Compri casa? Ecco le tasse da pagare

Sono molte le spese da affrontare quando si acquista casa, nonostante la legge preveda l’agevolazione fiscale sulla prima abitazione. Ma quali sono le tasse che si pagano quando si compra una casa che non è la ‘prima’? L’acquisto di un immobile avviene normalmente in due passaggi: la firma del compromesso e la firma del rogito notarile. Il primo atto non trasferisce la proprietà ma è solo un impegno irrevocabile a trasferirla in un momento successivo. Tuttavia va registrato e, quindi, anche per esso si pagano le tasse. L’acquirente deve pagare…

Leggi

Cosa evitare quando si compra casa: 15 errori comuni

  Sappiamo tutti quanto sia importante l’acquisto di una casa, quanto determinante sia il peso economico che un investimento di questo tipo comporta: investire in un immobile comporta senz’altro soddisfazioni ma, anche, sacrifici e riflessioni importanti. Proprio per questi presupposti di importanza il sito web Laprimapagina.it indica come non cadere negli errori più comuni quando si affronta il preventivo della spesa. Ecco gli errori più frequenti in cui possiamo imbatterci: Partiamo dal presupposto che, oltre alla spesa “viva” dell’acquisto, dobbiamo sapere di poter avere a disposizione un’ulteriore gruzzolo. Innanzi tutto per la caparra, e…

Leggi

Non sempre conviene comprare un appartamento in Classe A

Gli incentivi fiscali e soprattutto gli obblighi di legge contribuiranno a diffondere sempre di più le abitazioni ad alta prestazione energetica. Eppure, a livello di compravendite, queste rappresentano ancora una nicchia. Colpa del costo, certo, ma anche perché i potenziali acquirenti faticano a soppesare davvero la bontà della scelta. In quanto tempo ammortizzerò la spesa, a livello di risparmio energetico? Quanto varrà di più l’immobile? Oppure, se dovessi ristrutturare, perché mi converrebbe “spingermi” fino alla classe A o oltre? Oggi — scrive Il Sole m24 Ore — secondo il rapporto…

Leggi

Cento milioni di tasse dalla cedolare sugli affitti brevi Airbnb

  Dal primo giugno tutti i proprietari che affittano casa con l’affitto breve tramite Airbnb e portali simili — scrive Il Sole 24 Ore — pagheranno il 21% di cedolare secca (opzionale) che verrà direttamente trattenuta dall’intermediario. Questa è la novità per una tassa che esisteva anche prima dell’ultimo provvedimento governativo dovuto alla Manovrina dell’11 aprile scorso, ma che pochi versavano. La scelta di rendere Airbnb e i suoi cugini sostituti di imposta significa continuare nella lotta alle locazioni in nero iniziata proprio con l’introduzione della cedolare secca, ma che…

Leggi

Per vendere casa servono in media 7 mesi

Per vendere casa in Italia sono necessari circa 7 mesi: è questo, infatti, il tempo medio per cui gli immobili restano attivi sui portali di compravendita online. Lo rileva una ricerca svolta da Agentpricing.com, la piattaforma di analisi di mercato per i professionisti del real estate che monitora tutti i parametri degli edifici e degli stabili in vendita sul web. Il dato, segnala il fondatore della piattaforma, Patrick Albertengo, “si è ridotto nell’arco degli ultimi tre mesi di quasi il 6%”. Per quanto riguarda invece i prezzi, l’analisi quantifica tra…

Leggi

Furti: ecco come si difendono gli italiani

  Furti in casa, rapine in villa, bande di furfanti capaci di svaligiare un’intera abitazione anche con i proprietari all’interno, che sia di giorno o di notte. Troppo spesso le cronache raccontano episodi di questo tipo che fanno aumentare negli italiani l’attenzione verso telecamere e sistemi di sorveglianza. La ricerca di stratagemmi per mettere in sicurezza la proprietà e la persona varia molto da regione a regione. Un’indagine realizzata da Idealo, il portale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali — informa Help consumatori — ha scattato un’istantanea delle paure, abitudini…

Leggi

Comprare casa? Ecco come fare senza agenzie

Per comprare, vendere e affittare casa tra privati, senza agenzie, non c’è più solo il passaparola. Si fanno strada, grazie al web, nuove possibilità come quella proposta dalla piattaforma Homepal, una startup che permette anche di gestire online appuntamenti e offerte. Ecco come funziona. Chi cerca una casa in vendita o in affitto ha a disposizione foto distinte per ogni locale, video, descrizioni dettagliate e recensioni. Per fissare un appuntamento basta visualizzare il calendario delle visite e scegliere data e ora in cui il venditore è disponibile. E’ possibile anche…

Leggi

Nove mutui su dieci stipulati a tasso fisso: ecco perché

Il mutuo a tasso fisso sta esercitando in questa fase uno strapotere sul panorama delle offerte. A marzo — scrive Il Sole 24 Ore — quasi 9 mutui su 10 (includendo anche le surroghe) è stato stipulato a tasso fisso. Mai così negli ultimi 10 anni il mutuo a tasso variabile è stato relegato nei bassifondi delle preferenze in Italia. Questo nonostante, migliori offerte alla mano, il mutuo a “tasso variabile puro” resti oltre 100 punti base (1%) più basso rispetto al fisso. Oggi infatti è possibile stipulare mutui a…

Leggi

Bolletta della luce: le migliori tariffe sul mercato

In occasione della primavera le principali compagnie energetiche italiane hanno lanciato nuove offerte per tutti coloro che vogliono diventare clienti. A partire da ENI, che fino al 12 aprile mette a disposizione dei consumatori le promozioni Easy e Link: Easy: nel secondo e nel terzo anno di somministrazione, Eni applica uno sconto sul contributo al consumo del primo anno, nello specifico: 0,060 €/kWh per il primo anno, 0,057 €/kWh per il secondo anno (sconto 2º anno: 5%) e 0,054 €/kWh per il terzo anno (sconto 3º anno: 10%). Nella versione per…

Leggi

I costruttori al governo: burocrazia e Codice Appalti strozzano gli enti locali

Numeri, annunci, promesse. Che ora si spera possano essere tradotti in cantieri. Perché, dati alla mano, quanto fatto e stanziato fino ad ora ha lasciato a desiderare. Nonostante il “grande sforzo degli ultimi due governi nel mettere a punto un Piano infrastrutturale”, come dicono le associazioni della filiera delle costruzioni (dall’Ance alla Cna) — scrive La Notizia — i cantieri continuano a non aprire. Non a caso gli investimenti in lavori pubblici nel 2016 hanno registrato un -4,5% rispetto a una previsione del +2%, contenuta nel Def (Documento di Economia…

Leggi