ANAMMI: l’INSTALLAZIONE delle TERMOVALVOLE? OPERAZIONE COMPLESSA

Un’operazione complessa, che ha   comportato notevoli difficoltà tecniche. Secondo un sondaggio   effettuato dall’Anammi, l’Associazione nazional-europea degli   amministratori d’immobili che conta su oltre 13mila iscritti,   l’installazione delle termovalvole, imposta dal decreto legislativo   141 del 2016, si è rivelata un percorso ad ostacoli. Soltanto il 51%   dei professionisti associati ha superato tutte le problematiche legate  al nuovo sistema di contabilizzazione del calore.  In generale, per il 75% dei soci l’operazione di adeguamento si è   dimostrata assai impegnativa: il 46% dei soci ha definito l’attuazione  della norma Uni sulla termoregolazione ‘molto complessa’, il…

Leggi

Mutuo a tasso variabile: quando si può chiedere il risarcimento dei danni per gli interessi applicati?

Cosa c’è di vero nella notizia che sta girando online e che interessa i titolari di un mutuo a tasso variabile in merito alla possibilità di chiedere il risarcimento dei danni per gli interessi applicati? Il sito Investireoggi.it cerca di fare chiarezza. La notizia non è una bufala: il riferimento è ad una sentenza della Commissione Europea in verità datata 2013 (caso n. AT 39914 del 3 dicembre 2013). Perché allora non fece notizia e invece se ne parla ora? Perché la sentenza è stata pubblicata solo dopo anni. I giudici avevano…

Leggi

Mutui: al minimo storico in febbraio i tassi d’interesse

Si attesa al minimo storico il tasso medio  di febbraio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni a 1,89%   (1,92% a gennaio 2018, minimo storico, 5,72% a fine 2007). Lo rileva   l’Abi nel nuovo rapporto mensile. Sul totale delle nuove erogazioni di  mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso.  Quanto ai tassi di interesse applicati sui prestiti alla clientela, a   febbraio si collocano su livelli molto bassi: il tasso medio sul   totale dei prestiti è pari al 2,69%, minimo storico (2,70% il mese   precedente e 6,18% prima…

Leggi

il nuovo parlamento e i problemi dell’abitazione nel libro “casa nostra” di Menicucci e Anderson

Il nuovo Parlamento ha ereditato un ampio pacchetto di problemi relativi alle questioni socio-urbanistiche non risolte: degrado delle città e delle periferie, danni derivanti dai fenomeni tellurici degli ultimi due anni con la necessità di arrivare a proporre un’assicurazione obbligatoria dei singoli edifici per fatti sismici, eccessiva morosità nelle locazioni urbane dell’edilizia popolare, mancata revisione del catasto, carenza di case per le fasce deboli della popolazione. L’abitazione da “genius loci” è diventata il bancomat per le tasse, soprattutto di quelle locali, scrivono il giornalista Sergio Menicucci e il presidente di…

Leggi

L’Ocse chiede all’Italia più tasse sul mattone

Migliorare l’efficienza della struttura fiscale e rafforzare la rete di sicurezza sociale, mantenendo gli sforzi contro l’evasione fiscale, abbassando le alte aliquote nominali e abolendo le spese fiscali. Abbassare i contributi per la sicurezza sociale sui salari più bassi dei lavoratori. Spostare la tassazione verso i beni immobili utilizzando la revisione catastale e spostare l’onere fiscale sulle tasse ambientali. Evitare abusi nei programmi antipovertà e limitare la loro frammentazione. Questo il capitolo «fiscale» del pacchetto di raccomandazioni che l’Ocse — scrive Italia Oggi — ha indirizzato all’Italia nel rapporto Going…

Leggi

mutui: le migliori offerte di marzo

Scegliere il mutuo più adatto alle proprie tasche non è un dilemma facile da risolvere. Ma quali sono le offerte e le ultime novità di marzo? In questo mese si registrano diversi cambiamenti rispetto a febbraio. Vediamo quali: Deutsche Bank ha aumentato di 10 punti base gli spread per i mutui a tasso fisso e i mutui a tasso misto con partenza fisso. Che Banca ha rivisto il proprio pricing, incrementando il tetto massimo alle spese di istruttoria a € 2.500; incrementando le spese di istruttoria da € 250 a…

Leggi

Ristrutturazioni edilizie: online la nuova guida dell’Agenzia delle entrate per i bonus 2018

E’ online la nuova Guida dell`Agenzia delle Entrate sull`agevolazione per le ristrutturazioni edilizie. Dalle singole unità abitative alle parti condominiali, dai box auto agli immobili già ristrutturati — ricorda il quotidiano Italia Oggi — la Guida illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare. Ora è anche online il nuovo video sul canale YouTube dell`Agenzia con tutte le novità per usufruire dello sconto fiscale. La Guida, condivisa con le…

Leggi

Bonus verde: anche il prato con erba sintetica è detraibile al 36%?

In merito al bonus verde, tra i quesiti e richieste di informazioni è giunta al sito Investireoggi.it una email riguardante gli interventi che possono rientrare nella detrazione del 36%. Si può applicare il bonus verde alla messa in posa del prato con erba sintetica? A ben vedere, la messa in opera del prato sintetico non è esplicitamente escluso dalla normativa e dall’elenco degli interventi che danno diritto al bonus verde. La lista dei lavori in giardino che danno diritto al bonus verde includono:– fornitura di piante e arbusti;– installazione di nuove aiuole;–…

Leggi

Bonus verde: 36% sul lordo o sul netto della spesa?

Come si calcola la percentuale da portare in detrazione in caso di bonus? In altre parole il limite di spesa è da considerare al netto o al lordo? In occasione del nuovo bonus verde 2018 un lettore di Imola ha scritto al sito Investireoggi.it con questo dubbio. Il quesito offre l’occasione di ribadire un concetto generale, che vale per tutte le forme di bonus di questo tipo. La risposta al dubbio sul calcolo della detrazione del 36% sul bonus verde rispetto alla spesa inclusa Iva non può che essere affermativa. L’Iva infatti…

Leggi

Ancora in leggero calo a febbraio i prezzi delle abitazioni di seconda mano

Prezzi delle abitazioni di seconda mano ancora in calo in Italia a febbraio, con una flessione dello 0,3% sul mese precedente e di 4,4 punti percentuali rispetto a febbraio 2017. E’ quanto risulta dai dati del marketplace immobiliare Idealista sulla base di 362.599 annunci immobiliari del mese di febbraio del 2018.   Tra le città, 58 centri  risultano in calo contro 48 in terreno positivo. Ai due estremi della scala proseguono variazioni di una certa entità, in particolare nei capoluoghi più piccoli: Vercelli (-7,9%), Barletta (-4,7%), Teramo e Ragusa, con un…

Leggi