ROMA, INIZIATA l’EROGAZIONE DEL BONUS AFFITTO 2020

”E’ iniziata l’erogazione del bonus affitto 2020. Dopo l’approvazione della variazione di bilancio in Assemblea Capitolina sono state predisposte e firmate dal Dipartimento Patrimonio le prime determinazioni dirigenziali a cui è seguito l’accredito del contributo sui conti correnti degli aventi diritto”. Così in un post su Facebook l’assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative Valentina Vivarelli. ”Stiamo vivendo un’emergenza straordinaria, sia economica che sociale. Un’emergenza testimoniata dalle oltre 49 mila domande che abbiamo ricevuto e che fotografa la specificità unica della nostra città, contraddistinta dall’alto numero di residenti, elevati costi…

Leggi

FIRENZE: SETTIMA CITTA’ PER SFRATTI NEL 2019

Il ministero dell’Interno ha pubblicato il 5 agosto scorso gli ultimi dati sugli sfratti di immobili ad uso abitativo, confermando la pesante emergenza legata al settore. Nel 2019 a livello nazionale sono state emesse 48.543 sentenze (-23,31% rispetto al 2018) di sfratto; sono stati eseguiti 25.930 sfratti (-14,03%) con la forza pubblica. Su 48.543 sentenze di sfratto, ben 42.326 sono per morosità. Firenze risulta essere la settima città in Italia con più alto numero di sfratti, quasi interamente per morosità: 802 nuove convalide di sfratto (689 per morosità, 113 per…

Leggi

le ABITUDINI DI MILANESI E ROMANI PER per l’ACQUISTO della SECONDA CASA

L’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha condotto un’analisi per capire quali siano le abitudini più gettonate dai milanesi e dai romani che optano per l’acquisto della seconda casa. In particolare, lo studio si focalizza sulle compravendite di case vacanza concluse nel 2019 da persone residenti a Milano e Roma, compresi i rispettivi hinterland. Chi proviene da Milano e provincia nel 69,5% dei casi sceglie la casa al mare, il 17,1% opta per la casa al lago ed il 13,4% sceglie la casa in montagna. Per quanto riguarda le località di…

Leggi

dalla regione friuli 2,54 milioni per sostenere l’edilizia agevolata

Ulteriori 163 domande, per un ammontare complessivo pari a 2,54 milioni di euro, riceveranno un contributo con il quale sostenere l’edilizia agevolata in Friuli Venezia Giulia grazie ad un provvedimento che la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, ha approvato nel corso dell’ultima seduta dell’esecutivo. Attraverso varie deliberazioni, fino ad oggi sono state ammesse a finanziamento le prime 2668 richieste. In base ad una ricognizione compiuta da banca Mediocredito, l’istituto che finanzia questa tipologia di interventi, è emerso vi sia stata una minor spesa che ha generato una disponibilità…

Leggi

perugia, nuova disciplina per i canoni degli alloggi Ers

Per l’anno 2020 la percentuale di riduzione o aumento del canone di locazione degli alloggi di Ers (Edilizia Residenziale Sociale) da detrarre o sommare a quello applicato nell’anno precedente non deve superare la soglia del 10%, mentre è stato confermato che possono richiedere il ricalcolo del canone di locazione i nuclei familiari che hanno subito una diminuzione di capacità economica pari o superiore al limite minimo del 25%, dimostrabile con Isee cosiddetto”corrente” o con Isee con validità al 31.12 dell’anno in corso. Inoltre è stato prorogato all’1/01/2021 il termine previsto…

Leggi

ok della regione toscana all’aCQUISTO di ALLOGGI PER 3,2 Milioni A LUCCA E CASTELNUOVO

I Comuni di Lucca e Castelnuovo Garfagnana, classificati come ad alta criticita’ abitativa, potranno reperire ad acquistare alloggi gia’ edificati ed immediatamente fruibili da destinare ad Edilizia Residenziale Pubblica per fronteggiare situazioni critiche di emergenza abitativa. La delibera che accoglie questa proposta, formulata dal “Lode” di Lucca, e’ stata approvata dalla Giunta regionale toscana nel corso della sua ultima seduta. Visti gli esiti della valutazione tecnica del Gruppo di lavoro istituito a riguardo a seguito del protocollo d’intesa firmato da Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Castelnuovo Garfagnana, Comune…

Leggi

3,15 MILIONI DAlla REGIONE emilia romagna PER RECUPERARE gli ALLOggI ERP

Un elenco di interventi per 3,15 milioni di euro per recuperare alloggi di proprieta’ dei Comuni, vuoti e non assegnati, per ampliare l’offerta di Edilizia Residenziale Pubblica in Emilia Romagna. La Conferenza metropolitana dei sindaci ha approvato una lista di immobili da candidare al finanziamento regionale, 10 milioni di euro complessivi per il primo anno. “Il recupero costituisce un obiettivo pluriennale di grande rilevanza sociale, poiche’ in una logica di riuso e di consumo zero di territorio consente di accrescere in maniera significativa, in tempi brevi e con onere finanziario…

Leggi

PISA, CONVENZIONE TRA COMUNE E CONSIGLIO NOTARILE per gli immobili Peep

Firmata a Palazzo Gambacorti la convenzione tra il Comune di Pisa e il Consiglio Notarile Distrettuale di Pisa per la stipula di atti relativi agli immobili Peep. Claudio Grossi, dirigente del patrimonio, ha firmato per il Comune di Pisa , e il notaio Claudio Calderoni per il Consiglio Notarile. Era presente la vicesindaco con delega al patrimonio, Raffaella Bonsangue. Il documento firmato riguarda in particolare gli atti di trasformazione di superficie in piena proprietà mediante cessione del diritto di proprietà dell’area e la rimozione di vincoli derivanti da convenzioni urbanistiche…

Leggi
Dalle Città 

MILANO 100 MILIONI PER l’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO degli alloggi ERP

Un pacchetto da 100 milioni di euro per l’efficientamento energetico di parte del patrimonio ERP del Comune di Milano, gestito da MM, da realizzarsi entro il 30 giugno 2022. “MM ha stimato un’esigenza di interventi per l’efficientamento delle case popolari per 450 milioni per un patrimonio che a volte ha anche 90 anni, quindi un po’ vecchiotto” ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali e alla Casa, che ha spiegato come “una prima tranche di interventi potrebbe essere realizzata sfruttando l’ecobonus del 110% messo in campo col decreto Rilancio”. Rabaiotti ha…

Leggi

MILANO, BANDO comunale PER LA NUOVA AGENZIA PER LA LOCAZIONE

Affitti a canone accessibile: l’Amministrazione comunale di Milano punta a estendere e potenziare la propria capacita’ di intervento, cercando di soddisfare i bisogni sia dei potenziali inquilini sia dei proprietari e sviluppando nuovi progetti di politiche abitative attente anche alle varianti della domanda cittadina generate dall’emergenza sanitaria e dalle sue conseguenze. Per questo promuove un nuovo modello sperimentale dell’Agenzia sociale per la locazione convenzionata con il Comune che, con il nome di Milano Abitare, costola della Fondazione Welfare ambrosiano, gia’ dal 2015 opera in citta’ soprattutto favorendo l’accensione di contratti…

Leggi