Dalle Città 

FERRARA, IN ARRIVO il BANDO PER 476.055 EURO destinati al FONDO AFFITTO e agli alloggi vuoti

Fondo affitto 2020 e recupero degli alloggi vuoti. Questi i temi principali trattati nella riunione del Tavolo Territoriale di concertazione delle politiche abitative di Ferrara, nel corso della quale il Comune ha informato i Comuni del Distretto Centro Nord e i sindacati degli inquilini (presenti Uniat e Sicet ed assente il Sunia) e dei proprietari maggiormente rappresentativi sul territorio sulle azioni messe in campo dall’amministrazione. Per quanto riguarda la quota di fondo affitto 2020 riconosciuta dalla Regione ai Comuni del distretto, che consiste, per Ferrara, in 476.055,71 euro oltre ai…

Leggi

Palermo, calo dei prezzi e delle compravendite

A Palermo l’indice di performance del mercato residenziale è calato anche nel primo semestre 2020 per la minore capacità di assorbimento del mercato e una dinamica delle compravendite debole”. E’ quanto emerge dal secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2020 di Nomisma. Per il mercato residenziale le transazioni del primo trimestre sono scese a 1.214, il livello più basso degli ultimi tre anni; il rallentamento è confermato dalla flessione dei prezzi di compravendita delle abitazioni usate sia sul semestre precedente (-0,3%) sia su base tendenziale (-1,4%). Questo rallentamento si dimostra più…

Leggi

padova, duro contraccolpo al mercato immobiliare causa covid

«L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 ha investito in maniera significativa tutti i mercati analizzati dall’Osservatorio immobiliare di Nomisma. Seppure in maniera più contenuta rispetto ad altre realtà, Padova ha subito un pesante contraccolpo in ragione del brusco arresto della dinamica espansiva consolidatasi negli ultimi periodi principalmente con riferimento al comparto residenziale», è quanto emerge dal 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020 di Nomisma. A fine 2019 i tempi necessari per concludere una transazione si attestavano nell’ordine di 7,3 mesi; Nomisma -a seguito del lockdown- prevede in media un…

Leggi

cagliari, brusca flessione in tutti i comparti: compravendite -20%

Attività di compravendita deboli. E brusco calo registrato in tutti i comparti. Ma bisogna ancora aspettare per conoscere gli effetti sul mercato immobiliare a Cagliari dell’emergenza sanitaria da Covid 19. E’ quanto emerge dall’analisi del secondo Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Il comparto residenziale risente degli eventi del momento: alle preoccupazioni delle famiglie si accompagna il rallentamento delle nuove realizzazioni. Il mancato incontro tra domanda e offerta, associato ad un periodo di incertezza senza precedenti, ha determinato una diminuzione delle compravendite su base annua del 13%. La domanda per i…

Leggi

TORINO, DINAMICHE immobiliari IN PEGGIORAMENTO

“In questa prima parte del 2020 il mercato torinese mostra dinamiche in peggioramento rispetto al 2019, assorbendo le criticità legate allo shock sanitario ed economico legato al Covid-19. Nell’ambito residenziale tutte le componenti hanno peggiorato il loro posizionamento, ad eccezione dell’intensità della domanda che continua a mantenersi su livelli elevati”. E’ quanto  emerge dall’analisi del 2° Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Per quanto riguarda l’andamento dei prossimi mesi il rapporto evidenzia, per il  residenziale, un outlook positivo sulla dinamica dei prezzi di compravendita e sostanziale stabilita’ per i canoni mentre…

Leggi

bologna, meno COMPRAVENDITE ma PREZZI STABILI NEL PRIMO SEMESTRE

Rallenta, ma per ora tiene il mercato immobiliare di Bologna. I nodi, pero’, potrebbero venire al pettine in autunno, quando saranno piu’ evidenti gli effetti della pandemia sulla situazione economica delle famiglie. La previsione e’ dell’Osservatorio immobiliare di Nomisma, che ha scattato una fotografia delle compravendite in citta’ nella prima parte dell’anno. “Con la pandemia da Covid-19 le compravendite e il conseguente assorbimento dell’offerta subiscono una battuta d’arresto. La domanda resta comunque elevata e soltanto nella seconda parte dell’anno si potra’ comprendere se si e’ trattato solo di un rallentamento,…

Leggi

Milano, effetto Covid sui prezzi: -0,4%

“In questa prima parte dell’anno contrassegnata dalla pandemia da Covid-19 il mercato milanese è stato investito da una decisa contrazione delle compravendite, dall’indebolimento della domanda e da una leggera contrazione dei prezzi” . E’ quanto emerge dall’Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma che stima per il mercato residenziale di Milano nel primo semestre una flessione dei prezzi dello 0,4% su base semestrale e prevede una nuova flessione nei prossimi mesi. Rispetto ai prezzi di compravendita i canoni flettono di più (-0,9% su base semestrale), e con una maggiore accentuazione nelle zone…

Leggi

dalla regione Toscana contributo all’affitto per 18mila famiglie

Contributo straordinario per pagare l’affitto a favore di 18mila famiglie toscane in difficoltà economica dopo la pandemia da Covid: è quanto reso noto dall’assessore regionale alle Politiche abitative Vincenzo Ceccarelli che ha anche annunciato risorse aggiuntive per realizzare nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Popolare. Il contributo per l’affitto è destinato a coloro che da aprile a giugno hanno registrato un calo del reddito del 30% sull’anno precedente e che hanno un Isee non superiore a 28.684 euro. A loro andrà un contributo pari a metà canone di locazione per tre…

Leggi

FIRENZE, mercato in FLESSIONE CAUSA COVID

Nel primo semestre 2020, a fronte della crisi innescata dalla pandemia di Covid-19, a Firenze il mercato risulta in generalizzata flessione. Tengono bene tuttavia prezzi e canoni residenziali in centro e semicentro. Il comparto non residenziale ha risentito maggiormente rispetto al residenziale. E’ quanto emerge dall’analisi del 2° Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Il mercato immobiliare residenziale sconta nel primo trimestre 2020 le ricadute del lockdown del mese di marzo, presentando un calo nelle compravendite dell’11,1% rispetto al primo trimestre 2019. I prezzi medi delle abitazioni confermano differenze a livello…

Leggi

dalla regione Lombardia 30 milioni per riqualificare gli alloggi popolari

Lo stanziamento di 30 milioni di euro per la realizzazione di interventi innovativi di rigenerazione urbana e di riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico lombardo. Lo prevede la delibera regionale presentata dall’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’ della Lombardia, Stefano Bolognini. “Cosi’ – ha sottolineato l’assessore Bolognini – recupereremo anche alloggi popolari sfitti per carenze manutentive, in modo da renderli disponibili ai cittadini nei prossimi bandi. Grazie all’Accordo di programma sottoscritto tra Regione Lombardia e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, abbiamo aperto la manifestazione di interesse ai Comuni…

Leggi