Sicurezza dell’edificio e responsabilità dell’amministratore: ne discutono I PROPRIETARI IMMOBILIARI

“Sicurezza dell’edificio e responsabilità dell’amministratore” è il tema della tavola rotonda che il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (ARPE-FEDERPROPRIETA’-UPPI–CONFAPPI–MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) e ANACI-UNAI hanno indetto per giovedì 15 giugno alle 9,30 nella sala del Tempio di Adriano, in piazza di Pietra a Roma. Dopo i saluti delll’on. Massimo ANDERSON, presidente nazionale di FEDERPROPRIETÀ-ARPE, dell’avv. Gabriele BRUYÈRE, presidente nazionale di UPPI, dell’avv. Silvio REZZONICO, presidente nazionale di CONFAPPI-FNA, dell’ing. Francesco BURRELLI, presidente nazionale di ANACI, del dott. Rosario CALABRESE, presidente nazionale di UNAI, dell’avv. Giovanni BARDANZELLU, vicepresidente di FEDERPROPRIETA’, interverranno l’avv.…

Leggi

Casa dolce casa: ma solo il 25% è soddisfatto della propria abitazione

Secondo quanto emerge all’Osservatorio sulla Casa, l’indagine Doxa condotta sul campione di 1.500 individui, sono in pochi ad essere soddisfatti della propria casa. L’indagine ha evidenziato che, nonostante la casa sia in cima alla lista dei desideri degli italiani, solo il 25% degli intervistati ne è completamente soddisfatto. Tra le maggiori preoccupazioni sulla salubrità della propria casa ci sono l’inquinamento dell’aria interna (69%) e l’inquinamento acustico (80%). Sul fronte del comfort, prioritari sono i fattori quali le caratteristiche del quartiere, la vicinanza ai mezzi pubblici e ai negozi, ma è…

Leggi

L’Italia è un Paese di proprietari di case ma sta cambiando

In base a un rapporto del Mef e dell’Agenzia delle Entrate il 77% delle famiglie, circa 20 milioni di nuclei, e’ proprietaria delle proprie abitazioni, con un valore medio di 170.000 euro. Il rapporto fa riferimento agli immobili censiti nel 2014. La percentuale dei proprietari sale all’83% nel Sud e nelle Isole e scende al 75% al Nord e al centro. Inoltre il 62% delle case di proprieta’ e’ adibito a prima casa, il 18% a seconda casa e solo il 9% viene affittato. In base a un rapporto Eurostat del 2015, aggiornato al 2013, l’Italia nell’Ue e’ ai…

Leggi

Anche l’Ocse vuole che torni l’odiata e ingiusta tassa sulla prima casa

L’Italia cresce “a un ritmo moderato”: l’Ocse stima che nel 2017 il Pil salira’ dell’1%, ma nel 2018 la crescita si ridurra’ allo 0,8% (la piu’ bassa fra i principali Paesi) soprattutto a causa di una “correzione” dei conti che l’organizzazione di Parigi stima nell’1%. Se l’intervento sara’ inferiore, visto che lo stesso ministro Padoan ha anticipato di volerlo contenere allo 0,3% del Pil in una lettera inviata la settimana scorsa alla Commissione europea, allora anche nel 2018 la crescita potrebbe superare l’1%. L’economic Outlook dell’Ocse ha messo l’accento soprattutto sulla necessita’ di affrontare le diseguaglianze persistenti. Per quanto…

Leggi

Continua a crescere il mercato immobiliare: al top Firenze, Genova, Milano e Roma

Ancora in crescita il mercato immobiliare italiano nei primi tre mesi dell’anno. Il settore delle abitazioni, sebbene a ritmi più moderati rispetto ai trimestri precedenti, cresce dell’8,6%, con rialzi a doppia cifra per le compravendite di abitazioni a Firenze, Genova, Milano e Roma. Una crescita più sostenuta si rileva per il mercato relativo a cantine e soffitte, che nel primo trimestre guadagna il 17%, mentre per box e posti auto risulta un aumento in linea con quello delle abitazioni (+8,7%). In crescita gli scambi nel settore terziario-commerciale (+10,8%) e in quello produttivo (+12,2%). E’ quanto emerge dai dati…

Leggi

CASA A PROVA DI LADRI? 4.150 EURO PER RENDERLA SICURA

Con giugno si comincia a pensare alle vacanze e, quindi, alla sicurezza della casa. E, secondo l’Osservatorio di ProntoPro.it, il portale dei professionisti numero 1 in Italia, la spesa media per trasformare la propria casa in un fortino è pari a 4.150 euro. I topi d’appartamento sono molto bravi ad approfittare delle nostre disattenzioni, come porte o finestre lasciate socchiuse, altrimenti utilizzano tecniche rudimentali per provare ad aprirle. Per questo i primi lavori da considerare sono quelli che riguardano l’installazione di porte o finestre di sicurezza. Per quanto riguarda l’installazione di una porta blindata, in Italia si spendono mediamente…

Leggi

Delibere condominiali nulle senza la firma di presidente e segretario

  La mancata sottoscrizione del verbale dell’assemblea condominiale da parte del presidente e del segretario comporta la radicale nullità delle delibere adottate, poiché in tal modo viene a mancare uno degli elementi essenziali per la formazione delle stesse. Detto vizio è dunque insanabile e a nulla vale il fatto che il verbale sia comunque stato redatto dall’amministratore e trascritto nell’apposito registro con le firme di tutti gli altri condomini presenti all’assemblea e favorevoli all’adozione delle deliberazioni impugnate. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano nella recente sentenza n. 3901, pubblicata…

Leggi

Con ecobonus e incentivi il valore della casa cresce del 29%

Nel 2016 l’ecobonus e gli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie hanno portato 28,2 miliardi di euro (con un incremento del 12,3% sul 2015) e 419 mila occupati tra diretti e indotto. Questa la fotografia scattata dal rapporto ‘Una nuova edilizia contro la crisi’ di Fondazione Symbola e Cresme (Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell’edilizia). Dal report emerge anche che riqualificare porta a una crescita del valore dell’immobile del 29% in più rispetto ad un’edificio non ristrutturato, con un prezzo medio superiore anche rispetto alle case nuove; per esempio “a fronte di un intervento medio di 14.500 euro, un’abitazione…

Leggi

Case popolari, la Liguria approva la legge: prima gli italiani

Da oggi sarà più difficile per gli stranieri chiedere una casa popolare in Liguria. Dovranno dimostrare di essere regolarmente residenti in Italia da 10 anni e che da cinque risiedono nella Regione. Lo stabilisce la riforma della legge regionale per l’assegnazione delle case popolari approvata dal Consiglio regionale con 16 sì (centrodestra) e 13 no (Pd, M5S e Rete a Sinistra-Libera-Mente Liguria). “Da oggi i liguri e gli italiani sono al centro delle politiche di edilizia residenziale pubblica. Questa riforma garantisce più investimenti, più equità, più giustizia, più case e più facilità di accesso a chi davvero ha bisogno di…

Leggi

Il 77% delle famiglie italiane possiede la propria abitazione

La casa resta sempre un asset fondamentale per gli italiani: quasi 20 milioni di famiglie, ovvero il 77,4% del totale, sono infatti proprietarie dell’abitazione in cui abitano. E, tra le diverse parti del Paese, il maggior numero di proprietari risiede al Sud e nelle Isole (82,9% delle famiglie), mentre quello più basso è al Centro (73,9%); al Nord invece le famiglie proprietarie di casa sono il 75,3%. Le case valgono in media circa 170 mila euro (1.450 euro al metro quadro, in calo del 2,4%), con valori però nettamente superiori nelle grandi città, Roma in primis (in media circa 354…

Leggi