Attualità 

ANAMMI: RIPARTIRE DAL CONDOMINIO

Ripartire dal condominio per far ripartire l’Italia. E’ la proposta dell’Anammi, l’Associazione nazionale-europea amministratori d’Immobili, in vista della ‘Fase 2’. “In tempi di guerra al Coronavirus, gli amministratori di condominio hanno indossato la mascherina ed hanno continuato a lavorare -afferma Giuseppe Bica, presidente dell’associazione- pur non avendo ricevuto indicazioni chiare dalle istituzioni, tranne l’invito allo smart working e al divieto di assemblea, i professionisti del settore hanno tenuto duro e sono andati avanti”. Stando alle segnalazioni degli oltre 13mila associati Anammi, il blocco della attività produttive sta già producendo un…

Leggi

FIAIP: MERCATO FERMO, A RISCHIO 200 MILA POSTI

Il Coronavirus ha bloccato anche il mercato immobiliare, mettendo a rischio 200 mila posti di lavoro. Lo ha rilevato Mario Condo’ de Satriano, presidente del Centro Studi Fiaip, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali, presentando il rapporto annuale in una conferenza sul web. Ad aprile sono state “azzerate” le compravendite e gli affitti, “quelle concluse grazie all’attivita’ dei notai erano trattative gia’ definite prima del lockdown”, ha sottolineato. I contratti che non si sono potuti perfezionare in questo periodo sono complessivamente 85 mila.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E…

Leggi

nel lazio il 2020 è partito in lieve calo

Per il mercato immobiliare del Lazio il nuovo anno non ha significato grandi stravolgimenti. Nel primo trimestre del 2020 infatti il prezzo delle case in vendita non ha subito cambiamenti significativi e ha registrato un lieve 0,6% in meno. Oggi quindi una casa nella regione costa in media 2.598 euro al metro quadro. A crescere sono stati invece i canoni di locazione, aumentati di 1,2 punti percentuali: ora l’affitto è stabile sui 12,22 euro a metro quadro. È la situazione fotografata dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it. Solo a Latina si nota…

Leggi

prezzi stabili in emilia romagna

Bilancio sostanzialmente positivo nei primi tre mesi dell’anno per il mattone in Emilia Romagna. Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it sia sul fronte delle vendite che su quello degli affitti, le variazioni dei prezzi del mattone in regione restano in territorio positivo. In particolare, si osserva rispetto allo scorso dicembre, un aumento di 1,2 punti percentuali per i prezzi di vendita, che si attestano a una media di 2.013 euro al metro quadro. Ancora più evidente la crescita dei canoni di locazione con un +1,6% nel confronto con il…

Leggi

Mutui, affitti, prezzi: cosa succede adesso sul mercato col coronavirus

Meno compravendite soprattutto per il venir meno nel breve periodo della componente investimento, ma prezzi che diminuiscono in maniera tutto sommato contenuta; mutui più difficili da ottenere a tassi in crescita solo di qualche decimale. È questo il quadro — riporta il Corriere.it — che si delinea per il mercato della casa di qui al 2022 a causa dell’emergenza Coronavirus. Nomisma ha provato a fare i conti di quanto costerà il Coronavirus alla filiera immobiliare, partendo oltretutto da uno scenario di Pil a -5,2% per quest’anno che rispetto ad altre…

Leggi
Dalle Città 

In abruzzo compravendite in calo nel primo trimestre

Frenano bruscamente le compravendite immobiliari in Abruzzo nel primo trimestre 2020. Il mercato immobiliare, per quanto riguarda il settore residenziale, mostra che la variazione dei canoni d’affitto su base trimestrale non supera il punto percentuale (-0,9%), mentre è maggiore quella relativa ai prezzi richiesti per la vendita (-1,7%). A marzo 2020, il prezzo richiesto per l’acquisto di una casa in Abruzzo si è attestato a 1.457 euro al mq, mentre per l’affitto il canone medio rilevato è stato di 6,58 euro/mq. Nonostante queste oscillazioni, Pescara ma anche L’Aquila restano stabili…

Leggi

roma, Ancora una settimana per il bonus affitto (ma ci sono difficoltà)

Poco personale, e in affanno, nel lavorare e protocollare la mole di domande di sostegno all’affitto arrivate per l’anno 2019 sulle scrivanie degli uffici del dipartimento Patrimonio e Politiche abitative del Comune di Roma. Uffici che ora, con il bonus straordinario emesso con modalità ‘lampo’ dalla Regione Lazio per l’emergenza Coronavirus, verranno travolti da un’ondata di richieste stimata dagli uffici stessi tra le 20mila e le 30mila unità. È un dipartimento in grado di far fronte con difficoltà alle già minime risposte abitative disponibili per quanti nella Capitale si ritrovano…

Leggi

ACCORDO ABI-CONSUMATORI SUlla SOSPENSIONE di MUTUI E FINANZIAMENTI

Possibilità di sospendere fino a 12 mesi la quota capitale delle rate dei mutui garantiti da immobili e degli altri finanziamenti a rimborso rateale. L’Abi e le associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, La Casa del consumatore, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale dei consumatori) hanno raggiunto un accordo che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori autonomi e liberi professionisti colpite dall’evento epidemiologico da Covid 19. “E’ una ulteriore…

Leggi

milano, Inquilini Aler regolari sfrattano rom abusivi

Una cinquantina di inquilini di un condominio Aler a Milano hanno allontanato dallo stabile due famiglie rom che da circa un mese avevano occupato due appartamenti al piano rialzato. Le tensioni sono iniziate poco dopo le 17 del 21 aprile in via Graf 22, quando i condomini hanno affrontato i vicini abusivi: una famiglia ha 8 figli, l’altra 2. Lo scontro verbale (l’ennesimo, secondo quanto riferito dai presenti) non è degenerato grazie all’intervento dei carabinieri del nucleo Radiomobile. Dopo alcune ore di concitazione, le famiglie di abusivi hanno caricato le…

Leggi
Primo Piano 

Immobiliare e mutui in fase di ibernazione: le conseguenze del Covid-19 nei prossimi mesi

Il lockdown ha provocato una sorta di stasi del mercato immobiliare e per vedere il vero impatto della pandemia bisognerà attendere i prossimi mesi. La Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it, rimarca come lo sviluppo esplosivo dell’epidemia di Covid-19 a partire da inizio marzo ha cambiato drasticamente lo scenario e ha interrotto in maniera netta e brusca i trend positivi rilevati fra fine 2019 e inizio 2020. Il lockdown ha così stoppato i normali processi di ricerca casa, inoltro richieste di mutuo in banca e finalizzazione di…

Leggi