Tasse comunali: i liguri i più tartassati (secondi i laziali). L’Imu il maggior tributo

Sono gli abitanti della Liguria i più tartassati dalle tasse comunali 2018. Il prossimo anno dovranno affrontare una spesa media di 703 euro, mentre i contribuenti che vivono in Calabria se la caveranno con meno della metà (298 euro). I primi della classifica dovranno versare alle casse delle loro città più del doppio rispetto agli ultimi (+135,9%). I dati, elaborati dall’Adnkronos, sono contenuti nelle tabelle diffuse dal dipartimento delle Finanze, in occasione di un’audizione parlamentare sulla capacità fiscale degli enti locali per il prossimo anno. Il dossier presentato dal Mef…

Leggi

Ascensore: sì all’installazione anche se la vuole solo una parte dei condòmini

L’installazione dell’ascensore nell’edificio che ne sia privo può essere effettuata anche da una parte dei condomini, che ne sopporteranno per intero la relativa spesa. Gli altri condomini, ove in prosieguo volessero utilizzare a loro volta l’impianto, saranno tenuti a rifondere ai primi una quota delle spese sostenute, opportunamente rivalutata, divenendone così comproprietari. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 20713, pubblicata lo scorso 4 settembre 2017 e riportata dal quotidiano Italia Oggi.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese…

Leggi

Nuove tutele su acconto e rogito con la legge sulla Concorrenza

Nuove tutele per chi acquista casa, si diminuiscono i rischi per l’acquirente: la norma è entrata in vigore con l’approvazione definitiva della legge sulla Concorrenza (legge n. 124/2017). La nuova tutela — scrive il sito Investireoggi — prevede che nella fase di rogito, in attesa che il contratto di compravendita venga trascritto negli appositi Registri, l’acquirente che non abbia trascritto il preliminare di vendita può chiedere che il notaio tenga in deposito il saldo destinato al venditore. Agevolazione acquisto casa: quando si può avere la detrazione Irpef del 50% dell’Iva? Prima dell’entrata in vigore della…

Leggi

Salasso casa, l’Ocse “condanna” l’Italia

In Italia la patrimoniale c’è già ed è tra le più salate. Gli italiani — scrive il Giornale — lo sanno bene. Fino a ieri sembravano ignorarlo alcune istituzioni internazionali, quelle che continuano a raccomandarci un inasprimento delle tasse sulle proprietà, immobili in testa, per finanziare un riduzione di quelle che gravano sul lavoro. Ora la capofila di queste istituzioni sembra avere cambiato idea. L’Ocse ha riconosciuto che l’Italia, insieme ad Argentina, Belgio, Turchia, Ungheria e Sud Africa, è tra i Paesi che ha visto le tasse sulle proprietà registrare…

Leggi

AUMENTANO I PREZZI DELLE STANZE IN AFFITTO

Aumenta il prezzo delle stanze in   affitto in Italia: dai 308 euro di media del 2016 ai 343 euro di   quest’anno, con un incremento dell’11,4%. Il rincaro è supportato   dalla crescita della domanda di house sharing, che fa registrare un   28% in più rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto   annuale sulle case in condivisione elaborato da Idealista, il sito di   annunci immobiliari. L’aumento dei prezzi interessa tutte le città in   cui il fenomeno è più diffuso: Milano, con il 9,2% in più rispetto   all’anno scorso, Napoli (+7,2%)…

Leggi

Mutuo per la ristrutturazione di casa: come richiederlo

Il mutuo ristrutturazione casa è un’idea conveniente non solo per la maggior gestibilità rispetto a un mutuo di acquisto casa ma anche per gli incentivi e le detrazioni che possono far recuperare gran parte di quanto investito in poco tempo. Tra gli interventi finanziabili tramite un mutuo ristrutturazione casa ci sono quelli di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e le grandi opere, fino, in sostanza, alla ricostruzione di fatto dell’intero stabile. Da ricordare che per la manutenzione ordinaria e quella straordinaria non c’è bisogno della concessione edilizia, necessaria invece con le…

Leggi

Cosa fare quando il cane del vicino abbaia e dà fastidio

“Ferma rimanendo la riforma del Condominio del 2012, che ha liberalizzato l’ingresso degli animali domestici all’interno dei condomini, deve specificarsi che nelle ore di silenzio condominiale, previste di norma dal regolamento del condominio, non è possibile produrre rumori che possano arrecare disturbo agli altri condomini — rispondono gli avvocati Armandola, Marzano e De Renzis al quesito di un lettore apparso su Kataweb-Repubblica — Qualora la fonte del rumore sia un animale domestico, il condomino potrà chiedere al proprietario dell’animale la cessazione della turbativa per violazione delle norme sulle immissioni ex articolo 844…

Leggi

FEDERPROPRIETA’ sollecita l’intervento pubblico per il recupero del patrimonio edilizio esistente e incentivi per proprietari ed inquilini

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, è intervenuto con una serie di puntualizzazioni in ordine ai provvedimenti in corso di adozione dal Ministero dell’Interno  per far fronte all’emergenza abitativa ormai dilagante. E’ ormai almeno un decennio che FEDERPROPRIETA’ richiama continuamente l’Amministrazione pubblica sulla grave circostanza costituita dal trasformarsi del disagio abitativo in disagio sociale, come reso manifesto dai recenti eclatanti episodi; ma FEDERPROPRIETA’ non si è fermata ai richiami, ed ha dettagliatamente esposto quali dovrebbero essere i rimedi: anzitutto va perseguita, dopo mezzo secolo d’inerzia, un’attenta e consapevole politica…

Leggi

A Norcia la villetta a prova di terremoto

“Dalla prima scossa di magnitudo 6 del 24 agosto di un anno fa – ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione del primo anniversario del sisma – abbiamo avuto 1086 scosse con magnitudo analoga a quella di Ischia, fra 3 e 4, 62 fra 4 e 5 gradi, sette di magnitudo fra 5 e 6.5. La nostra esperienza costituisce un valore aggiunto che serve a noi per indicare una rotta e anche al Paese, dimostrando che una strada è possibile per una ricostruzione sicura, di qualità e…

Leggi

Casa e rogito: cosa cambia con la legge sulla Concorrenza

Arriva il conto di deposito per la tutela di chi compra casa. La legge sulla Concorrenza (la n. 124/2017 in vigore dal 29 agosto scorso) — spiega Il Sole 24 Ore — ha introdotto la facoltà di richiedere il deposito del prezzo al notaio rogante fino alla trascrizione del contratto di compravendita. In questo modo chi non trascrive il preliminare ha uno strumento in più per evitare l’esposizione a rischi diversi: come l’eventualità che tra la data del rogito (o, meglio, la data dell’ultima ispezione dei registri immobiliari eseguita dal…

Leggi