Affitti brevi: gli ospiti di Airbnb potrebbero pagare anche la tassa di soggiorno

Sale la pressione su Airbnb e gli affitti brevi. Dopo l’Airbnb Tax, vale a dire la tassa definita sugli incassi dagli affitti brevi in case private (è stata stabilita una cedolare secca del 21% ma saranno i portali, come Airbnb, a dover fare da sostituto d’imposta) — scrive il Secolo XIX — in arrivo ci sarebbero anche una tassa di soggiorno e un’assicurazione obbligatoria. La tassa di soggiorno riguarda però solo quei Comuni che già la prevedono per gli hotel. Le misure sono il contenuto di alcuni emendamenti del Pd all’articolo…

Leggi

Luce e gas: ecco come risparmiare sulle bollette

Lampadine a Led, pannelli fotovoltaici, isolamento. Sono alcune delle soluzioni applicate agli impianti domestici che possono far ridurre anche dell’80% i consumi in bolletta, consentendo ad ogni famiglia di risparmiare centinaia di euro e portando vantaggi anche in termini ambientali. A rivelarlo è Facile.it, comparatore di prodotti per l’energia, che ha analizzato oltre 50.000 richieste giunte al sito da aprile 2016 allo stesso mese del 2017. Dall’indagine, che analizza come è cambiata la sensibilità dei consumatori verso queste tematiche, emerge che gli italiani che si sono informati sul risparmio energetico…

Leggi

Con la flat tax aumentate del 17% le richieste di immobili di lusso

Con l’introduzione della flat tax si sta registrando un aumento del 17% di richieste nel settore immobiliare del lusso in Italia. Il dato emerge da una ricerca condotta nei primi due mesi di operatività della legge; l’analisi effettuata da Lionard Luxury Real Estate spa, società leader nell’intermediazione di immobili di lusso sul territorio italiano, conferma che il nuovo strumento fiscale incentiva gli stranieri a valutare la possibilità di trasferire la propria residenza in Italia. Per la prima volta, attraverso questa nuova norma inserita nella legge di bilancio 2017 e il successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate datato 8 marzo…

Leggi

Negli ultimi 25 anni la casa non ha battuto l’inflazione

  La casa non è riuscita a battere l’inflazione degli ultimi 25 anni, soprattutto a causa dell’ultima lunga crisi seguita al boom dei primi anni Duemila, ma anche a causa della forte contrazione dei valori durante glia nni 90. È quanto emerge da un’elaborazione di Scenari Immobiliari, presentata in occasione dell’annuncio del 25° Forum in programma il 15 e 16 settembre a Santa Margherita Ligure (Forum che, secondo gli organizzatori, ha visto nel corso degli anni la partecipazione di 2.800 persone per 500 relatori in totale). In termini nominali, infatti…

Leggi

Occorrono 6 anni di stipendio per comprare casa

Quanti anni di stipendio occorrono per acquistare un immobile nelle grandi città d’Italia? Si sa che l’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere, ma una risposta più precisa è arrivata dalla ricerca dell’ufficio studi di Tecnocasa, che ha tracciato anche uno storico dal 2006 al 2016. In questo lasso temporale sono emerse variazioni consistenti interessanti in alcune città. Secondo la ricerca — scrive Finanza.com — a livello nazionale sono necessarie 6,2 annualità di stipendio per comprare casa, confermando i livelli dell’anno prima. Se…

Leggi

Roma sporca, ci risiamo: cassonetti strapieni e immondizia ovunque

  Cassonetti stracolmi, immondizia ovunque, riversata sui marciapiedi e ai lati delle carreggiate. Nella capitale — scrive Leggo — è ancora allarme rifiuti senza distinzione tra centro e periferia. Da Centocelle alla Magliana, da Monteverde all’Alessandrino, dal Tuscolano al Tiburtino, da Monte Mario a Prati al centro storico, la situazione è al tracollo.  Ai bordi delle strade, anche sotto i monumenti simbolo di Roma, l’incuria porta alla formazione di vere e proprie isole di spazzatura: cumuli di sacchetti, rifiuti ingombranti, avanzi di cibo che richiamano i topi, con l’ulteriore rischio igienico-sanitario.…

Leggi

ANACI: CON i NOTAI PER una maggior TUTELA nella TRASCRIZIONE dei REGOLAMENTI dei CONDOMINI

Costruire, a tutela soprattutto della collettività, un protocollo di intesa tra Anaci e la categoria dei notai per definire le linee guida per la trascrizione dei regolamenti dei condomini. E’ uno degli obiettivi indicati da Francesco Burrelli, presidente di Anaci (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari), durante il convegno ‘Riflessioni giuridiche di primavera’ svoltosi a Forte Village Pula, organizzato dalla stessa Anaci nazionale con la sede regionale di Cagliari, guidata da Domenico Greco. “Del resto – spiega – una delle nostre priorità è quella di ricercare e definire interpretazioni chiare condivise e stringenti, rigorose sia sotto il profilo…

Leggi

Per il 51,7% degli italiani la casa è ancora il bene più prezioso da lasciare ai figli

Negli italiani resta forte l’idea della casa come il bene piu’ prezioso in cui investire se si dovesse pensare di lasciare qualcosa ai propri figli. Lo dimostra l’ultimo sondaggio di Immobiliare.it, secondo cui il 51,7% degli italiani sceglierebbe un immobile se avesse la possibilita’ di acquistare un bene da tramandare ai suoi eredi. Il risultato si presta, pero’, a una doppia lettura: la restante meta’ degli intervistati (48,3%), infatti, non punterebbe al mattone ma opterebbe per altre tipologie di investimento. “Se i dati mostrano come gli italiani siano ancora molto legati…

Leggi

730, cosa cambia per i mutui

  Si avvicina la scadenza fiscale della dichiarazione dei redditi, e con essa ricomincia la trafila della raccolta di documenti e della conta delle detrazioni. E quest’anno ci saranno alcune novità legate al nuovo modulo 730. A dirlo l’analisi condotta da Mutui.it e Facile.it. Innanzitutto, è possibile anche nel 2017 detrarre dall’Irpef il 19% degli interessi passivi e gli oneri accessori del mutuo eventualmente acceso per l’acquisto dell’abitazione principale. Il tetto massimo di tale detrazione è di 4mila euro. In caso il mutuo fosse cointestato, la detrazione spetta in quote…

Leggi

Meno autorizzazioni per ristrutturare

Meno vincoli per i lavori in casa dopo i dlgs Scia 1 e Scia 2 e il dpr 31/2017 che introduce l’autorizzazione paesaggistica semplificata. Il Mattino ricostruisce il nuovo quadro dei titoli edilizi fra attività libera, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cila), Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) e permesso di costruire. Diventano liberi gli interventi per cui era prevista la Cil (Comunicazione di Inizio Lavori), che resta obbligatoria solo per opere temporanee. Non serve comunicare l’avvio delle attività di manutenzione ordinaria e l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici in fabbricati fuori…

Leggi