Coas rifiuti a Roma: duro scontro Zingaretti-Raggi sulla necessità di una discarica

Roma Capitale dovrà essere autonoma per quanto riguarda gli impianti di smaltimento dei rifiuti e avrà bisogno di una discarica di servizio per i materiali di scarto, da individuare sul suo territorio comunale. Lo dicono le linee guida del Piano rifiuti 2019-2025 approvate dalla Giunta della Regione Lazio. “E’ la soluzione più congrua”, afferma il governatore Nicola Zingaretti presentando il Piano, e scatenando una bufera sull’asse Regione-Campidoglio tanto che interviene la stessa sindaca Virginia Raggi: “Abbiamo sentito notizie allarmanti. Quel Pd che nel 2013 festeggiava la chiusura di Malagrotta oggi…

Leggi

AFFITTI IN AUMENTO NEL 2018 (+0,6%)

I canoni di locazione delle abitazioni si sono mantenuti stabili nel corso 2018, attestandosi a una media di 8,6 euro al metro quadro, dopo il calo dell’ultimo trimestre (-2%). Anche se l’andamento generale dei prezzi si caratterizza per un profilo pressocchè piatto (+0,6%), persiste una netta prevalenza di aree in terreno positivo, con le città capoluogo a trainare le richieste sotto l’impulso di una domanda di locazioni residenziali vivace, soprattutto nei centri più attivi dal punto di vista lavorativo e universitario. Per Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi di Idealista:…

Leggi

CASA: il 28% degli ACQUIRENTI E’ SINGLE

Nel primo semestre del 2018, le compravendite realizzate attraverso le reti Tecnocasa e Tecnorete presenti sul territorio nazionale hanno visto nel 28% dei casi acquirenti single (questa categoria è composta da celibi-nubili, separati-divorziati e vedovi). La percentuale è molto simile a quella registrata un anno fa, nel primo semestre del 2017, quando si attestava al 28,7%. A livello nazionale, la tipologia più acquistata da questo target è stata il trilocale (37,8%), seguita da molto vicino dal bilocale (35,7%). Ville, villette, rustici, loft, case indipendenti e semindipendenti compongono insieme il 9,4%…

Leggi

federproprietà: contro il rischio sismico occorre l’assicurazione obbligatoria di tutti gli edifici

Il tema della sicurezza degli edifici comporta in via prioritaria l’individuazione dell’effettiva situazione di ciascuno di essi (mediante l’anagrafe del patrimonio esistente) con una serie di passaggi ed appendici fatti palesi anche grazie (se così si può dire) ai ricorrenti gravi fenomeni sismici che hanno funestato il nostro Paese. In proposito deve sottolinearsi che, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni certo poco informati, gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non presunte zone a rischio. FEDERPROPRIETÀ da tempo si batte per una soluzione complessiva come quella dell’assicurazione obbligatoria dei…

Leggi

Assemblee di condominio: convocazioni anche via e-mail (previo consenso)

Strada in discesa per gli amministratori alle prese con l’organizzazione delle assemblee. L’invio dell’avviso di convocazione — scrive Italia Oggi — può infatti avvenire anche via e-mail se vi sia stato il previo consenso del condomino. Lo ha indirettamente confermato la Corte di Appello di Brescia con la sentenza n. 4 dello scorso 3 gennaio 2019. È quindi possibile utilizzare anche strumenti alternativi a quelli previsti dalla legge per invitare i condòmini a partecipare alle riunioni del condominio, sempre che l’amministratore, in caso di contestazione, possa provare di avere ottenuto…

Leggi

Riscaldamento: i consigli per risparmiare senza rinunciare al caldo

Nel bel mezzo della stagione fredda molte famiglie sono alle prese con i problemi del riscaldamento: quante ore tenere accesi i caloriferi? E come evitare una stangata in bolletta o nei conguagli condominiali?  Alcune semplici regole per diminuire la spesa per il riscaldamento — scrive Il Secolo d’Italia — sono state definite dall’Unione nazionale consumatori, per la quale il problema dello spreco di energia per i caloriferi nasce dal modo in cui sono costruite le case italiane: “Consumano troppa energia per il riscaldamento perché sono state edificate senza tenere in considerazione l’efficienza…

Leggi

Milano, obbligo di verifica sulla sicurezza per i Condomìni con più di 50 anni

Check up obbligatorio per i condomini milanesi costruiti fino al 1968. Entro l’anno — scrive la Repubblica — dovranno dotarsi del Certificato di idoneità statica (Cis), pena l’impossibilità per i proprietari di vendere i singoli appartamenti. A prevederlo il regolamento edilizio comunale che ha imposto quest’obbligo per tutti gli immobili con più di 50 anni di età. Il Cis è un documento che attesta le condizioni di sicurezza delle strutture portanti di un fabbricato, ed è uno dei documenti necessari per il rilascio dell’agibilità quando non esiste il certificato di collaudo statico,…

Leggi

Mercato immobiliare sempre giù, prezzi delle case in calo: solita crisi o “effetto Airbnb”?

La crisi del mercato immobiliare italiano non è finita e, se guardiamo all’andamento degli ultimi trimestri, notiamo persino un peggioramento. Tra luglio e settembre dello scorso anno — riporta il sito Investireoggi.it — i prezzi medi delle case in vendita sono risultati in calo dello 0,8% rispetto ai 3 mesi precedenti, in forte peggioramento dal +0,6%, ponendo fine ai timidi segnali di risalita che si erano riscontrati tra aprile e giugno. Su base annua, in tutti e tre i trimestri del 2018 vi è stata una contrazione. Nessun altro Stato…

Leggi

Bonus casa: tutti gli sconti fiscali

La Legge di Bilancio 2019 ha prorogato senza modifiche le detrazioni fiscali per i lavori su immobili singoli e condomini. Pertanto sarà possibile fruire anche nel nuovo anno delle detrazioni fiscali su ristrutturazioni, risparmio energetico e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Non solo. Ai bonus casa più noti si uniscono le novità introdotte negli ultimi anni: sarà possibile usufruire di un risparmio fiscale anche per i lavori di sistemazione a verde e per quelli effettuati per la riduzione del rischio sismico.Lo sconto fiscale riconosciuto varia in base alla tipologia…

Leggi

Colpo di spugna sull’edilizia convenzionata

Con la conversione in legge del dl n. 119/2018, collegato fiscale alla legge di bilancio — scrive Italia Oggi — sono state introdotte con efficacia retroattiva una serie di modifiche alla disciplina delle convenzioni in diritto di superficie e di proprietà stipulate dai privati con i Comuni. Viene infatti ampliata la platea dei soggetti che possono ricorrere a tale strumento e, soprattutto, viene per così dire sgonfiato il contenzioso in essere per le pretese risarcitorie avanzate da quanti abbiano acquistato detti immobili a prezzo di mercato, invece che a quello…

Leggi