La cedolare secca al 21% applicata al commercio esclude opifici e laboratori

Cedolare secca, al 21%, estesa alle unità immobiliari destinate all’attività commerciale di vendita dei prodotti. Escluse, invece, le altre tipologie di immobili strumentali (opifici e laboratori), con applicazione limitata ai contratti non in essere e stipulati nel corso del 2019. Questa la previsione inserita nel ddl di legge di Bilancio 2019, avente a oggetto l’estensione del sistema di cedolare secca, di cui all’art. 3, dlgs 23/2011, sul reddito da locazione di immobili destinati alle attività commerciali, secondo quanto scrive Italia Oggi. Si ricorda che, attualmente, la cedolare secca sulle locazioni…

Leggi

CEDOLARE SECCA ANCHE PER GLI IMMOBILI AD USO ARTIGIANALE

Il Comitato Unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) ribadisce la propria soddisfazione al governo che, accogliendo le richieste più volte avanzate dal Comitato stesso in rappresentanza della categoria, ha finalmente introdotto nella legge di bilancio l’estensione del canale concordato alle locazioni di unità immobiliari ad uso commerciale, con conseguente possibilità per i proprietari di fruire dell’aliquota fiscale ridotta (c.d. cedolare secca). Ritiene tuttavia, per ulteriore chiarezza, di suggerire che la locuzione “commerciale” sia integrata dalla formula “comprese le attività artigianali”.…

Leggi

Proroga secca di un anno per ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili e bonus verde

Nessuna riduzione degli sconti in vigore: non ci sarà alcun taglio orizzontale dal 65% al 50% per l’ intero blocco dell’efficientamento energetico, come ipotizzato nei giorni scorsi. Sono indicazioni positive — scrive Il Sole 24 Ore — per chi sta programmando lavori in casa nel corso del 2019 quelle che arrivano dalle prime bozze del disegno di legge di Bilancio. Anche se – va segnalato – non saranno risolti i problemi applicativi che restano fermi ormai da mesi, come quello del disallineamento dei sistemi di pagamento per i diversi sconti o…

Leggi

Caldaia, controlli e manutenzione: tutto quello che c’è da sapere

La corretta manutenzione dell’impianto garantisce la sua sicurezza, motivo per cui la legge ne prescrive l’obbligatorietà con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e anche di minimizzare gli incidenti dovuti all’invecchiamento. Ma ogni quanto tempo va effettuato il controllo della caldaia? Davvero è necessaria eseguirla ogni anno? Alle domande risponde la legge suddetta: la manutenzione della caldaia è sì obbligatoria, ma i tempi del controllo non sono tassativamente indicati, poiché dipendono dal tipo di modello. Non è corretto, dunque, pensare che la manutenzione della caldaia vada eseguita una volta all’anno: le cadenze…

Leggi

Niente proproga del Bonus mobili per giovani coppie

Il bonus mobili 2019 è stato, insieme agli altri bonus casa, oggetto di proroga, ricorda il sito Investireoggi.it. In merito a questa buona notizia, accolta con favore dai contribuenti e dai professionisti del settore edile, immobiliare etc., molti chiedono aggiornamenti e maggiori specifiche. In particolare tra i più giovani è sorto il dubbio, e la speranza, che la proroga dei bonus casa possa riportare anche a rispolverare il bonus mobili per giovani coppie che, nel 2017, aveva permesso a giovani conviventi o neosposi di recuperare parte della spesa per l’arredamento…

Leggi

Sicurezza degli edifici: Federproprietà ribadisce la necessità dell’assicurazione obbligatoria

In materia di sicurezza degli edifici Federproprietà ricorda al governo che gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non soltanto presunte zone a rischio. Del resto, se si vuole seguire l’altra strada per la quale la stessa Federproprietà si è spesa con un documento presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e cioè la formulazione di un’anagrafe dell’edificio, è bene che si dica fin da subito che “le spese, che la proprietà dovrebbe affrontare, debbono essere integralmente defiscalizzate con il sistema delle deduzioni reddituali, eventualmente con la ventilata eliminazione…

Leggi

BOOM di RICHIESTE per la MANUTENZIONE della CALDAIA, 68 EURO la SPESA MEDIA

Con l’arrivo dell’autunno e le   temperature in calo si avvicina il momento dell’accensione dei   riscaldamenti. Norme e scadenze alla mano, tra la valigia delle ferie   estive appena riposta e la conta dei giorni che ci separano dalle   vacanze natalizie, ecco il boom di richieste per la manutenzione della  caldaia. A partire dal mese di settembre, infatti, il numero di   persone che si sono rivolte a un tecnico specializzato è quadruplicato  rispetto alla media dell’anno in corso.        Ma quanto avranno speso gli italiani per prepararsi al freddo? Ce lo   rivela un’indagine…

Leggi

Mutuo e 730: quali spese si possono detrarre

Non tutti lo sanno, ma chi sta pagando un mutuo può mettere in detrazione anche altre spese oltre agli interessi del mutuo stesso. Negli ultimi giorni il governo sta valutando una riduzione ma, secondo l’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), è previsto per le persone fisiche uno sgravio Irpef pari al 19% degli interessi passivi sui mutui garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto dell’abitazione principale, con un tetto massimo su cui calcolare il bonus di 4.000 euro annui (quindi detrazione massima pari a 760 euro). L’agevolazione…

Leggi

COMPRANDO ALL’ASTA SI RISPARMIA IN MEDIA IL 31%

In Italia comprare una casa all’asta   consente di tagliare il 31% del prezzo medio. In due città, poi, il   potenziale risparmio è ancora maggiore, Milano e Bologna: nel   capoluogo lombardo gli immobili all’asta misurano mediamente 70 metri   quadri e costano 227 mila euro, il 44% in meno rispetto al prezzo   medio al metro quadro della città; la percentuale di sconto è la   stessa a Bologna, dove immobili più grandi (138 metri quadri) costano   in media 380 mila euro. E’ quanto emerge da una ricerca di   Immobiliare.it sugli immobili all’asta in…

Leggi

Il governo dice sì alla cedolare secca per i negozi. Anderson: una vittoria dei proprietari di casa

Si prevede una cedolare fissa al 21 per cento anche sui nuovi contratti di affitto degli immobili commerciali: è una delle misure contenute nella manovra approvata dal Consiglio dei Ministri, secondo quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi. “E’ una grande vittoria dei proprietari di casa — commenta l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, che ricorda come la cedolare secca per le locazioni commerciali sia stata chiesta al governo dal Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) in ben tre…

Leggi