Immobili gratis in concessione: quali sono i primi 43

Sono 43 i primi immobili gratis disponibili nel bando online per il progetto “Cammini e percorsi”. Possono fare domanda giovani under 40 anni, a prescindere che siano costituiti in imprese, coop o associazioni. L’obiettivo, promosso dal Touring Club Italiano — informa il sito Investireoggi.it — è quello di “promuovere il turismo lento”. Ed è a questo scopo che devono essere rivolti i progetti presentati, così come ha spiegato l’Agenzia del Demanio. I tracciati selezionati sono quelli ciclopedonali. C’è tempo fino all’11 dicembre per fare domanda e prendere in concessione gratis castelli,…

Leggi

Dal 2009 ad oggi: chi ci ha guadagnato nel comprare casa

Chi ha comprato casa ancora ai massimi, incocciando contro la peggiore recessione immobiliare del dopoguerra, a conti fatti non si può lamentare. A luglio del 2009 un trilocale nel semicentro di Milano costava 338 mila euro, oggi ne vale 291 mila, il 14% in meno; ma negli otto anni trascorsi si sono risparmiati 129 mila euro di canoni, una somma che compensa ampiamente le spese legate all’acquisto, Imu e Tasi per gli anni in cui si sono applicate e la svalutazione dell’immobile. Per la stessa tipologia di alloggio a Roma…

Leggi

Seconde case: bene la domanda dall’estero

Non sembra conoscere crisi la domanda di case da parte di stranieri che vogliono comprare in Italia. Almeno a guardare i dati che saranno diffusi dal portale Gate-away.com – specializzato dal 2007 negli annunci verso l’estero – che registra un’ulteriore crescita di richieste del 25% nel primo semestre sullo stesso periodo del 2016. Trend più che positivo — scrive Il Sole 24 Ore — considerando poco sostenibile il ritmo di crescita del 50% fatto registrare un anno fa. Dall’analisi del campione di oltre 30mila immobili in vendita, emerge che i più interessati al…

Leggi

Roma, il dg Rota lancia l’allarme: Atac a un passo dal crac

“In questi mesi ho preso progressivamente atto di una situazione dell’azienda assai pesantemente compromessa e minata, in ogni possibilità di rilancio organizzativo e industriale, da un debito enorme accumulato negli anni scorsi, il tempo è finito, è il momento di dire la verità”. È l’allarme lanciato da Bruno Rota, direttore generale dell’Atac, l’azienda municipalizzata di trasporto pubblico di Roma, intervistato dal Corriere della Sera e dal Fatto quotidiano. La stabilizzazione del debito negli ultimi 12 mesi, spiega al quotidiano di via Solferino, “purtroppo conta poco”, quando hai 1.350 milioni di debito sedimentato nel…

Leggi

Nel secondo trimestre boom di investimenti nel mercato immobiliare con protagonista il capitale straniero

Nel secondo trimestre 2017 sono stati investiti quasi 4 miliardi di euro nel mercato immobiliare italiano, portando il volume di metà anno a quota 5,8 miliardi (+58% sullo stesso periodo dello scorso anno), stabilendo così il record di investimenti immobiliari mai registrato in un semestre nel nostro Paese. È quanto emerge dalle ultime rilevazioni di Cbre, che pubblica Il Sole 24 Ore. Il capitale straniero rappresenta l’80% degli investimenti totali nel primo semestre dell’anno, con circa 4,5 miliardi di euro, in crescita del 67% rispetto al primo semestre 2016. Continua però a…

Leggi

Condominio: vademecum per l’amministratore che va in vacanza

Anche l’amministratore va vacanza anche se il condominio (e le problematiche allo stesso connesse), non vanno mai in ferie. È chiaro infatti, che l’attività dell’amministratore prevede per sua natura una copertura e assistenza costante. Ecco un breve vademecum per il professionista che pubblica Il Sole 24 Ore. Prima di partire, infatti, è bene che egli avverta tutti gli stabili dei quali ha la gestione, dando la possibilità a chi avesse questioni urgenti e non rinviabili di risolverle prima della pausa estiva. L’avviso può essere dato mediante la pubblicazione nella bacheca condominiale dell’avviso delle…

Leggi

In condominio ballatoi vietati per i condizionatori

Condizionatori vietati sul ballatoio se impediscono agli altri condomini di usarne a loro volta per l’installazione di un impianto simile. Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — con la recente ordinanza n. 17400 del 13 luglio scorso. L’apposizione dell’impianto di condizionamento sulle parti comuni, anche se ammessa in via generale, deve quindi avvenire nel rispetto di tutta una serie di adempimenti. Vediamo meglio quali sono. Nella specie l’amministratore di un condominio si era rivolto al giudice di pace per ottenere la rimozione…

Leggi

Le case donate costituiscono il 15% del mercato immobiliare

Le donazioni rappresentano una fetta significativa (ma spesso trascurata) degli scambi immobiliari. A fare luce sul fenomeno — osserva Il Sole 24 Ore — sono i dati statistici diffusi per la prima volta dal Notariato: alle 630mila compravendite di fabbricati registrate nel 2016 – comprese pertinenze e immobili strumentali e di cui il 3% trasferiti in nuda proprietà e l’1,4% per il solo usufrutto – vanno infatti aggiunte 72.403 donazioni, 24.501 donazioni di nuda proprietà e 10.621 donazioni di usufrutto (sempre di soli fabbricati, quindi esclusi i terreni, le servitù, i…

Leggi

Ance: l’edilizia non aggancia la ripresa

Nel 2017 il settore delle costruzioni non riesce a tenere il passo della ripresa del Pil, che invece aveva trascinato negli anni passati. Secondo l’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dell’Ance — scrive Italia Oggi — la stima per l’anno in corso degli investimenti è pari a un +0,2%, “aumento del tutto trascurabile per parlare di effettiva risalita”. Le stime per il Pil prevedono invece un +1,4% secondo Banca d’Italia e un +1,3% secondo Confindustria. Nei primi 5 mesi dell’anno inoltre la produzione del settore ha registrato un -0,3%, con un…

Leggi

Ristrutturare casa d’estate: ecco 5 lavori

Luglio è il mese perfetto per mettersi anima e corpo nei lavori di ristrutturazione della propria casa. Il clima caldo forse non aiuta, però permette di prescindere da diversi tipi di comfort come ad esempio l’acqua calda e, evidentemente, il riscaldamento. In generale la mole di lavoro in luglio diminuisce, così è più facile dedicarsi alle questioni domestiche e magari riuscire ad avere dei permessi per vigilare i lavori in corso d’opera. Se anche agosto è un buon mese, è sempre bene lasciare un margine di imprevisto (e di ritardo) e muoversi per tempo, così…

Leggi