come funzionano e a cosa servono le valvole termostatiche

Come molti già sanno, dal 2017 è diventato obbligatorio nei condomini l’utilizzo delle valvole termostatiche da installare sui termosifoni. Chi ne fosse ancora sprovvisto farebbe meglio ad interessarsi, per non correre il rischio di qualche sanzione. Ma, al di là delle possibili multe per i condomini, un corretto utilizzo delle valvole permette di risparmiare. Con la valvola istallata è infatti possibile regolare la temperatura della propria casa, indicando i gradi precisi da mantenere. Come è possibile? Tutto grazie ad un meccanismo contenuto nella valvola che fa in modo di regolare l’acqua calda in…

Leggi

IN ITALIA le BOLLETTE di LUCE E GAS sono più care del 15% rispetto alla media della Ue

Se in Italia si applicassero le tariffe   calcolate come media di quelle europee, il costo complessivo delle   bollette di luce e gas per i nostri connazionali si alleggerirebbe del  15%, con un risparmio complessivo pari a circa 240 euro l’anno. Nello   specifico, secondo un’analisi di Facile.it, “potremmo risparmiare   circa il 10% sulla bolletta elettrica e addirittura il 18% su quella   del gas”.        Analizzando nel dettaglio i numeri dell’analisi, si scopre che, per   l’energia, nello Stivale le famiglie sostengono costi maggiori   rispetto a Francia e Grecia, ma inferiori se confrontati a…

Leggi

Il bonus casa sarà prorogato fino al 2021

Arriva una proroga triennale per tutto il pacchetto degli sconti dedicati ai lavori in casa. Questa la proposta studiata dal governo — scrive Il Messaggero — riguardo la consueta revisione delle detrazioni, contenuta nel disegno di legge di bilancio. Dunque un orizzonte temporale più ampio per ecobonus e bonus ristrutturazione con l’obiettivo di aumentare la certezza, per cittadini e piccole e medie imprese, di poter accedere al prestito. L’attuale regime era previsto in scadenza il prossimo 31 dicembre, con la proroga si arriverebbe al 31 dicembre 2021. Allo studio della…

Leggi

Mercato immobiliare: quello di lusso “tira” più a Milano che a Roma

Il segmento del lusso si accoda al resto del mercato nel trend positivo delle compravendite imboccato negli ultimi trimestri dal mercato immobiliare italiano. Secondo un report realizzato da Nomisma ed Engel & Völkers, nonostante i mercati immobiliari di Milano e Roma abbiano fatto registrare nel primo semestre 2018 andamenti divergenti delle compravendite, nel segmento del pregio prosegue il trend al rialzo, scrive Il Sole 24 Ore. Con un mercato romano che è però meno dinamico. Nel settore top i prezzi viaggiano a quota 15mila euro al mq a Milano, in…

Leggi

Il governo vuole istituire un albo per gli amministratori di condominio

Un nuovo albo professionale per inquadrare la figura dell’amministratore di condominio. Interventi legislativi per risolvere il problema delle incompatibilità dei presidenti degli ordini territoriali. Una serie di modifiche alla legge fallimentare (che comunque si farà) per tutelare le opportunità professionali. Aumento degli incentivi per gli studi, specialmente sul versante della formazione. Il tutto tenendo alta l’attenzione sul tema dell’equo compenso e delle remunerazioni dei lavoratori autonomi. Queste alcune delle linee guida — scrive Italia Oggi — che il governo intende seguire per il settore delle libere professioni, illustrate dal sottosegretario alla…

Leggi

Anderson alla Raggi: “invece di tassare le case sfitte pensi a censire chi realmente ha diritto ad abitarci”

La sindaca Virginia Raggi, nel colloquio che ha avuto col premier Giuseppe Conte, ha parlato dell’emergenza abitativa, che a Roma registra numeri importanti: 13 mila le persone che vivono in stabili occupati, 9 mila quelle in lista per l’assegnazione di un alloggio popolare. Se gli sgomberi sono stati al centro dell’incontro con il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, al premier la sindaca ha accennato l’ipotesi di ripristinare il pagamento di Imu e Tasi sulle case sfitte: una leva, secondo la Raggi, per spingere costruttori e privati a rimetterle sul mercato e…

Leggi

Al via #ecosismabonus. Federproprietà: una legge nazionale per la sicurezza degli edifici e la defiscalizzazione

Parte #EcoSismabonus, la campagna di   informazione della filiera delle costruzioni per sostenere e   promuovere la diffusione degli incentivi per la riqualificazione   energetica e la messa in sicurezza sismica. Edifici insicuri,   obsoleti, inquinati e inquinanti. Città soffocate dalle polveri   sottili. Case danneggiate da terremoti e insalubri. E’ la fotografia   del patrimonio edilizio abitativo in Italia, scattata dall’Ance,   costruito per il 70% prima dell’introduzione delle norme antisismiche   e sull’efficienza energetica. Un patrimonio che, si sottolinea in una nota congiunta di 10   associazioni, ”non risponde più alle esigenze di salute e sicurezza   dei cittadini e…

Leggi

RIPARTONO I PREZZI NELLE GRANDI CITTA’

I primi sei mesi del 2018 confermano che   il mercato immobiliare italiano sta, progressivamente, uscendo dalla   crisi e la casa, ancora una volta, resta saldamente ai primi posti dei  desideri degli italiani. Oggi si torna nuovamente a puntare sull’asset  mattone anche alla luce dell’aumentata attrattività turistica del   nostro Paese. E’ quanto emerge da uno studio presentato da Tecnocasa   che sottolinea come i prezzi siano in aumento in media dello 0,9%. La   città con l’aumento dei prezzi più importante è Bologna (+4,6%),   seguita da Milano (+3,8%), Napoli (+1,3%) e Firenze (+0,9%).       …

Leggi

mutui, le migliori offerte di settembre

Dopo l’estate la propensione degli italiani a rivolgersi alle banche per finanziare mutui, i propri acquisti e gli investimenti sulla casa non è in frenata. Per acquistare una prima casa si possono senz’altro stipulare mutui vantaggiosi e il momento per convincersi all’acquisto è decisamente favorevole. I tassi continuano a restare bassi sulla soglia dei minimi storici e anche la notizia del termine degli aiuti in liquidità immessa nel sistema da parte della Bce, se inizialmente aveva creato un certo allarme, in realtà, non ha modificato la situazione. L’estrema convenienza legata…

Leggi

mercato immobiliare: la ripresa si consolida

Il secondo trimestre del 2018 conferma l’andamento positivo del mercato del mattone. Tutti i settori immobiliari, infatti — scrive Italia Oggi — continuano a crescere: le compravendite di abitazioni mostrano un incremento del 5,6%, gli uffici del 6,7%, i negozi del 5,4% e i capannoni del 1,3%. In rialzo anche gli scambi di box auto (+4,6%) e di cantine e soffitte (+8,6%). È quanto emerge dal report trimestrale “Statistiche trimestrali” pubblicato dall’Agenzia delle Entrate. I dati sono stati elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare delle Entrate, incrociando le informazioni provenienti dalle note…

Leggi