Sono 48mila gli alloggi occupati abusivamente in Italia

E’ sempre di stretta attualità l’emergenza abitativa dopo lo sgombero dell’edificio di via Curtatone, a Roma, occupato abusivamente dal 2013, e i conseguenti duri scontri di Piazza Indipendenza tra occupanti e forze dell’ordine. Dopo le polemiche che hanno riguardato in particolare la gestione degli incidenti, la domanda che ci si pone è: quanti palazzi di via Curtatone esistono in Italia? La sindaca Virginia Raggi aveva annunciato l’avvio di un’indagine sui “circa 100 immobili, pubblici e privati, occupati abusivamente in tutta la città”. Data la difficoltà di censire le abitazioni abusive, non…

Leggi

Nella legge sulla Concorrenza una nuova stangata sui proprietari di immobili

Una tassa, non nel senso classico, ma sicuramente negli effetti, che tanto piacciono al sempreverde partito della patrimoniale: soldi allo Stato e disagio ai contribuenti. Nella legge sulla Concorrenza, seminascosta — rivela il Giornale — c’è una norma che realizza uno degli incubi di chi deve vendere casa. E anche degli agenti immobiliari, che infatti hanno denunciato «l’abominio» contenuto nella norma entrata in vigore. Si chiama «deposito del prezzo al Notaio». In sintesi, spiega Paolo Righi, presidente nazionale della Fiaip, la federazione degli agenti immobiliari, le parti o anche una…

Leggi

Quattro italiani su 10 litigano con i vicini di casa

Quattro italiani su 10 discutono per i rumori molesti con i vicini di casa. E’ quanto si evince da una ricerca condotta dalla societa’ E.ON e rivolta a circa 8.000 persone in otto Paesi europei, per analizzare i comportamenti legati alla vita domestica ed approfondire le modalita’ di utilizzo dell’energia, degli elettrodomestici e delle tecnologie. Secondo il sondaggio, il 40% dei nostri connazionali dichiara di essere disturbato da rumori provenienti dai propri vicini, mentre un altro 17% considera comunque troppo impiccioni e invadenti gli abitanti della porta accanto. Tra le altre principali cause di diverbi tra vicini ci sono il parcheggio delle…

Leggi

Roma, Raggi: entro ottobre il censimento del patrimonio, poi il Piano Casa

“Duecentomila abitazioni vuote, oltre diecimila persone in lista d’attesa addirittura da decenni per un alloggio popolare e lo scandalo delle occupazioni abusive di centinaia di immobili. Questi sono i numeri di Roma; questo è il vero volto dell’emergenza abitativa e la conseguenza di politiche dell’accoglienza totalmente inadeguate rispetto alla realtà di questi anni”. Lo denuncia la sindaca di Roma Virginia Raggi in un lungo post su Facebook riguardante l’emergenza abitativa. “In questo quadro di desolazione e zone d’ombra, che si traduce in ingiustizia e sofferenze per i più deboli, abbiamo avviato un piano per cambiare il sistema dell’accoglienza e…

Leggi

Sgomberi, dopo Federproprietà anche Anci sollecita un Piano Casa

“Dell’emergenza abitativa deve farsi carico lo Stato. Per questo chiediamo da un lato un Piano Casa, che e’ compito del ministero delle Infrastrutture produrre. Dall’altro finanziamenti, risorse per la spesa corrente dei comuni per finanziare dormitori a bassa soglia e per ristrutturare immobili confiscati e molto opportunamente messi a disposizione degli enti locali. Altra formula e’ l’housing sociale per avere affitti calmierati a circa 250 euro/mese e riscattare dopo un certo numero di anni”. Lo ha detto il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, in un passaggio del suo intervento in diretta sia su Sky che su…

Leggi

Federproprietà: da mezzo secolo manca un vero Piano Casa che protegga le fasce deboli

In merito alle polemiche sugli sgomberi violenti di immobili occupati illegalmente a Roma, è intervenuta Federproprietà, l’associazione che raggruppa i piccoli e medi proprietari di casa: “Gli incidenti che sono scoppiati — ha dichiarato il presidente Massimo Anderson — sono la logica conseguenza della totale assenza, da mezzo secolo, di un vero Piano Casa. Senza questo strumento assistiamo a una lotta fra poveri nella ricerca disperata di un alloggio dove vivere, e chi ne paga le conseguenze è soprattutto il ceto medio che, pur potendosi permettere un alloggio popolare, di fatto…

Leggi

Palazzi occupati: Minniti vuole sgomberarli in tutta Italia

Procedere con gli sgomberi dei palazzi occupati in tutt’Italia, non soltanto a Roma. Il ministro dell’Interno Marco Minniti punta forte sull’antiterrorismo e sulla sicurezza urbana e lo sgombero del palazzo di Piazza Indipendenza a Roma rientra proprio nella strategia già decisa con l’introduzione del decreto firmato dal titolare del Viminale e dal ministro della Giustizia Andrea Orlando che assegna nuovi poteri ai prefetti e stabilisce criteri oggettivi proprio per «ripristinare la legalità» contro le occupazioni abusive di palazzi. Come scrive Francesco Grignetti per la Stampa, “Lo sgombero di Roma non…

Leggi

Termovalvole: cosa accade a chi non è in regola

Il 30 giugno scorso è scaduto anche l’ultimo termine per mettersi in regola con l’installazione obbligatoria di valvole e contabilizzatori negli edifici dove il riscaldamento è centralizzato, rinvio chiesto e ottenuto dal Coordinamento Unitario dei Proprietari (ARPE, FEDERPROPRIETA’, UPPI e CONFAPPI). Non esiste un’istantanea della situazione rispetto all’avvenuto adempimento della norma di legge: tuttavia — scrive Il Sole 24 Ore — le associazioni di categoria stimano che ancora un 20-30% di condomini non abbiano “aggiornato” il proprio impianto. Magari la delibera in Assemblea è stata approvata, ma l’effettiva esecuzione dei lavori…

Leggi

Terremoto a Ischia: Carta d’Identità del Fabbricato, piano di prevenzione, Sisma Bonus

Dopo il terremoto di Ischia, con i conseguenti crolli e le vittime, e dopo l’appello di Federproprietà, tramite il presidente Massimo Anderson, perché il governo renda obbligatoria al più presto, defiscalizzandola, la Carta d’Identità del Fabbricato, molti professionisti ed esperti sono intervenuti a favore del varo di un piano di prevenzione sismica. Fra questi Armando Zambrano, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri: “L’ennesimo evento sismico, che stavolta ha colpito Ischia, sta a dimostrare che nel nostro Paese anche le scosse di non particolare entità possono determinare danni rilevanti a cose e persone. Quello che è…

Leggi

Anderson: basta con le tragedie dovute al terremoto, subito la Carta d’Identità del Fabbricato

Dopo il terremoto di Ischia e la conseguente tragica coda di vittime e di crolli FEDERPROPRIETA’ ribadisce l’urgenza che venga introdotta obbligatoriamente la Carta d’Identità del Fabbricato, in modo da verificare la stabilità di ogni edificio e quindi di intervenire con adeguate misure antisismiche e di rafforzamento strutturale laddove sia necessario. “Dobbiamo attendere altre tragedie? — si domanda Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — Il governo ha confermato la necessità di provvedimenti per mettere in sicurezza gli edifici, provvedimenti che però — anche da parte dei Comuni, restii a combattere l’abusivismo per motivi elettorali — finora…

Leggi