Palermo, vanno a ruba gli immobili tra l’Università e Brancaccio

Negli ultimi 5 anni le compravendite per investimento sono cresciute nelle grandi città passando dal 18,5% al 25%. In alcune di esse, complice anche la crescita del turismo che ha spinto le locazioni brevi, il balzo è stato decisamente più elevato. Così a Palermo gli acquisti ad uso investimento sono cresciuti passando da 23,4% a 26,8% dal 2014 al 2019. È la macroarea Università – Brancaccio che concentra la maggioranza delle compravendite per investimento con il 40,4%, grazie alla presenza dell’università che attira ragazzi dalle altre province siciliane e della…

Leggi

dalla Regione Veneto sostegno straordinario di 400 euro a famiglia per l’affitto

Un contributo straordinario di 400 euro per sostenere le spese per l’affitto. E’ la misura di aiuto prevista dalla Regione Veneto per le famiglie che più hanno subìto una perdita di reddito a causa del blocco delle attività e della crisi generata dal Covid 19 e che sinora non hanno beneficiato dei contributi del Fondo per l’accesso alle abitazioni. Una misura pensata per sostenere la Fase 2 della ripartenza, che si aggiunge ai contributi ordinari per le spese di locazioni sinora alimentati da risorse statali, regionali e comunali. “In questa…

Leggi

gli agenti immobiliari di Milano: pensavamo peggio

Nonostante il lockdown e la crisi economica, “il mercato immobiliare non è fermo” dicono gli agenti immobiliari in zona Bovisa, quartiere milanese che vive molto degli affitti legati all’università, ma dove prima del virus c’era anche molta richiesta di appartamenti in vendita. “Sul fronte delle vendite c’è tantissima richiesta -racconta Lorenzo Bettinelli, titolare dell’Immobiliare Res – le persone che sono rimaste chiuse in casa per mesi si sono rese conto che le loro abitazioni sono inadeguate, magari perché non hanno abbastanza luce o spazi come balconi, e ora cercano case…

Leggi
Dalle Città 

BARI, federproprietà firma l’accordo sullo SCONTO dell’AFFITTO dei NEGOZI

“Sono soddisfatto per la disponibilita’ dimostrata a individuare le modalita’ piu’ efficaci per neutralizzare gli effetti negativi che il blocco delle attivita’ commerciali ha determinato sul tessuto economico della citta’”. È il commento del sindaco di Bari, Antonio Decaro, alla sottoscrizione del’accordo applicativo del protocollo siglato lo scorso 7 maggio con Federproprietà, Uppi, Appc, Asppi, Confabitare e Confedilizia, associazioni che si sono rese disponibili a ridurre nella misura tra il 10 e il 20% i canoni di affitto relativi ai tre mesi per i quali il governo ha disposto il…

Leggi
Dalle Città 

appartamenti in vendita ad 1 euro nel centro storico di Taranto

La Giunta comunale di Taranto ha approvato l’atto d’indirizzo con cui fissa le linee del prossimo bando per la vendita di immobili della città vecchia (al momento, a quanto si apprende, sono una quindicina) al prezzo simbolico di 1 euro con l’obbligo di ristrutturarli. Una iniziativa per agevolare la riqualificazione e far ripopolare il centro storico. Per acquistare l’immobile sarà necessario avere la residenza nell’appartamento stesso o trasformarlo in casa vacanza. Le abitazioni non potranno essere rivendute e i lavori di restauro dovranno partire entro due mesi dalla cessione dell’immobile…

Leggi

Per le famiglie in difficoltà 1,7 milioni dalla Regione liguria

Ammonta a 1,7 milioni lo stanziamento deciso dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Edilizia e all’Urbanistica della Regione Liguria Marco Scajola, che immette risorse nel fondo destinato agli inquilini ‘morosi incolpevoli’ nella locazione di immobili privati a causa del Coronavirus. Il finanziamento, in base alle normative nazionali, interessa 23 Comuni liguri definiti “ad alta tensione abitativa”, fra i quali i capoluoghi e quelli che hanno maggiori indici di disagio abitativo ed economico. Il provvedimento si va ad aggiungere ai precedenti 356 mila euro,destinati anch’essi a far fronte alle situazioni di…

Leggi
Dalle Città 

Vendita delle case Ater del Lazio: più sconti per gli inquilini

Sconti fino al 50 per cento per gli inquilini Ater che acquisteranno le case popolari inserite nel piano di vendita del Lazio. I criteri per l’abbattimento dei prezzi da applicare sono stati stabiliti con una delibera approvata dalla Giunta Zingaretti su proposta dell’assessore all’Urbanistica, Massimiliano Valeriani, il 5 maggio scorso. Il provvedimento accoglie una serie di proposte avanzate dalla commissione regionale Urbanistica e va così a modificare il piano di “alienazione degli alloggi di elevato pregio immobiliare” del “patrimonio di edilizia residenziale pubblica” approvato nel giugno del 2019. Lungo l’elenco…

Leggi

Pisa, 700 chiedono il contributo all’affitto

Sono oltre 700 le domande ricevute dal Comune di Pisa per il contributo straordinario per l’affitto legato all’emergenza Covid. Lo ha reso noto lo stesso municipio dopo la scadenza dei termini per partecipare al bando da 530.000 euro, grazie alla somma fra il contributo deliberato dal Comune e le risorse assegnate dalla Regione Toscana, rivolto a lavoratori dipendenti di qualsiasi tipologia e lavoratori autonomi, che in conseguenza dell’epidemia avessero cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro con una riduzione del reddito di almeno il…

Leggi

Roma, 49mila le domande per il Bonus affitto

Sono 49mila le domande arrivate al dipartimento Politiche abitative del Comune di Roma per il contributo straordinario all’affitto 2020 , destinato alle famiglie con difficoltà economiche a causa dell’emergenza Coronavirus. I termini dell’avviso pubblico si sono chiusi lunedì 18 maggio. Delle richieste avanzate sono 44mila quelle presentate con la modalità online, direttamente sul sito di Roma Capitale, mentre solo 5mila quelle presentate in modalità cartacea presso i municipi. “Ora prosegue il lavoro per erogare il bonus affitto nel più breve tempo possibile alle famiglie che ne hanno diritto”, ha scritto…

Leggi

Prezzi degli immobili: Bologna resta tra le città più care

Quanti metri quadri di abitazione si possono comprare con un budget di 200mila euro a Bologna? La domanda se la è posta uno studio di Tecnocasa, che ha messo a confronto le principali città del Paese. Il riferimento è l’immobile “medio usato” rilevato nel secondo semestre del 2019 (sono quindi esclusi i top prices). Si sono considerate tutte le dieci grandi città. Bologna, dove nel 2019 c’è stata una crescita dei prezzi del 10,4%, diventa la quarta città più cara, dove si comprano 83 mq. Segue quinta a pochissima distanza…

Leggi