quattro progetti della regione EMILIA romagna per RECUPERARE 250 ALLOGGI

Migliorare e ampliare l’offerta di case popolari, attraverso il recupero e la realizzazione di nuovi alloggi, la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli immobili esistenti e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici per garantirne l’accessibilita’. Sono gli obiettivi che accomunano i quattro progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per il 2020 con quasi 21 milioni di euro. Un pacchetto di risorse, provenienti dalla quota che il Cipe ha destinato all’Emilia-Romagna nell’ambito del Programma integrato per l’edilizia residenziale pubblica e sociale, che consentira’ di recuperare piu’ di 250 alloggi sociali, attivando…

Leggi

Bologna, è emergenza affitti per gli studenti fuorisede

La maggioranza continua a pagare, pur avendo lasciato Bologna per l’emergenza pandemia. Ma alcuni cominciano già a pensare a scelte più radicali — scrive la Repubblica — anche a fronte di proprietari che non abbassano i canoni: lasciare l’università. Quello che i docenti dell’Alma Mater temono: il calo delle iscrizioni come effetto della pandemia (famiglie in crisi nel pagare gli studi ai figli, nuovi lockdown se il contagio riprende). E’ il quadro che emerge  da una indagine della rete degli universitari e del Sunia Emilia Romagna. I risultati mostrano l’esistenza…

Leggi
Dalle Città 

REGGIO EMILIA, NUOVO PATTO ACER-AMMINISTRATORI di CONDOMINIO

Si chiama “capitolato prestazionale” ed e’ in sostanza il nuovo patto proposto da Acer Reggio Emilia agli amministratori di condominio per migliorare la qualita’ dei servizi prestati nei fabbricati di edilizia residenziale pubblica e andare incontro alle esigenze degli inquilini emerse durante l’emergenza sanitaria. Un documento che getta le basi di una rinnovata collaborazione tra l’azienda e i professionisti, per contenere i costi degli alloggi pubblici (attraverso economie di scala e ottimizzazione di risorse), e garantire il rispetto delle regole e la tranquillita’ sociale nei fabbricati. “Il capitolato di Acer-…

Leggi

genova, PREZZI IN RIBASSO

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Genova sono diminuiti del 2,8%, rispetto al primo semestre 2019. Rispetto al secondo semestre del 2018, nel secondo semestre del 2019 sono aumentate anche le transazioni; gli ultimi dati mostrano una crescita dell’2,8%. Se consideriamo l’intero 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +3,7%, per un totale di oltre 7.390 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita nel capoluogo ligure si attestano intorno a 147 giorni, in continua diminuzione rispetto agli anni precedenti e…

Leggi

ALLARME del SUNIA: IN EMILIA romagna gli AFFITTI agli STUDENTI SONO un’EMERGENZA

La questione affitti per gli studenti in Emilia Romagna e’ diventata una vera e propria emergenza. A sostenerlo e’ il sindacato degli inquilini Sunia, sulla base di un sondaggio realizzato nelle scorse settimane insieme alla Rete degli universitari. Su 1.573 risposte ottenute, piu’ dell’83% degli studenti ha dichiarato che tuttora continua a pagare l’affitto, pur non vivendo in questo momento all’interno della casa. Inoltre, circa il 70% dichiara di non essere riuscito a intervenire sul proprio contratto per diverse motivazioni, che riguardano soprattutto il rifiuto da parte del proprietario. Si…

Leggi

Proprietari e inquilini: la regione Veneto ci aiuti con le locazioni

Per la prima volta nella storia le associazioni di locatari e di inquilini del Veneto, Federproprieta’ Padova, Aspi, Sunia e Sicet, si uniscono in un appello alla Regione. La richiesta e’ di un intervento a sostegno delle famiglie che, a causa dell’emergenza Coronavirus, sono in difficolta’ nel pagamento del canone di locazione. In particolare, le associazioni chiedono alla Regione di prevedere lo stanziamento di risorse in aggiunta a quelle stanziate dal governo, per incrementare il fondo per il sostegno all’affitto da destinare, con opportuni criteri di selezione, a tutti coloro…

Leggi

dalla regione CAMPANIA 45 Milioni di euro per il SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Con il Piano socio-economico continua l’impegno della Regione Campania a favore delle famiglie per il superamento della crisi causata dall’emergenza sanitaria. Nell’ambito delle misure predisposte trova attuazione il capitolo dedicato alla Casa, finanziato con 45 milioni. Nei giorni scorsi sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze per ottenere un contributo per il sostegno all’affitto. Il primo bando, relativo all’annualita’ 2019, ha registrato 65.254 domande. Ora sara’ pubblicata la graduatoria provvisoria che, dopo i 15 giorni riservati alla presentazione di eventuali opposizioni, diventera’ definitiva consentendo ai Comuni, cui nel…

Leggi

Roma, all’asta 43 appartamenti Ater

Quarantatré appartamenti del patrimonio immobiliare di Ater sono stati messi all’asta. La loro vendita, prevista in modalità telematica e senza incanto, potrebbe fornire all’ente un tesoretto di tutto rilievo. I 43 appartamenti, infatti, a base d’asta raggiungono un valore che sfiora i 10 milioni di euro. Gli immobili sono distribuiti in tutta Roma. Ed hanno metrature e prezzi significativamente differenti. Per acquistare un appartamento ad esempio in via Piero Borsieri, nel quartiere Della Vittoria, bisogna disporre di almeno 600mila euro. Quello è il prezzo di partenza fissato per l’immobile che…

Leggi

FERRARA, 36.000 EURO PER gli AFFITTI agli STUDENTI IN DIFFICOLTÀ

Il Comune di Ferrara mette a disposizione un fondo da oltre 36.000 euro per sostenere studenti e proprietari di immobili in locazione, danneggiati dall’emergenza sanitaria. La somma, spiega l’amministrazione, e’ destinata “agli studenti le cui famiglie siano state economicamente colpite dal lockdown e che, a causa di questo, non siano riusciti a corrispondere completamente gli impegni di locazione assunti con proprietari pubblici o privati”. Nel dettaglio, la cifra, destinata a “coprire in tutto o in parte il pagamento di una mensilita’ di affitto non versata, e’ pari a un massimo…

Leggi

Bologna, dal Comune un milione di euro per i canoni agevolati

Il Comune di Bologna mette a disposizione un milione di euro per sostenere gli affitti agevolati in favore di famiglie, studenti, lavoratori fuorisede e operatori sanitari. La crisi prodotta dall’emergenza Coronavirus «la affrontiamo con i fatti e non con annunci», dichiara in conferenza stampa il sindaco Virginio Merola, illustrando l’intervento approvato in Giunta, secondo quanto riferisce il Corriere.it. Lo strumento è quello di un protocollo d’intesa promosso con Citta’ metropolitana, Universita’, Fondazione per l’innovazione urbana, sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari. L’obiettivo, tramite incentivi, e’ favorire il passaggio degli…

Leggi