La Cassazione: AFFITTI VALIDI ANCHE SE NON REGISTRATI ma SOLO SE ANTERIORI AL 2005

La legge stabilisce che il contratto di locazione non registrato all’Agenzia delle Entrate è nullo. Ora, però, la Corte di Cassazione, riferisce il sito di informazione e consulenza legale la ‘Legge per tutti’, ha fatto un’importante precisazione: la regola della nullità vale solo per i contratti che sono stati stipulati dopo la sua entrata in vigore. Così, i precedenti affitti e precisamente tutti quelli anteriori al 2005 rimangono validi, anche se non erano stati registrati. Secondo la Corte di Cassazione, la norma che ha introdotto la nullità dei contratti di…

Leggi

Potenziato il servizio online per calcolare il valore della casa

Immobiliare.it e Casa.it accelerano sulle valutazioni, potenziando il servizio online per calcolare il valore delle case, secondo quanto informa Il Sole 24 Ore. I due strumenti, accessibili dalle rispettive homepage dei portali di annunci, funzionano in modo simile: basta inserire le caratteristiche principali dell’abitazione per visualizzare online – bisogna comunque registrarsi o fornire una mail e un numero di telefono – una valutazione di massima dell’immobile, elaborata in base ai valori medi in database, corretti per alcune variabili determinate dalle caratteristiche dell’immobile stesso. Soprattutto per le zone con meno transazioni e annunci la stima sarà…

Leggi

Prezzo inferiore al mutuo contratto? Scatta l’accertamento fiscale

Scatta l’accertamento fiscale a carico della società immobiliare che dichiara un prezzo di vendita del bene inferiore al mutuo contratto. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — che, con l’ordinanza n. 23379 del 19 settembre 2019, ha respinto il ricorso della contribuente. È il caso di una società immobiliare di Milano che aveva venduto degli appartamento dichiarando un prezzo inferiore rispetto ai mutui contratti. Per questo l’Agenzia delle Entrate aveva emesso un avviso di accertamento contestando dei ricavi in nero. Inutile il ricorso della difesa dell’azienda di fronte alla…

Leggi

la facciata termoattiva sostituirà la caldaia

Un brevetto che scommette sull’applicazione di una facciata termoattiva, cioè su un sistema capace di attivare sotto l’aspetto termico la massa di un edificio esistente e di spostare il focus del progetto dal riscaldamento e raffreddamento dei volumi interni di aria allo sfruttamento della naturale inerzia termica della struttura. Muri e pareti diventano, in sostanza, innovativi sistemi di accumulo naturale del caldo e del freddo. La tecnologia — informa Il Sole 24 Ore — è stata messa a punto dallo studiodbm di Sesto San Giovanni e, fra le applicazioni più note,…

Leggi

Catanzaro, conferenza stampa di federproprietà

Oggi, venerdì 20 settembre, alle 12, a Catanzaro, conferenza stampa organizzata dalla Camera di Commercio e da Federproprietà per presentare la Piattaforma informatica per favorire l’incontro tra domanda e offerta di locazione degli immobili commerciali.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

Leggi

Riparte l’Imu-Tasi unificata

L’unificazione di Imu e Tasi rientra ufficialmente nel pacchetto fiscale della manovra assieme al taglio del cuneo. L’indicazione — scrive Il Sole 24 Ore — arriva dal viceministro all’Economia Antonio Misiani (Pd). In epoca giallo-verde la «nuova Imu» era stata promossa dalla Lega, con un Ddl che però era già approdato al Mef per le verifiche e le correzioni del caso. Il cambio di maggioranza non azzoppa il progetto perché «è di assoluto buonsenso», sostiene Misiani. Del dossier fiscale si è parlato nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi fra il premier…

Leggi

Per gli amministratori arriva “Smart24 Condominio”

Gli amministratori voltano pagina, scrive Il Sole 24 Ore. “Smart24 Condominio”, lanciato sul mercato, rappresenta il sistema informativo più completo e approfondito per il mondo del condominio e per la gestione immobiliare e offre ad amministratori di condominio, consulenti, società e agenzie immobiliari tutto il patrimonio documentale del Gruppo 24 Ore. Non si tratta solo di avere a disposizione un’informazione chiara e completa e, soprattutto, aggiornata sull’amministrazione condominiale, la gestione degli immobili, i contratti immobiliari, il Catasto, le stime e perizie, la proprietà e i diritti reali. Grazie al contributo, sotto…

Leggi

Mutuo fisso o variabile, ecco impatto di Qe sulla rata mensile

Le nuove misure delle Bce, che ha rilanciato nuovamente il Quantitative Easing, portando a nuovi minimi il costo del denaro, potrebbero movimentare il settore dei mutui, sia per l’acquisto di una casa, quindi l’accensione di un mutuo nuovo, sia per la surroga di un mutuo già esistente, dopo la frenata degli ultimi mesi. Guardando all’andamento degli indici di riferimento, i tassi sui mutui sono ai minimi storici di sempre. Sulla base di questa dinamica, l’ufficio studi di Tecnocasa ha calcolato l’effetto sulla rata mensile di un nuovo mutuo. Ipotizzando di…

Leggi

“Emergenza casa” a Firenze: l’allarme della Cgil

Emergenza casa a Firenze e in Toscana: è quanto dichiarato in un comunicato stampa della Cgil Tosacana. Dodicimila famiglie toscane sono in attesa dello sfratto con forza pubblica, 22mila di una casa popolare. Dove gli sfratti calano, è per gli affitti ai turisti e per l’aumento dei canoni (sul caro affitti Firenze, Pisa, Siena e Lucca al top). Cgil e Sunia Toscana dichiarano: “Servono risorse certe e programmate per gli inquilini in difficoltà, da investire in edilizia pubblica”. Firenze e provincia, prima città, con 1015 nuove convalide di sfratto, 3494…

Leggi

la Regione basilicata approva la delibera sulla vendita di immobili Ater

La terza commissione permanente del Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità “l’atto riadottato dall’attuale Giunta regionale relativo al piano di vendita di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà dell’Ater di Potenza, dell’Ater di Matera e del Comune di Castelsaraceno”. Si tratta – secondo quanto scritto in una nota dell’ufficio stampa dell’assemblea – della vendita proposta dall’Ater di Potenza di 1.423 alloggi, 1.616 dall’Ater di Matera e cinque dal Comune di Castelsaraceno (Potenza). Nel corso della riunione l’amministratore unico dell’Ater di Potenza, Domenico Esposito, ha spiegato che “nel 2018…

Leggi