La metà degli italiani compra casa in contanti

Gli italiani amano il mattone e odiano indebitarsi. Questo emerge dai dati rilevati dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate, secondo quanto riferisce il Giornale. Ebbene: sul totale delle compravendite il 50% circa è regolato a vista, senza bisogno del mutuo. A scegliere questo tipo di pagamento è soprattutto chi compra casa per investimento, ossia il 18,2% del totale dei compratori. Persone decise a sfidare le tasse e gli «imprevisti» che il rapporto con un inquilino inevitabilmente genera, pur di avere quattro mura…

Leggi

Mutui a tasso fisso: da inizio anno le rate ci costano oltre 10.000 euro in meno

La BCE di alzare i tassi d’interesse non ha intenzione, anzi: non solo ha allontanato da inizio anno di almeno 12 mesi la prospettiva di un avvio della stretta monetaria, ma il governatore Mario Draghi si è detto pronto a tagliare i tassi e a varare nuovi stimoli, se l’inflazione nell’Eurozona continuasse a indebolirsi. Musica per le orecchie delle famiglie — scrive il sito Investireoggi.it — sia quelle che abbiano già acceso un mutuo a tasso variabile, sia coloro che intendano accenderne uno, vuoi a tasso fisso o a tasso…

Leggi

Tassa unica sulla casa: ecco la nuova IMU

La chiamano già la nuova IMU. La proposta di legge depositata alla Camera lo scorso dicembre prevede la fusione tra IMU e TASI. Un’unica imposta quindi che dovrebbe diventare la tassa principale su seconde case e immobili aziendali. Il piano – spiega a Il Sole 24 ore Alberto Gusmeroli (Lega), vicepresidente della commissione Finanze della Camera e primo firmatario del testo – prevede una “semplificazione delle imposte” con un unico testo normativo che disciplina le imposte dirette locali sugli immobili. Obiettivo quindi della nuova IMU è semplificare e ricondurre a…

Leggi

Federproprietà: maggiore vigilanza nel settore delle municipalizzate

Serietà e consapevolezza sono richieste — informa una nota di Federproprietà — nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente). “Ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino, che costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrerebbero irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo le…

Leggi

L’Affitto casa più basso? Ecco l’impatto dei tassi zero sugli inquilini

Se c’è una percezione comune, immediata e spicciola dei tassi a zero di questa lunga fase di accomodamento monetaria, essa riguarda la convenienza dei mutui casa. Tutti sappiamo — scrive il sito Investireoggi.it — che negli ultimi anni le banche concedono finanziamenti per l’acquisto di un immobile molto più convenienti e che chi avesse la fortuna di possedere i requisiti richiesti, ha la possibilità di accedere al credito a condizioni mai così generose. E gli inquilini? Cosa cambia per le famiglie che vivono in affitto o che intendono farlo? Per…

Leggi

Dichiarazione dei redditi: le detrazioni per risparmio energetico e ristrutturazioni

Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico di abitazioni residenziali o di parti comuni di un condominio sono due tra le principali voci degli oneri detraibili nelle dichiarazioni fiscali 730 e Unico. Ecco le regole e le novità di quest’anno, secondo quanto riferisce il Corriere.it. La detrazione Irpef per le ristrutturazioni è pari al 50% della spesa, fino a un massimo di 96 mila euro per unità immobiliare, da ripartire in 10 quote annuali. Riguarda qualsiasi immobile residenziale, sia abitazione principale che seconde case o affittato. I lavori per cui si può…

Leggi

Istat: in affitto quasi la metà delle famiglie povere

L’incidenza di povertà assoluta in Italia è molto differenziata a seconda del titolo di godimento dell’abitazione in cui si vive, con una situazione particolarmente critica per chi vive in affitto. Le circa 850mila famiglie povere in affitto rappresentano quasi la metà (46,6%) di tutte le famiglie povere, a fronte di una quota di famiglie in affitto del 18,7% sul totale delle famiglie residenti. E’ quanto rileva l’Istat nelle statistiche 2018 sulla povertà. Le famiglie affittuarie del Mezzogiorno sono in povertà assoluta nel 22,3% dei casi a fronte del 15,9% del…

Leggi

Quanto costa comprare un immobile in Europa? In Italia servono 12 anni di stipendi

Secondo uno studio di Moody’s, dal 2012 i prezzi delle case sono cresciute di molto nelle principali città allungando i tempi in cui le persone riescono a ripagare l’acquisto. Parigi, Amsterdam e Londra rappresentano le città in cui il potere d’acquisto è calato e acquistare casa non è una passeggiata. Lo studio di Moody’s, riportato da Il Sole 24 ore — scrive il sito Investireoggi.it — ad esempio, considera che nelle grandi città citate servono almeno 18 anni di reddito disponibile per acquistare un immobile normale. A Roma e Milano,…

Leggi

La Cassazione: Ascensori in condominio solo se in sicurezza

È invalida la delibera assembleare che, pur in presenza di un disabile nella compagine condominiale, autorizzi l’installazione dell’impianto di ascensore nell’edificio che ne sia privo con modalità tecniche che mettano a repentaglio la sicurezza dello stabile. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione — informa Italia Oggi — con la sentenza n. 15021 dello scorso 31 maggio 2019, evidenziando come esuli dai poteri dell’assemblea l’approvazione di modifiche delle parti comuni e la realizzazione di impianti capaci di recare pregiudizio alla sicurezza degli edifici. Nella specie alcuni condomini…

Leggi

Imu-Tasi: il conto totale ammonterà a 20,5 miliardi

Ammonterà a 20,5 miliardi a fine anno il conto totale per Imu-Tasi. È quanto emerge dal Rapporto Imu/Tasi 2019 elaborato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil, secondo quanto riporta il quotidiano Italia Oggi. Oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati) dovranno presentarsi alla “cassa”. Con l’acconto del prossimo 17 giugno, infatti, si verseranno 10,2 miliardi di euro per IMU/TASI: il conto totale, al saldo del prossimo dicembre, sarà di 20,5 miliardi di euro. Il costo medio complessivo dell’IMU/TASI su una “seconda…

Leggi