cagliari, i prezzi di vendita a -0,9%, salgono le locazioni dell’1,7%

Viaggia a due velocità il mercato immobiliare sardo: stando ai dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it relativi al primo trimestre del 2020: i prezzi degli immobili in vendita perdono ancora lo 0,9%, mentre i canoni di locazione risultano in risalita dell’1,7%. In base alla rilevazione di marzo, per comprare casa in regione la richiesta media è di 1.925 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il canone medio è di 8,18 euro/mq. Se a livello regionale l’oscillazione dei costi per le compravendite è in territorio negativo, non si rileva lo stesso…

Leggi

Contributo per il sostegno agli affitti: la Regione liquida i fondi ai comuni

La Regione Puglia ha liquidato ai Comuni pugliesi il fondo di sostegno all’affitto dei bandi emanati a dicembre scorso. Adesso le famiglie aspettano dai Comuni l’erogazione del contributo spettante. “È assolutamente necessario che i Comuni procedano tempestivamente alla liquidazione di quanto dovuto alle famiglie al fine di alleviare la crisi che stanno affrontando: le interessate nel Foggiano sono oltre 5.000, di cui circa 1.000 solo nella Città di Foggia. È certamente una boccata di ossigeno per alcuni ma non è sufficiente”, spiega Michela De Palma, segretaria provinciale Sunia Foggia. “È…

Leggi

Acquistare casa a Chieti ora costa meno

Le case in vendita a Chieti nel primo trimestre 2020 costano meno, mentre gli affitti sono rimasti pressoché invariati. In genere, in tutto l’Abruzzo il mercato immobiliare residenziale apre l’anno con il segno negativo. Nella nostra regione la variazione dei canoni d’affitto su base trimestrale non supera il punto percentuale (-0,9%), mentre è maggiore quella relativa ai prezzi richiesti per la vendita (-1,7%). A marzo 2020 il prezzo richiesto per l’acquisto di una casa in Abruzzo si è attestato a 1.457 euro al mq, mentre per l’affitto il canone medio…

Leggi

Milano, nel secondo semestre del 2019 cresciuto del 6,9% il valore degli immobili

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il mercato della casa nel capoluogo meneghino dai prezzi, alle compravendite, ai nuovi interventi edilizi, i trend degli ultimi anni e altro ancora. Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Milano hanno messo a segno un aumento del +6,9%, portando complessivamente l’incremento dei prezzi a +13%. Nel 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +6,9%, per il totale di oltre 26.200 scambi.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE…

Leggi

Compravendite: il supporto della tecnologia (ma 1 italiano su 3 preferisce rinviare l’acquisto)

Non è un momento semplice per comprare casa: il lockdown ha praticamente bloccato le attività legate al mondo delle compravendite. Sembra però — scrive Italia Oggi — che siano in molti a non voler rimandare l’acquisto, anche se ci sono timori sul futuro, soprattutto per la perdita del lavoro. In ogni caso a supportare chi vuole vendere e chi vuole comprare ci sono diverse soluzioni tecnologiche, che consentono per esempio di visitare gli immobili in realtà virtuale senza muoversi dalla propria abitazione, di ottenere valutazioni, di comunicare con chat, videochiamate…

Leggi

La Cassazione: Provvigione non sempre dovuta all’agenzia immobiliare

Niente provvigione all’agenzia immobiliare anche se il potenziale compratore ha sottoscritto la proposta irrevocabile d’acquisto. E ciò perché è soltanto un accordo preparatorio, che il promittente venditore restituisce chiedendo un incontro per arrivare a un’intesa più soddisfacente. Si tratta di un preliminare di preliminare, insomma, che esclude il compenso al mediatore perché non è assistito dall’esecuzione in forma specifica ex articolo 2932 cc. È quanto emerge dall’ordinanza 7781/20, pubblicata il 10 aprile dalla sesta sezione civile della Cassazione, secondo quanto riferisce il quotidiano Italia Oggi.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI…

Leggi

Case troppo piccole: la media è di 80 mq

Per molti italiani le proprie abitazioni sono inadeguate ad affrontare la situazione attuale: 117 metri quadri la superficie media, ma non per tutti: in generale un terzo delle case e’ al di sotto degli 80 mq, dimensioni in cui vive anche un quinto dei nuclei piu’ numerosi, con un disagio piu’ marcato a Napoli, Roma, Torino e Milano. Oltre 16,5 milioni di persone vivono in una condizione di sovraffollamento abitativo, 8 milioni con problemi strutturali o problemi di umidita’ e sono tante le case senza i servizi essenziali come acqua…

Leggi

Dalla Regione sicilia 7,5 milioni di contributi agli affitti per 5mila famiglie

Per circa cinquemila famiglie siciliane arriveranno i contributi per l’affitto della Regione Siciliana, grazie al bando emanato dall’assessorato alle Infrastrutture per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione. La scadenza per la presentazione delle istanze, fissata inizialmente a fine marzo, per via dell’emergenza Covid-19 è stata posticipata al 13 maggio. “Dalla spesa alla casa fino agli investimenti per creare lavoro e sviluppo – ha commentato il presidente della Regione Nello Musumeci – stiamo lavorando per assicurare, in tutti gli aspetti della vita dei cittadini che hanno visto ridursi le proprie…

Leggi

genova, nel 2019 quotazioni ancora in calo

Nel 2019, secondo quanto emerge da un recente studio, il capoluogo genovese ha confermato il trend positivo in termini di numero di transazioni per il mercato residenziale. Nel capoluogo la discesa delle quotazioni ( -2,1%) ha stimolato la crescita delle compravendite, per un totale di 7.396 transazioni nel 2019, +3,7% rispetto al 2018 (dati Agenzia delle Entrate). I tempi medi di vendita sono stati su una media di 5-6 mesi, ma si riscontrano anche tempi più brevi per le migliori occasioni in termini di rapporto qualità/prezzo. Al contrario, le soluzioni…

Leggi

cresce la percentuale di single che compra casa

Nel suo annuario del 2019 l’Istat, fotografando le famiglie italiane, afferma che esse sono sempre più numerose anche se con meno componenti. Secondo l’Istat, infatti, il numero di persone è passato da 2,7 (media 1997-1998) a 2,3 (media 2017-2018) e le famiglie unipersonali sono cresciute negli ultimi vent’anni di oltre 10 punti: dal 21,5% nel 1997-98 al 33% nel 2017-2018, fino a diventare un terzo del totale. Tra le motivazioni: la diminuzione dei matrimoni, l’aumento dei divorzi, l’aumento dell’invecchiamento della popolazione e le trasformazioni sociali che vedono sempre più persone…

Leggi