Mercato immobiliare: il 2019 in linea con il 2018, meglio le grandi città

Si confermano i segnali positivi dal mercato immobiliare italiano: le compravendite a livello nazionale aumentano del 6,1%. Lo afferma Tecnocasa, citando i dati dell’Agenzia delle Entrate. Nelle grandi città l’incremento è stato in media del 2,4%. In queste ultime realtà anche i prezzi, secondo i dati del gruppo Tecnocasa, sono aumentati dello 0,9%.Il mattone, dunque, continua a interessare gli italiani grazie ai valori ormai a livelli minimi e ai bassi tassi. Tra le grandi città, nel primo semestre del 2019 rispetto al primo semestre del 2018, le compravendite sono aumentate…

Leggi

lucca, VIA LIBERA della regione toscana Ad INTERVENTI IN 172 ALLOGGI POPOLARI

Via libera dalla Giunta regionale della Toscana a interventi di manutenzione straordinaria su 172 alloggi di edilizia popolare nella provincia di Lucca. Con una delibera proposta dall’assessore alla Casa Vincenzo Ceccarelli, l’amministrazione regionale ha approvato il piano di interventi proposto dal Lode di Lucca per riutilizzare – sulla base di quanto previsto dalle norme regionali – i proventi della gestione e delle cessioni del patrimonio di edilizia pubblica del Lode. L’importo complessivo dei lavori autorizzati e’ stimato in 2.776.478 euro. Gli interventi si concentreranno principalmente sul complesso di via Lenci…

Leggi

Lecce, uno studente su due è fuori dagli alloggi Adisu

Gli universitari leccesi, alle prese con le sessioni d’esame e gli inizi dei corsi, si sono trovati di fronte allo scoglio degli alloggi. Trovare una soluzione abitativa a prezzi modici in città non è un’impresa semplice. E a complicare la situazione vi è il solito nodo della carenza, ormai cronica, degli alloggi gratuiti messi a disposizione da Adisu. Il problema è stato sviscerato nel corso di un tavolo tecnico che ha riunito l’assessore regionale al Diritto allo studio, Sebastiano Leo, il direttore generale dell’Asidu Puglia, Gavino Nuzzo, e i rappresentanti…

Leggi

pescara, 400mila euro per la lotta all’abusivismo

“Fuori dalle case popolari chi delinque e gli abusivi e non e’ uno spot elettorale: la Giunta regionale Marsilio ha deliberato lo stanziamento dei primi 400 mila euro per Pescara e provincia finalizzati a liberare le abitazioni occupate da chi non ne ha titolo e per riassegnarle in tempo reale alle famiglie oneste e perbene da anni in attesa nella graduatoria”. Ad annunciarlo e’ stato il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che ha aggiunto: “Il conto alla rovescia e’ finito, da questo momento si parte con la fase operativa…

Leggi

federproprietà: la nuova imu deve contenere reali semplificazioni e non penalizzare i proprietari

Nel testo presentato all’audizione del luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’”Istituzione dell’Imposta Municopale sugli Immobili” (la cosiddetta nuova Imu), FEDERPROPRIETÀ ritiene che il nuovo provvedimento di legge, se non vorrà assumere l’aspetto di un vecchio restyling delle imposte sulla casa (Isi-Ici-Imu-Tasi), dovrà contenere reali semplificazioni gestionali ed applicative e agevolazioni che possano rigenerare interesse nel possesso della proprietà immobiliare non penalizzando i proprietari di immobili in quanto titolari di patrimoni da sempre sotto i tentacoli della tassazione. Nello specifico FEDERPROPRIETÀ…

Leggi

Mutuo su un immobile con abuso edilizio: è possibile ottenerlo?

L’acquisto di un immobile è un passo importante e molte sono le domande di acquirenti e venditori che desiderano concludere facilmente l’acquisto o vendita di un immobile. Che cosa accade –scrive il sito Investireoggi.it — se l’immobile presenta delle difformità urbanistiche che non sono state sanate dal venditore? É possibile ottenere un mutuo su un immobile con abuso edilizio? Scopriamo insieme come procedere in presenza di abusi edilizi e difformità urbanistiche. L’abuso edilizio, se piccolo, è sanabile? Quando si acquista casa è fondamentale verificare la conformità urbanistica dell’immobile, ovvero assicurarsi…

Leggi

Idealista: SALGONO i PREZZI delle STANZE IN AFFITTO

Cresce la domanda delle stanze in affitto, specialmente nelle città universitarie o a forte presenza di studenti o lavoratori fuori sede, e i prezzi lievitano in Italia. L’aumento medio è del 3% nel 2019, il prezzo medio è di 328 euro al mese. A rilevare il trend è l’Ufficio studi di Idealista, la piattaforma di annunci del mercato immobiliare, che ha condotto un’indagine per l’Adnkronos nell’imminenza dell’apertura dell’anno accademico negli atenei italiani. Quest’anno quindi si paga in media 328 euro al mese contro i 318 euro dell’anno scorso. L’andamento crescente…

Leggi

BOLOGNA, A NOVEMBRE BANDO DA 1,5 MILIONI A SOSTEGNO delle FAMIGLIE PER l’AFFITTO

Un bando da un milione e mezzo per il sostegno all’affitto delle famiglie con piu’ difficolta’ economiche. Lo annuncia Virginia Gieri, assessore alla Casa del Comune di Bologna, aprendo la prima istruttoria pubblica sul disagio abitativo in Sala Consiglio del Comune di Bologna. “Possiamo fare e faremo di piu’ perche’ vogliamo accompagnare le trasformazioni della citta’ insieme a tutti coloro che hanno a cuore la questione”, ha detto Gieri, riferendosi alle associazioni e singoli cittadini che si sono iscritti per poter prendere parola all’istruttoria. Gieri ha riconosciuto una serie di…

Leggi

Affitti brevi: per Halldis la città con maggiore occupazione e redditività più alta è Milano

L’elevata competizione che si è innescata nel mondo degli affitti a breve termine spinge gli eventuali investitori a numerose riflessioni. Chi deve scegliere dove investire per mettere l’abitazione a reddito — scrive Il Sole 24 Ore — deve tenere conto di una serie di importanti variabili, che vanno dall’occupazione media in città alla redditività per notte. La fotografia del mercato scattata da Halldis, società che gestisce 2mila appartamenti con questa formula, mette l’accento su un dato fondamentale, il RevPar, ossia l’indice di redditività, che cresce a Milano (+ 7,9%), Bologna (+…

Leggi

la cassazione: Sì allo scioglimento del condominio (ma con riserva)

Sì allo scioglimento del condominio, ma solo se l’immobile è divisibile in parti strutturalmente autonome. Perché possa essere accolta la domanda giudiziale di scioglimento di un condominio, infatti — scrive Italia Oggi — il risultato della divisione deve concretizzarsi in una autonomia non meramente amministrativa, perché il termine di edificio di cui all’articolo 61 disp. att. c.c., più che a un concetto di gestione, deve essere riferito a una costruzione, la quale, per dare luogo alla costituzione di più condomini, deve essere suscettibile di essere separata in parti distinte, aventi…

Leggi