Dalle Città 

Federproprietà: in Calabria situazione ancora più grave

Le associazioni degli inquilini Ania e Conia e della proprieta’, Federproprietà, Uppi e Confabitare della Citta’ Metropolitana di Reggio Calabria, in un documento, esprimono “forte preoccupazione per le stime economiche, annunciate da importanti organismi e istituzioni quali il Fondo Monetario Internazionale, l’Istat, Bankitalia e l’Ufficio parlamentare di Bilancio, circa il crollo del Pil italiano intorno al 9% nel 2020. Da ultimo – fanno rilevare – il Consiglio dei Ministri con l’approvazione del Def chiedera’ al Parlamento un indebitamento aggiuntivo di 55 miliardi solo per quest’anno e di 411,5 miliardi fino…

Leggi

il tribunale: vietato divagare nel verbale dell’assemblea di condominio

Il verbale assembleare non è un contenitore nel quale i condomini possono pretendere di inserire qualsivoglia dichiarazione, soprattutto se non pertinente all’oggetto della discussione. Fermo restando il loro diritto di intervenire alla discussione ed esprimere il proprio pensiero, occorre, infatti, richiamarsi a quella che è la funzione principale di tale documento, ovvero il tenere traccia delle varie fasi che hanno caratterizzato il procedimento di formazione della volontà condominiale. A maggior ragione i condomini non possono quindi avere la pretesa di allegare al verbale assembleare un proprio documento scritto contenente osservazioni…

Leggi

ROMA, AL VIA le DOMANDE per il BONUS AFFITTI

Al via a Roma le domande per richiedere il contributo straordinario all’affitto 2020, rivolto alle famiglie in difficolta’ economica in seguito all’emergenza Coronavirus. Potranno essere presentate fino a lunedi’ 18 maggio. In conformita’ dei requisiti indicati dal bando, pubblicato sul portale di Roma Capitale, e’ possibile richiedere un contributo per il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprieta’ sia privata che pubblica. L’ammontare del contributo non potra’ superare il 40% del costo di tre mensilita’ dell’anno 2020. Due le modalita’ previste per presentare le richieste di contributo: online…

Leggi

Bonus Domotica: operativo il sito per trasmettere i dati all’Enea

Nell’ambito delle misure di efficientamento energetico rientra anche il cosiddetto Bonus Domotica. La misura è stata prorogata anche per il 2020; essa, sostanzialmente, prevede un incentivo fiscale del 65% delle spese ammissibili. L’agevolazione è rivolta a tutti i contribuenti, residenti e non residenti proprietari o titolari di un altro diritto reale sull’immobile, oggetto di intervento. La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Un’ottima notizia per tutti coloro che abbiano intenzione di domotizzare la propria casa, ma attenzione: non sono ammesse tutte le spese, le stesse devono…

Leggi

Napoli, nel 2019 quotazioni stabili

Nel 2019, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ufficio Studi Gabetti, presso le agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, il capoluogo campano ha visto una stabilizzazione delle quotazioni (-0,5%) rispetto al 2018. Per quanto riguarda le transazioni, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono registrate 7.431 compravendite, in lieve calo (-2,4%), rispetto allo stesso periodo del 2018. Ancora secondo Gabetti, i tempi medi di vendita, nel 2019, si sono attestati su una media di circa 4-5 mesi. Gli sconti in sede di chiusura delle trattative sono stati mediamente intorno al 13%,…

Leggi

L’Anammi chiede di prorogare il bonus facciate

Per favorire la ripresa “è necessario far ripartire i cantieri, non soltanto delle grandi aziende, ma anche quelli medio-piccoli, legati alla manutenzione ordinaria e alle ristrutturazioni condominiali’. Lo afferma in una nota Giuseppe Bica, presidente di Anammi (Associazione nazional-europea amministratori d’immobili). In particolare, l’associazione rilancia il bonus facciate, ricordando che per avviare l’iter occorre l’ok della maggioranza dell’assemblea condominiale. Tuttavia, ricorda l’Anammi, “essendo ferme le assemblee fino a data da destinarsi, l’intero processo decisionale e’ bloccato; se si considera che, al fine di documentare gli esborsi, entro dicembre e’ necessario…

Leggi

dalla regione sardegna 5 milioni agli inquilini in difficoltà

La Regione Sardegna stanzia 5 milioni di euro per sostenere famiglie in difficolta’ che vivono in case in affitto per aiutarle a pagarne i costi fra gennaio e aprile. Con una delibera la Giunta ha ripartito le risorse e indicato i criteri per pagare i contributi attraverso i Comuni. Sono stati individuati due limiti di reddito sulla base dell’Indicatore della situazione economica equivalente, Isee, del nucleo familiare: il primo, non superiore a due pensioni minime Inps, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 14%; il…

Leggi

firenze, via al contributo straordinario per le locazioni

E’ stato pubblicato, sulla Rete civica del Comune di Firenze (www.comune.fi.it), l’avviso  per il sostegno straordinario all’affitto, misura che, nell’ambito dell’emergenza Coronavirus, “punta ad aiutare famiglie e persone in difficoltà a pagare il canone di locazione”, come si legge in una nota diffusa da Palazzo Vecchio. Dal 20 aprile è possibile presentare la domanda. Solo on line, fino al 11 maggio. Questa misura straordinaria di sostegno per il pagamento dell’affitto è destinata ai lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza causata dal Coronavirus abbiano cessato, ridotto o sospeso la…

Leggi

Terracina, per il bonus affitti domande entro il 15 maggio

Anche il Comune di Terracina (Latina) ha pubblicato l’avviso pubblico per le procedure finalizzate alla concessione dei cosiddetti “bonus affitti”, i contributi integrativi per i canoni di locazione della casa di abitazione. L’iniziativa fa seguito alla deliberazione con la quale la Giunta regionale del Lazio ha approvato i criteri e le modalità di gestione e ripartizione del Fondo straordinario regionale, anno 2020 e prevede un contributo nella misura massima del 40% del costo dei canoni di tre mensilità dell’anno 2020. Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune entro…

Leggi

Enea: aumentano le compravendite di case in classe energetica A e B

Nel mercato immobiliare e’ in crescita la quota delle abitazioni con prestazioni energetiche piu’ elevate (classe A e B) sul totale delle compravendite. Emerge da una indagine svolta da Enea in collaborazione con l’Istituto per la Competitivita’ (I-Com) e la Federazione italiana agenti immobiliari professionali (Fiaip) — informa Radiocor-Il Sole 24 Ore — su un campione di 800 immobiliari. In base all’indagine, nel mercato delle case nuove o ristrutturate “quasi l’80% delle transazioni immobiliari ha riguardato abitazioni in classe A o B”, ha spiegato il responsabile monitoraggio del Dipartimento unita’…

Leggi