coronavirus: stop alle assemblee di condominio in quasi tutto il Nord

Il Decreto Legge approvato nel Consiglio del Ministri n. 31 del 23 febbraio 2020 – scrive Il Sole 24 Ore — prevede che nei Comuni o nelle aree nei quali risulta positiva almeno una persona per la quale non si conosce la fonte di trasmissione o comunque nei quali vi è un caso non riconducibile ad una persona proveniente da un’area già interessata dal contagio, le autorità competenti sono tenute ad adottare ogni misura di contenimento adeguata e proporzionata all’evolversi della situazione epidemiologica. Evitando allarmismi. Tra le misure sono inclusi,…

Leggi

Bolletta luce: con le nuove regole il calcolo del 2020 è una batosta per single e coppie che consumano meno

Da uno studio effettuato da Selectra, azienda che mette a confronto le tariffe di luce, gas e internet, emerge che le bollette della luce risultano più salate a inizio anno per chi consuma meno di 2.000 kWh all’anno. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che dal 1 gennaio 2020 sono in vigore le nuove regole per il calcolo della bolletta, che concludono la riforma della tariffa domestica. Un cambiamento che ha comportato il calo dei costi per i consumatori alto consumanti, che prima erano penalizzati dall’applicazione progressiva di questa…

Leggi

AUMENTANO gli AFFITTI nelle GRANDI CITTA’

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha confrontato alcuni indici legati al mondo degli affitti di Milano, Roma e Napoli. Le grandi città hanno registrato un aumento generalizzato dei canoni di locazione: +2,3% per i monolocali, +1,8% per i bilocali e i trilocali. Tra le 3 metropoli esaminate Milano è quella che ha avuto l’aumento più elevato (+6,1% i monolocali, +4,2% i bilocali e +5,3% i trilocali). Tempi di locazione decisamente brevi a Milano in cui sono necessari 29 giorni per locare l’immobile. Si distacca invece la Capitale con 49 giorni. Il bilocale…

Leggi
Primo Piano 

l’Anagrafe di vigilanza tributaria: Una riforma del catasto affidata ai contribuenti

Un cassetto degli immobili che saranno censiti secondo il criterio del metro quadro con una revisione dell’attuale meccanismo della rendita e agevolazioni agli edifici verdi e i dati saranno comunicati dal contribuenti in un censimento dei fabbricati. È quello che getta sul tavolo l’Anagrafe di vigilanza tributaria — scrive Italia Oggi — con il documento conclusivo di indagine sulla fiscalità immobiliare. L’obiettivo che emerge è quello di una anagrafe immobiliare integrata che consenta il dialogo dei database immobiliari dell’Agenzia delle Entrate, nati e gestiti storicamente in forma separata, in particolar…

Leggi

Cresce la smart home: vale 530 milioni di euro

Continua a crescere il mercato italiano della ‘smart home’, la casa connessa, che raggiunge nel 2019 un valore di 530 milioni di euro. Un aumento del 40% rispetto al 2018, trainato da soluzioni per la sicurezza, smart home speaker ed elettrodomestici che complessivamente coprono oltre il 60% del mercato. Il trend di crescita è paragonabile a quello dei principali paesi europei, anche se il divario da colmare è ancora ampio rispetto a Germania e Regno Unito (2,5 miliardi ciascuno) o alla Francia (1,1 miliardi). Sono alcuni risultati della ricerca sulla…

Leggi

la cassazione: Risarcimento da impresa e condominio se si cade sul pavimento bagnato dell’aNDRONE

Condominio e impresa di pulizie devono risarcire per la caduta nell’androne del palazzo se il pericolo del pavimento bagnato, non segnalato, era poco evidente perché solo umido. Più facile evitare il risarcimento quando acqua e sapone sono tanto visibili da imporre prudenza. La Corte di Cassazione (sentenza 4129) — scrive Il Sole 24 Ore — accoglie il ricorso del danneggiato caduto nell’ingresso del palazzo dopo aver fatto visita alla zia che abitava nel palazzo. L’uomo aveva vinto in primo grado, ottenendo un risarcimenti di circa 16 mila euro, come indennizzo…

Leggi

Affitti a numero chiuso: non più di 3 alloggi per le persone fisiche. Nei dettagli la proposta del governo

In arrivo una stretta sulle locazioni per le persone fisiche. Questo è quanto previsto da una bozza di legge predisposta dal ministro dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, secondo quanto scrive il sito Investireoggi.it. La notizia è stata recentemente riportata su: “laleggepertutti.it”.Secondo il progetto di legge, chi possiede più di tre immobili concessi in locazione dovrà necessariamente aprire partita Iva e predisporre tutti gli adempimenti fiscali e burocratici che ne conseguono, in quanto, in questo caso, esso sarà considerato, a tutti gli effetti, “come un…

Leggi

mutui: tassi di interesse ancora bassi nel 2020

Nonostante il cambio al vertice della Banca Centrale Europea, le politiche economiche adottate non sembrano essere cambiate. Il mantenimento a zero del costo del denaro e il rilancio del ‘Quantitative Easing’ – così come spiega una nota dell’ufficio studi gruppo Tecnocasa – stanno contribuendo a fissare ai minimi i principali indicatori finanziari che influenzano il mercato dei mutui ipotecari. Di conseguenza, i bassi tassi di interesse applicati dalle banche ai propri clienti, contribuiranno a movimentare ancora il settore dei mutui ipotecari, sia per la componente di acquisto dell’abitazione sia per…

Leggi

Assemblea di condominio e partecipazione dei comproprietari

In ambito condominiale la circostanza che un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più soggetti pone, in genere, alcuni interrogativi. Fra questi, due in particolare sono ricorrenti. Il primo: chi partecipa alla riunione di condominio in rappresentanza degli altri comproprietari necessita di specifica delega? Il secondo: il comproprietario che partecipi all’assemblea è portatore dell’intera quota millesimale dell’unità immobiliare indivisa? Vediamo di chiarire questi aspetti iniziando dal primo quesito. In proposito si evidenzia che, sebbene sia da condividersi l’orientamento assertore del fatto che chi partecipa alla riunione di condominio in rappresentanza…

Leggi
Primo Piano 

emergenza casa, le proposte di federproprietà: soluzioni contro le morosità e un piano per la sicurezza

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la quinta e la sesta: soluzioni, come indicato nella proposta di legge n. 403 presentata nella XVIII Legislatura, per affrontare l’annoso problema delle morosità nelle locazioni urbane; il varo di…

Leggi