La casa adesso si compra (e si vende) in banca

Sulla casa degli italiani è in corso una battaglia tra agenzie. Da qualche tempo — scrive La Stampa — nel mercato dell’intermediazione degli immobili sono entrate anche le banche, con offerte di compravendita e affitto. I risultati non mancano e gli istituti puntano già a diventare leader di mercato. Cosa ci guadagna chi compra casa in banca? Le proposte vanno dalle case di pregio, agli uffici, fino al bar sotto casa. Sono esposte direttamente agli sportelli degli istituti bancari e proiettate sulle vetrine delle agenzie. A Milano non è insolito…

Leggi

Investire sul mattone oggi è la scelta giusta?

Circa tre italiani su quattro abitano in una casa di proprietà, e ci sono altri nove milioni di “seconde case” tra abitazioni di vacanza, immobili in affitto o sfitti. Che l’Italia ami il mattone alla follia è un dato di fatto — scrive Il Sole 24 Ore — soprattutto se confrontiamo la percentuale di proprietari italiani (73%) con quella dei francesi (65%), dei tedeschi (52%) o degli svizzeri (44%). La casa, prima o seconda che sia, viene tuttora considerata un ottimo investimento: ecco così che l’87% dei beni reali detenuti…

Leggi

La casa nel 730: ecco tutti i bonus

  Non si registrano novità sostanziali nel dedalo delle detrazioni e deduzioni relative alla casa, da inserire (o da verificare) nel modello 730/2017. Ma un pro memoria complessivo è utile, perché ormai sono tante le cose da non dimenticare, partendo dalla circolare dell’agenzia delle Entrate 7/E. Il Sole 24 Ore ha elencato i principali momenti della vita di una casa: acquisto, mutuo, ristrutturazione e affitto. Comprare casa. Una serie di particolari agevolazioni sono concesse (in alcuni casi per la prima volta, dato che sono state disposte con la legge di  Stabilità 2016) sull’acquisto. Le…

Leggi

Fisco: prima casa e auto fuori dal reddito

Automobile e prima casa? Sono solo ‘beni di possesso generalizzato’ che non rivelano la capacità contributiva e, pertanto, non costituiscono ricchezza né fanno reddito. A dirlo è la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, che con la sentenza n° 499/2017 ha rigettato l’appello dell’Agenzia delle Entrate. In sostanza, d’ora in poi auto e prima casa non dovranno quindi essere oggetto di accertamenti fiscali mediante il ‘redditometro’, a meno ovviamente di evidenti sproporzioni tra i beni acquistati e le entrate del contribuente. “L’abitazione principale – spiegano gli esperti del portale online La…

Leggi

Riforma del Catasto: contraria Federproprietà, che indice un convegno

In merito alla possibile riforma del Catasto il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, ha dichiarato: “Ci sono altre priorità. Il timore è che questa riforma mascheri una nuova stangata fiscale sulla casa, che di per sé è inaccettabile. Le abitazioni nelle zone centrali delle grandi città, spesso ancora classificate come popolari — continua Anderson — vedranno salire la rendita catastale su cui si basa il calcolo dell’imponibile Imu (oggi solo sulle seconde case) ma anche delle imposte su compravendite, donazioni e successioni. Inoltre la revisione avrà un impatto sul reddito Isee,…

Leggi

Riforma del Catasto: coro di no se aumenterà il carico fiscale

Inserito nel piano nazionale delle riforme che arriverà dal Def, il progetto di riforma del catasto riprende il proprio cammino dopo che il progetto del governo Renzi era stato stoppato per l’osservanza della clausola della invarianza per la tassazione sugli immobili. E c’è il timore che possa nuovamente aumentare il carico fiscale sulle spalle dei cittadini, come temono molte forze politiche soprattutto di opposizione. Il presidente della commissione Finanze del Senato Mauro Marino, insieme al collega di Forza Italia Salvatore Sciascia, hanno firmato un disegno di legge che viene presentato…

Leggi

Deduzioni e detrazioni nelle dichiarazioni dei redditi: ecco quelle sulla casa

Dal 15 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione 30 milioni di dichiarazioni precompilate per il 2017: 20 milioni di modelli 730 e 10 milioni di modelli Redditi persone fisiche. In attesa della dichiarazione telematica Entrate e Consulta dei Caf preparano il terreno lanciando un vademecum sui documenti da conservare per giustificare le principali voci di spesa che danno diritto a deduzioni e detrazioni. In attesa di conoscere nel dettaglio le istruzioni da seguire per non perdere gli sconti fiscali, a una semplice lettura delle istruzioni al modello 730/2017 c’è…

Leggi

Responsabilità decennale anche per le ristrutturazioni: maggiore tutela per i proprietari

  La garanzia decennale per la rovina dell’edificio di cui all’art. 1669 c.c. si applica non solo alle nuove costruzioni ma anche alle semplici ristrutturazioni edilizie. Lo hanno chiarito le sezioni unite della Cassazione, chiamate a dirimere il contrasto interpretativo sorto sul tema, con la sentenza n. 7756 pubblicata il 27/3/2017, resa nota dal quotidiano Italia Oggi. I condomini di un edificio avevano chiamato in giudizio la società venditrice e l’impresa che, su incarico della stessa, aveva eseguito sul medesimo degli interventi di ristrutturazione per sentirle condannare al risarcimento dei danni…

Leggi

Come il bonus ristrutturazione può cambiare il prezzo della casa

  L’anno scorso 8,2 milioni di contribuenti hanno usato la detrazione sul recupero edilizio nella dichiarazione dei redditi. Basta questa cifra, ricavata dalle statistiche delle Finanze — scrive Il Sole 24 Ore — a spiegare perché è importante sapere cosa succede quando si acquista una casa ristrutturata. La possibilità di imbattersi in un venditore che sta sfruttando i bonus sui lavori è tutt’altro che remota. E il destino della detrazione andrebbe affrontato in anticipo per evitare brutte sorprese o discussioni. La regola è dettata dall’articolo 16-bis del Tuir, norma-base della…

Leggi

Il single va in affitto. Ma caro gli costa!

Non c’è ombra di dubbio, la formula preferita per i single è l’affitto. Lo rivela una ricerca condotta da Mitula che ha indagato sui prezzi delle locazioni praticati nelle maggiori città d’Italia. Lo sforzo economico sostenuto da un single per prendere in affitto un appartamento è abbastanza elevato e in molti casi supera il 30% di quanto si guadagna. “Analizzando i nostri dati”, spiega Anna Westermann, responsabile dello studio, “abbiamo visto che mantenere l’affitto di un immobile, seppur di dimensioni ridotte, è molto costoso per un single in Italia, a…

Leggi