Vicino rumoroso: si può usare la lavatrice di notte in condominio?

Avete un vicino rumoroso? Sappiate che siete in buona compagnia, almeno a giudicare dal numero di cause in sospeso per contenziosi relativi a rumori in condominio. A volte a creare disagio — scrive il sito Investireoggi.it — non sono direttamente le persone quanto piuttosto l’uso improprio di elettrodomestici. Una delle ipotesi più comuni è quella della lavatrice di notte. Il regolamento di condominio può vietarla? Di solito è proprio il regolamento di condominio a regolare le fasce orarie in cui si possono usare dispositivi rumorosi, vedi appunto lavatrici ma anche…

Leggi

CONFCOMMERCIO: la TARI è aumentata del 76% negli ULTIMI 10 ANNI

Continua ad aumentare la tassa rifiuti per cittadini e imprese: nel 2018 è arrivata complessivamente a 9,5 miliardi di euro con un incremento, dal 2010, del 76% (+4,1 miliardi di euro). Lo scostamento dai fabbisogni standard è una delle principali cause dell’aumento dei costi di gestione dei rifiuti: in Piemonte, Basilicata e Calabria gli scostamenti maggiori, Toscana e Abruzzo le regioni più virtuose. L’aumento generalizzato anche per la Tari pro-capite: la più elevata nel Lazio (261 euro), la più bassa in Molise (130 euro). Questi i principali risultati del secondo…

Leggi

Ristrutturazione del bagno e sostituzione dei sanitari: quali bonus fiscali

La ristrutturazione del bagno, così come di altre stanze della casa, dà diritto a bonus fiscali. Prima di tutto — spiega il sito Investireoggi.it — bisogna chiarire che cosa si intende per ristrutturazione. Non è sufficiente all’uopo la mera sostituzione dei sanitari per parlare di ristrutturazione bagno. Perché si possa parlare di manutenzione straordinaria, la ristrutturazione del bagno deve includere anche la sostituzione di tubature, impianti e del massetto. In queste ipotesi sarà richiesta anche la CILA. In tal caso si ha diritto al bonus ristrutturazioni al 50%, come avviene…

Leggi

Il coordinamento dei proprietari immobiliari: il nuovo governo trascura la casa

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (ARPE – FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) si è riunito martedì 17 settembre 2019 nella sede di via San Nicola da Tolentino 21 a Roma con all’Ordine del Giorno: 1) Programma del nuovo governo; 2) Problemi casa; 3) Varie ed eventuali. Erano presenti per FEDERPROPRIETA’ l’on. Massimo Anderson, l’avv. Giovanni Bardanzellu e l’avv. Giuseppe Bonura, per l’UPPI l’avv. Gabriele Bruyere e per la CONFAPPI l’avv. Silvio Rezzonico. Sono intervenuti i presidenti Anderson, Bruyere e Rezzonico, i quali hanno espresso…

Leggi

roma, ECCO l’AVVISO PUBBLICO PER gli IMMOBILI DA AFFITTARE CON CONTRIBUTO

È stato pubblicato sul sito di Roma Capitale l’Avviso Pubblico finalizzato alla redazione di un elenco di immobili messi a disposizione da soggetti pubblici e privati per essere affittati grazie al contributo economico mensile di sostegno all’emergenza abitativa regolato dalla nuova delibera di Giunta Capitolina n. 169/2019. Questo strumento e’ stato predisposto per agevolare la ricerca degli appartamenti da parte dei cittadini beneficiari della misura, in affiancamento alla possibilita’ di ciascuno di reperire autonomamente l’abitazione a prescindere dalle unita’ indicate nell’elenco. Il contributo economico, di importo non superiore a 516…

Leggi

Affittare casa a studenti universitari? Quali sono i contratti e come registrarli

Affittare casa agli studenti è un ottimo modo per sfruttare al meglio un immobile nei pressi dell’ università. In questo modo una casa vuota ed inutilizzata diventa fonte di entrate e di guadagno. Anche se i vantaggi sono numerosi, quando si decide di affittare una o più stanze a studenti universitari si corre il rischio di incorrere in piccoli problemi che possono spingere i proprietari a pentirsi della decisione presa. Quindi prima di affittare casa bisogna prendere delle precauzioni: conoscere il vicinato. Se nel palazzo ci sono persone anziane o intolleranti, affittare casa…

Leggi

Il Tar: l’abuso edilizio, se piccolo, può non essere demolito

Il Tar di Reggio Calabria, in una recente sentenza, ha stabilito che è il giudice a valutare, caso per caso, se un’eventuale, lieve e vecchia difformità può essere sanata oppure no. La sentenza, comunque — riporta il sito Investireoggi.it — ricalca altre pronunce della Corte dei Diritti dell’uomo e del Consiglio di Stato. Quindi, una questione non proprio così recente. In buona sostanza, non va abbattuta, in automatico, l’opera costruita in difformità edilizia, ma, stabilisce la sentenza, il giudice ha potere di decisione nel caso di abusi non gravi e…

Leggi

Mutui: è corsa alla surroga

Le nuove politiche della Banca Centrale Europea (che tra le varie misure ha anche lanciato il quantitative easing 2) sono una buona notizia per chi sta rimborsando un mutuo e/o per chi sta pensando di stipularne uno nuovo. I tassi, tanto i fissi quanto i variabili — scrive Il Sole 24 Ore — sono destinati a scendere ulteriormente rispetto agli ultimi minimi o comunque nella peggiore delle ipotesi a rimanere per ancora parecchio tempo sugli attuali, e per certi versi irripetibili, livelli. Il mercato ha già anticipato le mosse espansive della…

Leggi

Livorno, stanziati 1,2 milioni per l’emergenza abitativa

La Giunta di Livorno, guidata dal sindaco Luca Salvetti, ha stanziato 1 milione e 200 mila euro per una variazione di bilancio destinata all’emergenza abitativa. Ad annunciarlo il sindaco stesso insieme all’assessore alla Casa Andrea Raspanti, specificando che la variazione, che andrà in Consiglio il 12 settembre, prevede il trasferimento di 600mila euro a Casalp per la manutenzione straordinaria del patrimonio Erp (da investire nella sanificazione degli alloggi con problemi di insalubrità e nell’installazione di impianti di riscaldamento in parte degli alloggi che oggi ne sono privi) più altri 100mila…

Leggi

Condominio: la responsabilità tra danni, sanzioni e polizze

Difficile, molto difficile la convivenza condominiale. Se così non fosse, le cause di liti e controversie varie (nate, consumate e spesso irrisolte nei palazzi del Belpaese) non affollerebbero i tribunali così come accade. Allo stesso modo non è sempre agevole stabilire – di volta in volta – responsabilità nette tra condominio, amministratore e singoli condomini. E’ come un labirinto, ma senza il filo d’Arianna. E proprio al tentativo di afferrare questo filo è dedicata la Guida Rapida“Responsabilità in condominio – Danni e polizze” del Sole 24 Ore, in uscita lunedì 16 settembre con…

Leggi