Nomisma: 1,7 milioni di famiglie in disagio abitativo

Sono 1,708 milioni le famiglie che vivono in una situazione di disagio economico abitativo (il 41,8% dei 4,086 milioni di famiglie in locazione sul libero mercato) e il patrimonio dell’Edilizia Residenziale Pubblica ammonta a poco più di 850.000 abitazioni, con tassi di turnover molto bassi. E’ quanto emerge dall’indagine Federcasa-Nomisma “La mediazione sociale nell’attivitá di gestione del patrimonio Erp”, secondo quanto riferisce Milano Finanza. Sono 1,619 milioni le famiglie che in Italia nel 2016 (ultimo dato disponibile) versano in condizione di povertà assoluta. Le famiglie con cinque o più componenti…

Leggi

Anche quest’anno mutui in frenata (ma sale l’importo medio)

Anche il 2018, dopo un 2017 che ha chiuso tutti i mesi in negativo, si apre con una frenata della domanda di mutui: il monitoraggio mensile delle interrogazioni sul Sistema di informazioni creditizie di Crif relative sulla richiesta di nuovi finanziamenti ipotecari e surroghe da parte delle famiglie italiane — evidenzia Il Sole 24 Ore — fa segnare a gennaio -10,8% rispetto allo stesso periodo del 2017. «Nello specifico – si legge in una nota – il fenomeno delle surroghe risulta in significativa contrazione e incide negativamente sulla performance dell’intero comparto».…

Leggi

Lavori fra le mura domestiche? Occhio agli imbrogli. Ecco come difendersi

L’Unione nazionale consumatori offre 10 utili  consigli affinché il rapporto con l’artigiano falegname, idraulico,   imbianchino che effettua lavori in casa sia il più trasparente e consapevole possibile. Ecco 9 consigli. 1) Rivolgersi, per quanto possibile, a un artigiano di fiducia o che   abbia già svolto lavori nella propria abitazione. 2) Non prendere in considerazione annunci che non riportino l’indirizzo  della sede e un numero di telefono fisso, ma ad esempio, solo un   numero di cellulare o un indirizzo e-mail. 3) Chiedere sempre un preventivo specificando i costi ed i tempi di   consegna.…

Leggi

Condomìni morosi nelle opposizioni: i paletti della Cassazione

Strada in salita per i condomìni morosi. Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il debitore può sollevare soltanto questioni legate alla perdurante efficacia della delibera di approvazione del consuntivo/preventivo e della relativa ripartizione della spesa. Per poter sperare in un esito positivo del giudizio il condomino opponente deve quindi provare che la delibera sulla quale si fonda il credito condominiale sia stata annullata o dichiarata nulla con sentenza, anche non passata in giudicato, oppure che ne sia stata provvisoriamente sospesa l’efficacia esecutiva. Lo ha chiarito la sesta sezione civile…

Leggi

in quindici anni il valore delle case è salito del 76%

In quindici anni, dal 2001 al 2016,il valore delle case, lo “stock abitativo”, è cresciuto del 76%,”passando da 3.268 a 5.738 miliardi”. Lo rileva l’Istat, spiegando che la crescita è stata particolarmente sostenuta sino al 2008, prima della crisi. Dopo di che la salita è stata più contenuta ma ha comunque permesso di raggiungere nel 2011 “un picco pari a quasi il doppio” del livello del 2001. Poi la discesa dei prezzi ha determinato una contrazione della ricchezza abitativa “che nel 2016 risulta inferiore dell’8,1% rispetto” all’apice. In Italia la ricchezza…

Leggi

POCHI MONO E BILOCALI, l’OFFERTA NON COPRE la DOMANDA

Non c’è miglior definizione che “immobile” per indicare il patrimonio residenziale italiano. Se nel nostro Paese il modello familiare è cambiato al punto che il 58% dei nuclei è composto da uno o due componenti, lo stesso non è accaduto alle case, invariate rispetto al momento in cui furono costruite per famiglie numerose. Secondo una recente analisi di Immobiliare.it, appena il 24% del patrimonio immobiliare in vendita è costituito da abitazioni con una sola camera da letto. “Il calo dei valori immobiliari è legato anche all’inefficienza delle case rispetto ai…

Leggi

Mutui: nel 2017 gli importi erogati sono cresciuti del 7,6%

Il 2017 è stato un anno positivo per il settore dei mutui, caratterizzato da un trend di crescita che ha riguardato sia gli importi medi richiesti sia quelli effettivamente erogati dalle banche. A fare un bilancio sulle performance degli ultimi 12 mesi ci ha pensato l’Osservatorio realizzato da Facile.it e Mutui.it , che ha preso in esame un campione di oltre 25.000 richieste di finanziamento presentate tramite i due portali tra l’1 gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017. Il segno più contraddistingue le principali voci analizzate, a partire dalle…

Leggi

Bonus casa 2018: dalla sostituzione della caldaia alle detrazioni sulla polizza assicurativa

Molte misure confermate, altre introdotte ex novo. Compilare un elenco esaustivo (ma di facile lettura) delle detrazioni e dei bonus che hanno ottenuto il via libera con la legge di bilancio non è cosa facile. Una delle novità più interessanti introdotte con la Legge di Stabilità riguarda gli affitti degli studenti universitari fuori sede e la relativa detrazione Irpef. Poi ci sono le agevolazioni fiscali per chi ha necessità di effettuare dei lavori in casa e per chi acquista mobili elettrodomestici nuovi (quest’ultimo bonus è però vincolato al primo). Se dovete…

Leggi

Più immobili sul mercato: per comprare casa si consumano meno anni di stipendio

L’aumento delle compravendite immobiliari ha ridotto i prezzi delle abitazioni, sia che l’acquisto rispondesse a fini abitativi sia che rappresentasse un investimento. L’Istat rileva un calo dello 0,8% annuo dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie nel terzo trimestre del 2017 (luglio-settembre) e dello 0,5% nei confronti del trimestre immediatamente precedente. Da gennaio a settembre 2017 i prezzi delle abitazioni sono calati dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sintesi di un leggero aumento dei prezzi delle abitazioni nuove (+0,1%) e della diminuzione di quelli delle abitazioni esistenti…

Leggi

Emergenza casa: le proposte di Federproprietà alle forze politiche

Il 17 gennaio scorso Federproprietà (l’associazione nazionale che riunisce piccoli e medi proprietari di casa), unitamente al Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari, ha inviato un documento sulla crisi dell’edilizia e del patrimonio immobiliare ai capigruppo di Camera e Senato, ai presidenti delle commissioni parlamentari competenti e ai segretari dei partiti impegnati nella campagna elettorale. E’ un documento in difesa dei proprietari immobiliari in cui si chiede la condivisione delle forze politiche. Ecco il testo. Quando da anni andiamo predicando (anche con iniziative concordate con le altre associazioni riunite nel Coordinamento unitario…

Leggi