FERRARA, NUOVO BANDO per alloggi ERP ALL’INSEGNA DEL “PRIMA GLI ITALIANI”

Un punteggio maggiore “per chi ha una residenzialita’ storica a Ferrara e piu’ attenzione per gli anziani, le famiglie e per le giovani coppie che accettano alloggi nelle frazioni”. Oltre a questo, “l’obbligo di dimostrare che non si possiedono altri immobili, nemmeno nei Paesi d’origine, un punteggio negativo per chi ha morosita’ pregresse con l’amministrazione e una sottograuatoria dedicata ai padri separati”. Questi, in sintesi, i principi alla base del nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) del Comune di Ferrara, che restera’ aperto fino al…

Leggi

Torino, da maggio cresciute del 10% le domande di compravendita secondo la Fiaip

«La pandemia ha sostanzialmente bloccato il mercato per circa due mesi e mezzo e ha influito soprattutto sul fronte delle transazioni che non si sono potute effettuare per la chiusura degli uffici dei professionisti coinvolti nelle attività di settore – commenta Alessandro Ghisolfi, il responsabile del Centro Studi Abitare Co. – Nella seconda parte di quest’anno si comincerà ad assistere ad un recupero che si dovrebbe concretizzare nel 2021». E in effetti — scrive la Repubblica — le prime rilevazioni della Fiaip, la federazione che riunisce gli agenti immobiliari professionali,…

Leggi

Milano, prezzi in aumento NEL SECONDO TRIMESTRE (+7%)

Lo stallo dei prezzi da Covid19 è già un lontano ricordo. I prezzi delle case usate sono in netto aumento a Milano nel secondo trimestre e, secondo una ricognizione della piattaforma Idealista, crescono del 7,1% su base trimestrale con un valore medio di quasi 4mila euro al metro quadro. Su base annuale le richieste dei proprietari sono aumentate invece di ben 18,7 punti percentuali. L’ultimo indice dei prezzi ha rilevato un andamento crescente nella maggior parte delle zone cittadine, nonostante il lockdown dei mesi primaverili. Secondo quanto spiegano all’Adnkronos da…

Leggi

rimini, DAl COMUNE 700mila EURO DI BONUS

Chi ha difficolta’ a pagare l’affitto della propria abitazione nell’era post-Covid potra’ contare su un fondo di oltre 700.000 euro messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna. Sono infatti in arrivo nei Comuni del distretto di Rimini nord risorse mirate per 762.000 euro. Destinatari sono famiglie e persone colpite economicamente dalla crisi sanitaria perche’ hanno perso il lavoro o subito una riduzione d’orario, in cassa integrazione o in mobilita’, oppure costrette a cessare la propria attivita’ libero professionale o a chiudere la propria impresa. E in tutti i casi si e’…

Leggi

Più risorse per l’housing sociale in Emilia Romagna: 5 milioni di euro

Si ampliano gli effetti del programma regionale di housing sociale della Regione Emilia Romagna, destinato all’acquisto o all’affitto agevolato per specifiche categorie di cittadini: pronte nuove risorse per 159 alloggi destinati a persone e famiglie con redditi medio bassi. Questo grazie allo scorrimento della graduatoria degli interventi di riserva ammissibili ma non finanziati, presentati da cooperative e imprese di costruzione, approvato dalla Giunta regionale e riferito al bando da 5 milioni di euro indetto dalla Regione nel 2019. Per finanziare i progetti di riserva la Regione ha stanziato ulteriori 5…

Leggi

mODENA, il COMUNE AIUTA le FAMIGLIE con 800mila EURO per L’AFFITTO

Il Comune di Modena stanzia 800.000 euro per l’affitto dopo l’emergenza Covid. Ci sono 400.000 euro per aiutare oltre 250 famiglie fragili gia’ in graduatoria, ce ne sono altri 210.000 per rinegoziare al ribasso contratti di locazione cosi’ come ce ne sono altri 200.000 euro, sempre a disposizione di persone in difficolta’ post-lockdown. “Occorre agire in fretta- scatta l’assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli- e non e’ il caso di allungare ulteriormente i tempi, perche’ i fondi, finalmente disponibili, sono quelli destinati a Modena a sostegno dell’abitare in seguito all’emergenza…

Leggi

Bari, crollo del 23% per il Covid. Ma i prezzi non calano

Anche a Bari, come nel resto d’Italia, il mercato immobiliare sconta ancora gli effetti del lockdown e la crescita a doppia cifra delle compravendite prevista per il 2020 dovrebbe restare soltanto sulla carta. Secondo le stime elaborate dal Centro studi di Abitare Co. per Repubblica, quest’anno si sarebbe dovuto chiudere con un balzo del 12 per cento degli affari legati al mattone, nuovo e usato. E invece i numeri messi nero su bianco degli analisti della società di intermediazione milanese annunciano con una perdita di almeno 2 mila 700 transazioni.…

Leggi

Bologna, Acer azzera le occupazioni

Con lo sgombero compiuto nei giorni scorsi in un alloggio del centro storico, nel quartiere Porto, Acer Bologna registra quota zero per quanto riguarda le occupazioni nelle case popolari in citta’. Tale traguardo, informa l’ente, e’ frutto di un lavoro iniziato nel 2016 e’ che ha visto coinvolti in un’azione coordinata dalla Direzione generale tutti gli uffici di Acer, dalla disciplina al recupero crediti, attraverso un’incessante opera di ripristino della legalita’. “Si e’ trattato di un lavoro sistematico – spiega il presidente di ACER Alessandro Alberani – incentrato sulle parole…

Leggi

Firenze, recuperato il Conventino con 36 alloggi

Più spazio alla residenza, con 2mila metri quadrati e 36 alloggi, a Firenze con il recupero del Nuovo Conventino. E’ quanto prevede il piano approvato dalla Giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re: l’intervento avrà una destinazione d’uso interamente residenziale. Ciascun appartamento, riporta una nota del Comune, dovrà avere una superficie minima di 40 mq e posto auto pertinenziale. Sarà riqualificata tutta l’area esterna privata, con la creazione di un percorso pedonale privato a uso pubblico per connettere direttamente via Giano della Bella con via Villani.…

Leggi

firenze, intesa per abbassare gli affitti con lo sconto Imu ai proprietari

Sconto sull’Imu da parte del Comune di Firenze nei confronti dei proprietari che abbassano i canoni d’affitto, come misura per venire incontro alla crisi economica post Coronavirus. E’ questo lo scopo dell’accordo firmato a Palazzo Vecchio tra associazioni di rappresentanza dei proprietari di casa e degli inquilini. “Sulla base del protocollo il Comune si impegna a sottoporre al Consiglio comunale la proposta di mantenere nell’anno in corso l’aliquota agevolata Imu, attualmente prevista per i canoni concordati. Nel corso del 2020 poi le associazioni firmatarie dell’accordo si impegnano a effettuare un…

Leggi