dalla regione friuli sostegno agli affitti: ai Comuni un mese in più per le istruttorie

La Regione Friuli Venezia Giulia ha concesso un mese in più ai Comuni per chiudere le istruttorie relative ai bandi per il sostegno alla locazione. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti. Viene spostato al 31 agosto il termine, precedentemente fissato al 31 luglio, per la presentazione da parte dei Comuni delle domande di finanziamento alla Regione, a fronte del fabbisogno rappresentato dai privati cittadini nel periodo di apertura del bando. Numerose richieste di proroga erano state avanzate dalle Amministrazioni locali per…

Leggi

NEL PRIMO TRIMESTRE COMPRAVENDITE NEL LAZIO A -15,3%

Nel primo trimestre 2020 il mercato immobiliare residenziale del Lazio segna una battuta d’arresto, soprattutto a causa del lockdown. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co. Abitare Co. – societa’ di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze -, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite di abitazioni nella regione sono calate rispetto allo stesso trimestre del 2019 del -15,3% (la media nazionale e’ del -15,5%), con 12.397 transazioni. Il Lazio si posiziona tra le regioni al secondo posto in Italia per numerosita’ e al…

Leggi

10 MILIONI PER RIMETTERE A NUOVO gli ALLOGGI POPOLARI in EMILIA-Romagna

Dieci milioni di euro per il 2020, per i Comuni e le Unioni, per far partire in tempi rapidi i lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria delle case popolari presenti in Emilia-Romagna. Sono il frutto dell’ok, dato dall’Assemblea legislativa, al “Programma straordinario 2020-2022 per il recupero ed assegnazione di alloggi di Edilizia residenziale pubblica (Erp)”. Dunque, “puo’ partire a tutti gli effetti” un piano “che riconosce la casa come bene primario e il diritto all’abitare- commenta Elly Schlein, vicepresidente con delega alle Politiche abitative- Vogliamo dare, in tempi rapidi, una…

Leggi

In calabria -12,3% le vendite nel primo trimestre

Nel primo trimestre 2020 il mercato immobiliare residenziale calabrese ha segnato una battuta d’arresto, soprattutto a causa del lockdown. A dirlo è un’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co. AbitareCo., società di intermediazione immobiliare, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto emerge, le compravendite di abitazioni nella regione sono calate rispetto allo stesso trimestre del 2019 del 12,3%, con 2.238 transazioni. La Calabria si posiziona tra le regioni al 13/mo posto in Italia per numerosità e al 16/mo posto per calo percentuale più marcato. A…

Leggi

CAMPOBASSO, BANDO PER l’ASSEGNAZIONE di 17 ALLOGGI A GIOVANI COPPIE

Il settore delle Politiche Sociali del Comune di Campobasso ha pubblicato il Bando per l’assegnazione in locazione di 17 alloggi unifamiliari di proprieta’ della citta’ di Campobasso. Le case, in via San Giovanni dei Gelsi, sono destinate a giovani coppie e nuclei monoparentali. La domanda di partecipazione dovra’ essere presentata utilizzando gli appositi modelli predisposti e scaricabili dal sito del Comune di Campobasso www.comune.campobasso.it e dovra’ pervenire all’Ente, entro e non oltre il prossimo 15 settembre, a mezzo Pec: comune.campobasso.protocollo@pec.it. o consegnata direttamente allo sportello sito in via Cavour,5 piano…

Leggi

AFFITTI: 1,7 MILIONI dalla regione lombardia PER SOSTENERE gli inquilini IN DIFFICOLTÀ

Regione Lombardia ha stanziato ulteriori 1,7 milioni di euro per sostenere le famiglie che, a causa dell’epidemia Covid e delle sue conseguenze economiche, si trovano in difficolta’ nel pagare l’affitto sul libero mercato. “Questi fondi – spiega l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini, illustrando la delibera approvata dalla Giunta – sono importanti ed erano attesi per dare respiro ai cittadini in difficolta’. In particolare, il provvedimento odierno e’ rivolto agli inquilini morosi incolpevoli che risiedono in alloggi a libero mercato in Comuni ad alta tensione abitativa, che…

Leggi

In Sardegna è Sassari la regina del mercato immobiliare

Viaggia a due velocità il mercato immobiliare sardo: stando ai dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) relativi al primo semestre del 2020, infatti, i prezzi degli immobili in vendita salgono del 2,1%, mentre i canoni di locazione risultano in discesa dell’1,5%. In base alla rilevazione di giugno, per comprare casa in regione la richiesta media è di 1.982 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il canone medio è di 7,92 euro/mq. Il trend positivo a livello regionale si distingue in due grandi gruppi: da un lato Cagliari (-0,5%) e…

Leggi

IN SICILIA CALO delle COMPRAVENDITE: -15,4% NEL primo TRIMESTRE

Nel I trimestre 2020 il mercato immobiliare residenziale siciliano segna una battuta d’arresto, soprattutto a causa del lockdown. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co., societa’ di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite di abitazioni nella regione sono calate rispetto allo stesso trimestre del 2019 del -15,4%, con 7.446 transazioni. La Sicilia si posiziona tra le regioni al 7° posto in Italia per numerosita’ e all’8° posto per calo percentuale piu’ marcato. A livello territoriale, nel I…

Leggi

Milano, il Consiglio comunale riapre i termini per la morosità degli alloggi popolari

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato a maggioranza una delibera con cui vengono riaperti per un altro anno i termini per aderire al piano di rientro volontario dal debito rivolto agli inquilini delle case popolari del Comune gestite da MM. Dopo aver avuto il via libera dalla Giunta nel maggio scorso, con quest’ultimo passaggio la proposta viene definitivamente adottata dall’Amministrazione. Il piano di recupero considera la morosità maturata dal 2003 fino al 31 dicembre 2016, oltre alla bollettazione chiamata “straordinaria 2016” e relativa messa in mora, le cui scadenze…

Leggi

MILANO, al via I PRIMI pagamenti per i contributi alle locazioni

Al via a Milano nei prossimi giorni i versamenti dei primi contributi da 1.500 euro l’uno, validi per il pagamento dell’affitto sul libero mercato per chi si trova in difficolta’ a causa dell’emergenza sanitaria. Si tratta delle prime erogazioni per le famiglie che ne hanno fatto richiesta tramite il bando pubblicato dal Comune lo scorso 30 aprile, sulla base dei 2,456 milioni di euro di risorse gia’ disponibili, che al momento permettono di finanziare 1.637 beneficiari. La graduatoria e’ online sul sito del Comune. Dall’apertura del bando le risorse dedicate…

Leggi