Case smart, la tecnologia deciderà per noi

Tra dieci anni le case potrebbero essere così connesse da automatizzare le nostre vite e decidere per noi cosa farci mangiare o se è il momento di fare più esercizio fisico o avviare una lavatrice. La previsione estrema e distopica è di Amy Webb, docente della New York University Stern School of Business e fondatrice del Future Today Institute. “La tua casa intelligente è una prigione intelligente e non c’è via di scampo”, ha raccontato Amy Webb al festival South by Southwest che si è tenuto ad Austin, in Texas.…

Leggi

Mutuo prima casa: come ottenere le detrazioni fiscali

Per molti italiani si sta avvicinando il momento della presentazione del 730, attraverso il quale si comunicano al fisco le proprie entrate per poi effettuare i versamenti delle relative imposte e ottenere i rimborsi dovuti. Ma come funzionano le agevolazioni fiscali, in particolare quelle legate ai finanziamenti sulla prima abitazione? Come riportato in un articolo di Immobiliare.it — scrive il Fatto Quotidiano — gli interessi passivi maturati sul mutuo per la prima casa possono essere detratti al 19% . Una delle fattispecie più comuni riguarda tutti quei mutui erogati per…

Leggi

In arrivo la stangata delle tasse locali

Mentre il governo promette una riduzione del peso fiscale con l’introduzione della flat tax — scrive il Giornale — le imposte locali cominciano a lievitare. Con lo sblocco della leva fiscale, le imposte dei Comuni inziano a lievitare. Lo sblocco della leva è stato sostenuto e richiesto da diversi amministratori locali che adesso potranno nuovamente stangare i contribuenti. I rincari si faranno sentire ad esempio sulle addizionali Irpef. Il conto è presto fatto. Come riporta il Corriere, in alcuni Comuni l’addizionale era già fissata alla soglia massima dello 0,8 per…

Leggi

Bonus casa, mutuo e sismabonus: tutte le novità

Quali novità sono state approvate per il 2019 per bonus casa e mutuo? Che cosa è cambiato nel settore edilizio con l’approvazione del decreto crescita? Il pacchetto di misure riservate all’immobiliare — spiega il sito Investireoggi.it — contiene una serie di aggiornamenti importanti in merito a bonus casa, mutuo e sisma. Ai condòmini il governo ha riconosciuto la possibilità di cedere ai fornitori la detrazione per gli interventi agevolati tramite eco e sismabonus in cinque anni. Fino ad ora la possibilità di recuperare il credito fiscale prevedeva dieci anni quindi i tempi sono stati dimezzati.…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: bene il no del governo alla patrimoniale sulla casa

Federproprietà prende atto con soddisfazione delle dichiarazioni di esponenti del governo di non introdurre alcuna ulteriore tassa sulla casa nella speranza che non si tratti di una dichiarazione pre-elettorale, ma che tale impegno resti un punto fermo per la politica attuata dalla coalizione di governo. Non c’è nel Documento di economia e finanza approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 aprile alcun riferimento a patrimoniali, che già gravano sul patrimonio immobiliare per 21 Miliardi tra IMU e TASI mentre in totale dalle patrimoniali lo Stato e i Comuni incassano circa…

Leggi

MUTUI: IN UN ANNO SALITI DEL 6,2%, PIU’ SOSTEGNO AL MERCATO

Saliti i mutui per l’acquisto della casa. Nel quarto trimestre del 2018 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 14.012 milioni di euro e, rispetto allo stesso periodo del 2017, si registra una crescita delle erogazioni pari a +13,1%. A ritornare sul quadro è Tecnocasa che ha diffuso un focus sui dati del report Banche e istituzioni finanziarie – IV trimestre 2018 pubblicato da Banca d’Italia a fine marzo. Il Gruppo di intermediazione immobiliare rileva che “questa importante rilevazione di Banca d’Italia conferma e consolida un trend…

Leggi

Casa pericolosa: il 64% degli infortuni sotto i 5 anni avviene lì

A casa si pensa di stare al sicuro, ma in realtà ben il 74% delle lesioni trattate in ospedale avviene proprio lì, o nel tempo libero e lo sport. Nei bambini sotto i 5 anni il 64% degli infortuni non mortali avviene nella propria abitazione dopo una caduta, mentre sotto i 14 anni la prima causa di morte è rappresentata dagli infortuni accidentali, che coinvolgono di più i maschi. Lo segnalano le nuove Linee guida sulla prevenzione degli incidenti domestici in età infantile, pubblicate dal ministero della Salute. Secondo i…

Leggi

I PROPRIETARI IMMOBILIARI RIBADISCONO IL LORO FERMO NO ALL’IPOTESI DI UNA PATRIMONIALE SULLA PRIMA CASA

Il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’, UPPI, CONFAPPI) si è riunito venerdì 5 aprile a Roma per valutare alcuni orientamenti che sono emersi nel dibattito parlamentare e sindacale relativamente all’introduzione di una nuova patrimoniale sulla prima casa, dimenticando l’esistenza di tasse e balzelli a livello nazionale, regionale e locale sula proprietà edilizia. Un’ulteriore tassa o tributo, che si voglia chiamare, è equiparabile in questo momento, particolarmente difficile per le famiglie, ad uno “scippo” simile ad un precedente degli anni 90. Se questa sciagura dovesse verificarsi, il Coordinamento dei proprietari di case…

Leggi

Bonus casa, mutui e sisma: le novità del decreto crescita

Tre importanti novità sulla casa introdotte dal decreto crescita sono al centro lunedì 8 aprile di uno speciale del Sole 24 Ore. Nel pacchetto di misure riservate all’immobiliare, il provvedimento approvato giovedì dal governo prevede, infatti, una nuova possibilità per i condòmini di cedere ai fornitori la detrazione per gli interventi agevolati con eco e sismabonus. L’impresa dovrà riconoscere uno sconto fisso pari alla detrazione e potrà recuperare il credito in cinque anni, anziché nei dieci previsti dalla modalità di cessione attuale (che resta comunque in vigore e consente l’ulteriore…

Leggi

Caldaia, quando va controllata e a chi spetta la manutenzione

Il controllo della caldaia è un’operazione prevista dalla normativa contenuta nel DPR 74/2013, entrato in vigore il 12 luglio 2013. La corretta manutenzione dell’impianto garantisce la sua sicurezza, motivo per cui la legge ne prescrive l’obbligatorietà con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e anche di minimizzare gli incidenti dovuti all’invecchiamento. Ma ogni quanto tempo va effettuato il controllo della caldaia? Davvero è necessaria eseguirla ogni anno? Alle domande risponde la legge suddetta: la manutenzione della caldaia è sì obbligatoria, ma i tempi del controllo non sono tassativamente indicati, poiché dipendono…

Leggi