Firenze, compravendite in calo dell’11% causa Covid

Il fermo delle attività causato dal Coronavirus ha fatto sentire i suoi effetti sulle compravendite immobiliari: a livello nazionale, i primi tre mesi del 2020 si chiudono, infatti, con un calo del 15,5% delle transazioni che si portano a 117.047. Il primo trimestre del 2019 si era chiuso 138.525 transazioni. A Firenze le compravendite immobiliari residenziali segnano nel primo trimestre 2020 un -11% rispetto al primo trimestre 2019: 1.031 compravendite immobiliari contro le 1.160 nello stesso periodo dell’anno precedente. Sul risultato ha pesato il lockdown iniziato a marzo e proseguito…

Leggi

Milano, crollo delle compravendite ma prezzi fermi per l’effetto covid

Il Coronavirus, inevitabilmente, ha rallentato tutto: anche il mercato delle case. In tutta Italia crollano del 29,2% le compravendite immobiliari nel primo semestre del 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I prezzi restano invece fermi con una media del -0,4% tra i capoluoghi di regione, ma con punte del -1,7% a Bari e del -2% a Palermo. Il dato emerge da un report di Scenari immobiliari. Per colpa del Covid, viene sottolineato, il primo semestre 2020 è stato particolarmente anomalo nella storia del mercato immobiliare italiano. Com’è la situazione…

Leggi

REGGIO EMILIA, FONDI Ai PROPRIETARI CHE ABBASSANO l’AFFITTO

Trasformare il contratto di affitto libero in uno a canone concordato puo’ avere ancora piu’ vantaggi di prima: il Comune di Reggio Emilia infatti ha indetto un bando con il quale sosterra’ economicamente i proprietari che decidono di ridurre l’affitto o di passare a un nuovo accordo concordato. Si tratta di contributi economici regionali una tantum, messi a disposizione a seguito dell’emergenza Coronavirus e destinati ai proprietari di abitazioni nel territorio comunale, con vantaggi sia per il proprietario, che riceve il contributo, sia per l’affittuario, che ottiene una riduzione sull’affitto…

Leggi

Milano, 16mila domande di contributo all’affitto

Il Comune di Milano ha lanciato un bando per sostenere i cittadini in difficoltà, anche a causa dell’emergenza Covid, a pagare gli affitti sul mercato privato. Sono 16.995 le domande arrivate e con le risorse che il Comune ha a disposizione fino a questo momento, cioè 6,8 milioni, “non andremo a sostenere più di 4500 famiglie”, come ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune, Gabriele Rabaiotti. “Abbiamo deciso di fare una valutazione della domanda per gruppi, abbiamo scomposto la graduatoria delle oltre 16 mila domande, per mettere…

Leggi

REGGIO EMILIA, investimento di 400mila EURO PER ALLOGGI PIÙ “GREEN”

Un investimento da 400.000 euro per abbassare il fabbisogno energetico di 26 appartamenti di Edilizia Residenziale Sociale a Reggio Emilia, passando dalla classe energetica E alla C, e permettendo agli inquilini di risparmiare sulla bolletta. Beneficiarie dei lavori di riqualificazione, progettati da Acer Reggio Emilia, sono due palazzine gemelle di proprieta’ del Comune di Reggio, costruite nel 1996 e situate in via Pasteur, alle porte est della citta’. La riqualificazione dunque, “ha reso piu’ efficienti gli edifici, ridotto il consumo di energia e migliorato il comfort e il benessere abitativo…

Leggi

L’Immobiliare regge aL virus: in ripresa il mattone in Piemonte

Il mercato immobiliare regge al virus. Dopo il lockdown il mattone in Piemonte è in ripresa.”Nei mesi di maggio e giugno la domanda è in crescita, anche del 10%, rispetto al pre pandemia”, spiega Paolo Papi, presidente di Fiaip Piemonte (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali). “A contribuire allo slancio ci sono le trattative lasciate in sospeso ai primi di marzo, cui si sommano le nuove richieste”, spiega. Le rilevazioni Fiaip mostrano uno sprint sorprendente in tutte le province piemontesi. Con l’isolamento la voglia di casa non si è spenta, anzi…

Leggi

affitti: dalla Regione campania 25 milioni di contributi aggiuntivi

La Giunta regionale campana ha deliberato di finanziare con ulteriori 25 milioni di risorse proprie le iniziative intraprese nell’ambito dell’azione “Sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica”. I nuovi fondi, insieme all’atteso contributo ministeriale di circa 14 milioni stabilito con il Decreto Rilancio, consentiranno di raddoppiare l’iniziale dotazione per questa misura portandola a 80 milioni. In questo modo, con l’indirizzo rivolto a tutti i Comuni assegnatari dei fondi di uniformarsi a quanto gia’ deliberato dai primi 180 di ridurre il contributo massimo erogabile per le annualita’…

Leggi

BOLOGNA, causa COVID l’ACER ha perso 900mila EURO DI introiti

Affitti mancanti per quasi un milione di euro nelle case popolari di Bologna e dintorni. E’ l’effetto lockdown, non ancora della ‘vera’ crisi economica attesa per i prossimi mesi, che si abbatte sui conti di Acer nell’anno in corso. L’azienda che gestisce il patrimonio abitativo pubblico nella Citta’ metropolitana di Bologna ha chiuso all’attivo il 2019, ma sul nuovo anno deve scontare anch’essa l’emergenza Coronavirus. A partire dagli affitti. Come ha spiegato il presidente Alessandro Alberani, che ha portato il rendiconto in Consiglio metropolitano, ci sono 900.000 euro di ammanco…

Leggi

Abitazione in affitto: per 6 sardi su 10 è una scelta a lungo termine

La casa in affitto? In sei casi su dieci è una decisione stabile e a lungo termine di chi ritiene che sia la soluzione migliore per vivere. L’identikit del locatario: coppie, spesso con figli, tra i 18 e i 34 anni. Lo dice una analisi condotta dall’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati in Sardegna attraverso le sue agenzie nel secondo semestre 2019. Nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa (58,7%), il 28,8% del campione lo sceglie per motivi di lavoro e il…

Leggi

A Napoli i canoni di locazione più cari

Salgono i canoni di locazione nel Paese così come in Campania e a Napoli dopo il lockdown. È quanto emerge da uno studio di Idealista, marketplace immobiliare. L’aumento dei prezzi in Italia è del 9% rispetto a tre mesi fa, con un incremento annuale arrivato quindi a 11,1%. Proprio la Campania è la regione con gli incrementi maggiori, del 14,1%. Seguono Trentino-Alto Adige (9,8%), Friuli-Venezia Giulia (9,6%) e Calabria (9,4%), mentre la Lombardia (14,9 euro/m) è la regione con gli affitti più alti. Com’è prevedibile quindi, Napoli è tra le…

Leggi