Mutui: aumentano i tassi fissi, rallentano le surroghe

Dopo un calo a inizio anno, è ripreso il trend di crescita dei mutui grazie soprattutto ai tassi di mercato che restano ai minimi storici e grazie al miglioramento del tono del mercato immobiliare. Sono in particolare i finanziamenti per l’acquisto della casa a trainare il mercato — scrive Il Messaggero — mentre rallentano notevolmente le surroghe. Si evidenzia inoltre la forte preferenza per il tasso fisso, scelto ormai da quasi i tre quarti dei richiedenti. E’ la sintesi che offrono dagli uffici di Ubi Banca, di fronte all’attenzione crescente…

Leggi

Federproprietà: i contratti concordati vanno estesi all’uso diverso dall’abitazione

Federproprietà, in una nota, ribadisce l’importanza dei contratti concordati, “frutto di una nostra perseverante azione, costituita dall’approvazione della rinnovata convenzione nazionale contenente i criteri per l’applicazione del cosiddetto canone concordato (con le conseguenti ormai consistenti agevolazioni fiscali). Tuttavia — continua Federproprietà — dovrà essere perseguita un’ulteriore fase per il rilancio della politica della locazione ad uso abitativo, perché numerose sono le famiglie oggi tagliate fuori per l’impossibilità di accedere a tale forma di fruizione. Va sottolineato che abbiamo preso opportune iniziative all’uopo interessando i capi dei Gruppi parlamentari. Il Coordinamento dei…

Leggi

Pulizia del condominio: no al fai da te

L’assemblea non può decidere che le pulizie delle scale siano effettuate personalmente dai condomini sulla base di un criterio turnario, a meno che tutti siano d’accordo. Una delibera siffatta sarebbe infatti nulla, perché pretenderebbe di modificare a semplice maggioranza il criterio legale di riparto delle spese relative ai beni e ai servizi comuni. Lo ha chiarito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — nella recente ordinanza n. 29220 pubblicata lo scorso 13 novembre 2018. Nella specie una condomina aveva impugnato la delibera assembleare con la…

Leggi

L’ISTAT: COMPRAVENDITE IN CRESCITA nel SECONDO TRIMESTRE

Nel secondo trimestre 2018 le convenzioni notarili di compravendite e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso  per unità immobiliari (pari a 209.243) crescono dell’1,6% rispetto al trimestre precedente (+1,7% il settore abitativo e +0,7% l’economico). Lo rende noto l’Istat.  Per il complesso delle transazioni, l’incremento congiunturale interessa soprattutto il Nord-ovest (+3,0%), il Nord-est (+2,7%) e, in misura minore, il Centro (+0,4%). Al Sud le transazioni sono stabili rispetto al trimestre precedente (0,0%) mentre risultano in flessione nelle Isole (-1,3%). Il settore abitativo segue l’andamento generale, il…

Leggi

Boom delle ASSICURAZIONI contro le calamità naturali: in un anno +39%

Nonostante in Italia, secondo le stime   ufficiali, siano meno di 800mila le abitazioni coperte da   un’assicurazione contro le calamità naturali, nell’ultimo anno   l’attenzione dei cittadini verso le coperture assicurative di questo   tipo è notevolmente aumentato e, secondo l’analisi di Facile.it   realizzata su un campione di oltre 180.000 ricerche, la richiesta di   coperture assicurative per la casa è aumentata dell’11% in un anno,   con un picco del +39% ad ottobre 2018.        Analizzando l’andamento mensile delle domande raccolte nel 2018, di   certo anche in virtù dei drammatici fatti di cronaca che hanno  …

Leggi

In aumento gli affitti nelle grandi città

Nel primo semestre del 2018 i   canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +1,1% per i   monolocali, +1,4% per i bilocali e +1,2% per i trilocali. Su tutte le   tipologie si vede un segnale positivo. Tra le città che hanno   registrato l’aumento dei canoni più elevato ci sono Bologna (+5,2%,   +2,6% e +4,1%) e Milano (+2,7%, +2,5% e +2,6%). E’ quanto emerge da   un’analisi dell’ufficio studi Gruppo Tecnocasa.        Tra le motivazioni, la riduzione dell’offerta sul mercato (soprattutto  in quelle realtà dove sta crescendo il fenomeno degli affitti   turistici)…

Leggi

La nuova Imu nascerà dalla fusione con la Tasi

L’imposta sugli immobili riveduta e corretta è contenuta in un emendamento, dichiarato ammissibile dalla commissione Bilancio della Camera, alla legge di Bilancio (primo firmatario Alberto Gusmaroli e con la firma di tutti i deputati della lega della commissione Finanze della Camera), secondo quanto riferisce il quotidiano Italia Oggi. La nuova imposta nelle intenzioni del primo firmatario dell’emendamento non dovrà portare rincari e vantaggi né nelle casse dello Stato né sulle spalle dei contribuenti. È stata infatti inserita una clausola di invarianza che dovrà assicurare gli stessi importi che si pagano…

Leggi

federproprietà: gli interventi sulla sicurezza devono riguardare tutti gli edifici, non solo quelli a rischio sismico

La sicurezza degli edifici comporta in via prioritaria l’individuazione dell’effettiva situazione di ciascuno di essi (mediante l’anagrafe del patrimonio esistente) con una serie di passaggi ed appendici resi palesi anche grazie (se così si può dire) ai ricorrenti gravi fenomeni sismici che purtroppo funestano il nostro Paese. In proposito deve sottolinearsi che, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni certo poco informati, gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non presunte zone a rischio. FEDERPROPRIETÀ da tempo si batte per una soluzione complessiva come quella dell’assicurazione obbligatoria dei singoli edifici o…

Leggi

Catanzaro, tra Federproprietà e associazioni del commercio Accordo sui canoni d’affitto calmierati

Un accordo tra la Federazione della proprietà edilizia di Catanzaro e tutte organizzazioni del mondo produttivo catanzarese per calmierare i canoni di locazione soprattutto nel centro storico che sta vivendo un periodo di crisi è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Catanzaro, nella sede della Camera di Commercio. L’intesa è stata sottoscritta da Federproprietà, Confcommercio,Confesercenti, Cicas e Confartigianato.   “A detta di molti commercianti – ha detto Francesco Granato, presidente di Federproprietà Catanzaro – i canoni sono molto alti, ma in verità non si tratta solo di questo…

Leggi

Il condominio non può vietare l’impianto fotovoltaico individuale

L’assemblea di condominio non può vietare l’installazione al singolo residente di pannelli fotovoltaici sul lastrico solare, può solo imporre cautela. Lo ha sancito il tribunale di Trapani annullando una delibera condominiale adottata per far rimuovere un impianto fotovoltaico precedentemente installato (sentenza 337/2018, presidente Caterina Linares). Il condòmino aveva realizzato un impianto di 3kw, di tipo individuale, occupava 20 metri quadri su un totale di 700 metri quadri totale del terrazzo, in assenza di risposta alle sue reiterate richieste al condominio. Il giudice ha sottolineato che “il Codice civile riconosce ad…

Leggi