L’UNIONE INQUILINI: NEL LAZIO 83MILA DOMANDE PER il CONTRIBUTO all’AFFITTO

“La Regione Lazio non ha ancora terminato di raccogliere il totale delle domande arrivate dai vari Comuni laziali per il ‘Buono Affitto’, ma il dato parziale di 83 mila richieste e’ altamente significativo. I numeri infatti restituiscono la cifra del disagio abitativo a seguito dell’emergenza sanitaria mostrando l’impatto disastroso sugli Inquilini. Solo nella Capitale sono arrivate 49 mila richieste che purtroppo ancora il Comune manca di erogare. A preoccuparci e’ purtroppo l’esiguita’ del contributo che si riduce a circa 300 euro per ogni famiglia richiedente. Poco cambiera’ con il contributo…

Leggi

Seconda casa: anche per i parmensi è una forma di investimento

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, dice l’Agenzia delle Entrate. E di loro si parla molto in questo periodo, con l’estate quasi alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene così diffuso per gli abitanti di Parma? Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, molti ci vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (50%). Ma per una fetta consistente la seconda casa è anche una vera e propria…

Leggi
Dalle Città 

Federproprietà Calabria: prorogare la rata per l’acconto Imu 2020

“E’ fin troppo noto che i diversi provvedimenti governativi e legislativi fin qui susseguitisi per fronteggiare l’emergenza da Covid 19 hanno disposto la chiusura forzata delle attività economiche costringendo i titolari di partita Iva a fermarsi mentre quasi tutti i proprietari immobiliari hanno visto sospesi e ritardati i pagamenti dei canoni di locazione, la maggior parte dei quali risultano tuttora non riscossi. In tale contesto, per famiglie ed imprese, sarà oltremodo gravoso, se non impossibile, adempiere al pagamento della prima rata IMU 2020 entro il prossimo 16 giugno così come…

Leggi

Bologna, dal Comune sostegno per gli affitti agevolati

A meno di un mese dalla firma del protocollo d’intesa promosso dal Comune di Bologna per sostenere gli affitti agevolati, e’ pronto l’avviso pubblico per richiedere i contributi che andranno ai proprietari di immobili che riducono l’affitto a canone concordato o libero. I contributi sono previsti anche per i proprietari che trasformano il contratto da canone libero a canone concordato o stipulano un nuovo contratto a canone concordato per un immobile sfitto o precedentemente affittato per finalita’ turistiche. La Giunta guidata da Virginio Merola ha dunque approvato la delibera che…

Leggi

La seconda casa per gli abruzzesi è una forma di investimento a lungo termine

La seconda casa, oltre che essere un’altra abitazione dove solitamente si trascorrono le vacanze e il tempo libero, per gli abruzzesi è una forma di investimento. Infatti, gli italiani e ancor di più gli abitanti della nostra Regione, considerano la seconda casa una fonte di reddito per la famiglia (31%), persino un investimento a lungo termine per il futuro dei figli (18%). I dati emergono dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci. Per chi acquista una seconda casa l’aspetto più importante è la zona in cui…

Leggi

FERRARA, IL 10% Degli alloggi POPOLARI ANDRÀ AI PADRI SEPARATI

A partire dal mese prossimo “il 10% degli alloggi popolari che il Comune di Ferrara andra’ ad assegnare sara’ riservato ai genitori separati, in particolare ai padri separati”. Lo annuncia il sindaco Alan Fabbri, che motiva la decisione spiegando che “molto spesso, in caso di divorzio di coppie con figli, sono i padri che si trovano a lasciare la casa comune all’ex moglie e ai figli minori”. E visto che “la perdita dell’abitazione, sommata alle altre difficolta’ inevitabili in una separazione, in certi casi puo’ diventare un ostacolo insormontabile e…

Leggi

Seconde case, altro che ferie: per un bresciano su quattro è solo un investimento

In tutto il territorio italiano, come riferisce l’Agenzia delle Entrate, sono presenti più di 5 milioni e mezzo di seconde case: da sempre un bene prezioso, lo può diventare ancora di più in questo periodo post-emergenza sanitaria, con l’estate alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Anche tanti bresciani, si sa, sono proprietari di seconde case: al di là di chi detiene la proprietà di un immobile fuori regione, sono ovviamente le zone turistiche quelle a più alto tasso di seconde case (anche bresciane):…

Leggi

Seconda casa: per i Campani è un vero e proprio investimento

La casa, in tempo anche di pandemia, è più che mai una forma d’investimento importante per i cittadini di Napoli e Campania. Come sottolineato da una ricerca effettuata da Sara Assicurazioni, in particolare nella seconda casa molti vedono una meta abituale di ferie e soggiorni più o meno lunghi (40%), ma per una fetta consistente è anche una fonte di reddito per la famiglia (24%), una vera e propria forma di investimento (19%) in un asset reale e persino un investimento di più di lungo termine per il futuro dei…

Leggi

immobili in vendita in Sardegna: il mercato immobiliare

Anche nei periodi di crisi gli italiani continuano ad investire nel mattone e si tratta senz’altro di una buona idea. Coloro che hanno un certo capitale da parte infatti possono approfittarne per acquistare un immobile e metterlo in affitto, ottenendo una fonte di reddito sicura sul lungo periodo. Naturalmente, per fare ciò occorre investire nelle zone giuste e la Sardegna è una delle regioni migliori perché tra le più gettonate dal punto di vista turistico. Sono moltissimi coloro che, specialmente nel periodo estivo, sono disposti a spendere parecchi soldi per…

Leggi

la Regione Lombardia rifinanzia con 6 milioni Mutuo prima casa e e-learning

Regione Lombardia ha deciso di rifinanziare con altri 6 milioni di euro il bando per la richiesta di contributi, connessi all’emergenza Covid-19, destinati al mutuo della prima casa e a strumenti e-learning per gli studenti tra i 6 e i 16 anni. Il contributo, proposto con una delibera dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, Silvia Piani, si aggiunge dunque ai 16,5 milioni di euro gia’ stanziati a maggio.”La nostra iniziativa – hanno commentato il presidente Attilio Fontana e l’assessore Piani – ha riscosso un grande successo ed è stata…

Leggi