Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre rallenta la crescita del mercato immobiliare

Quasi 160mila abitazioni e 46mila unità immobiliari compravendute nel settore non residenziale nel secondo trimestre di quest’anno, con una crescita, seppure rallentata rispetto alla precedente rilevazione, rispettivamente del 3,9% e del 5,5% sullo stesso periodo del 2018. È la fotografia di un mercato che comunque permane ancora in crescita quella che emerge dall’ultima edizione delle Statistiche trimestrali, la pubblicazione curata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che analizza l’andamento del mercato del mattone incrociando i dati provenienti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita con quelli presenti nelle…

Leggi

Roma, ancora una settimana di sofferenza per l’emergenza rifiuti

Un’altra settimana con i rifiuti a terra. Anche questa settimana infatti sara’ di ‘passione’ per Roma sul fronte dell’immondizia, la cui produzione e’ in aumento parallelamente al ritorno in citta’ dei romani dopo le vacanze estive. La causa della sofferenza resta sempre la stessa: non tutto l’indifferenziato prodotto dalla citta’ trova altrettanto spazio negli impianti di trattamento regionali o extraregionali, visto che la Capitale non ne ha a sufficienza per chiudere il ciclo di gestione dentro i propri confini. Scendendo ancora di piu’ nel dettaglio, questa settimana le disponibilita’ offerte…

Leggi

AFFITTI: AUMENTI RECORD A MILANO, PREZZI FERMI NEL RESTO D’ITALIA

L’andamento frammentato del mercato immobiliare italiano e le diverse velocita’ a cui viaggiano le varie aree del Paese e’ ancora piu’ evidente quando si analizza la situazione delle locazioni, il comparto attualmente piu’ in salute di tutto il settore. L’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) e Mioaffitto.it (www.mioaffitto.it) sul semestre da marzo a settembre ha confermato il primato assoluto di Milano, sia in termini di crescita sia di costi, la stabilita’ dei mercati nelle grandi citta’ e la ‘non ripresa’ dei piccoli centri e della provincia. Nell’analizzare l’andamento dei canoni di locazione…

Leggi

Il Tar: niente autorizzazione per la Tenda parasole

Tenda parasole senza autorizzazione grazie al decreto Scia 2. Stiamo parlando di pergotende — scrive Italia Oggi — ossia la struttura di copertura che si distingue dalle tettoie in quanto l’opera principale è costituita non dalla struttura in sé, ma dalla tenda, quale elemento di protezione dal sole o dagli agenti atmosferici, con la conseguenza che deve qualificarsi in termini di elemento accessorio, necessario al sostegno  all’estensione della tenda. In tal caso l’opera viene indicata come attività di edilizia libera nel glossario ad hoc pubblicato dopo la liberalizzazione introdotta dal…

Leggi

Meno mutui, Meglio prestiti a breve

Gli italiani fanno meno mutui e sono costretti – dalla crisi – a puntare su piccoli prestiti a breve. La tendenza, che prende forma da inizio anno — scrive la Repubblica — viene confermata anche per agosto dal Barometro della banca dati Crif, la società che monitora il settore del credito anche in Italia. Le richieste di nuovi mutui oppure di trasferimento del vecchio mutuo da una banca da un’altra (surroga) segnano un meno 7% rispetto allo stesso mese del 2018. Dall’altro lato, le richieste di prestiti sono cresciute del…

Leggi

Il bonus verde dà diritto all’IVA agevolata al 4% per lavori sulla prima casa?

In caso di rifacimento giardino, operazione soggetta a bonus verde, in abitazione “prima casa” , è  possibile usufruire dell’Iva agevolata al 4%? Ad avere dubbi sull’ Iva da applicare agli interventi che danno diritto al bonus verde non sono solamente i proprietari di casa che si apprestano a fare lavori su giardini e/o terrazze — spiega il sito Investireoggi.it — ma possono essere anche gli operatori nel settore giardinaggio etc. Occorre fare una distinzione a tale proposito che aiuta a frenare i “facili entusiasmi”. I lavori di recupero del verde…

Leggi

Iniziata una nuova vita per il mercato immobiliare col recupero delle transazioni

Nuova vita per il mercato immobiliare? Che siamo in una fase di recupero delle transazioni — scrive il Giornale — questo è evidente e non ci vogliono analisti tecnici provetti per decretarlo: basta elucubrare qualche trendline prendendo i grafici forniti dall’ottimo report dell’Osservatorio Immobiliare Italiano dell’Agenzia delle Entrate. L’indice di fiducia delle imprese di costruzioni è sui massimi ed è l’unico a tirare di tutti i settori dell’economia italiana (fonte terzo Bollettino Economico della Banca d’Italia 2019). Quello che ancora non si muove in maniera decisa è l’indice dei prezzi.…

Leggi

Legge sugli alloggi popolari in Veneto: valutare i correttivi ATER

“Abbiamo dato mandato alle Ater di valutare eventuali correttivi alla normativa o al regolamento, per tutelare anziani e disabili che hanno risparmiato cifre non superiori ai 100 mila euro per far fronte alle necessità future, e che non devono essere penalizzati”. Lo ha affermato l’assessore al Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, intervenendo alla seconda Commissione consiliare in merito alla nuova legge sull’edilizia residenziale pubblica, sulla quale sono state sollevate proteste per aumenti nei canoni di affitto e rischi di sfratti per molti inquilini. Per Lanzarin gli obiettivi principali della…

Leggi

in puglia L’ecobonus aiuta l’edilizia: risparmio energetico e ristrutturazioni contro la crisi

Gli incentivi fiscali tendono una mano al comparto edile. I dati diffusi dall’osservatorio economico di Davide Stasi avvalorano l’idea che l’ecobonus sia stato una manna per il settore: sono infatti aumentati gli interventi di riqualificazione degli edifici, nell’ottica di un migliore risparmio energetico, mentre la spesa complessiva ha superato gli 11 milioni di euro. Tra gli interventi più importanti, che hanno consentito un risparmio di 3,3 gigawattora all’anno, si contano la realizzazione di pareti verticali e orizzontali, l’installazione di pannelli solari, di nuovi infissi, di caldaie a condensazione, caldaie a…

Leggi

AUMENTANO I MUTUI E SI ACCORCIANO I TEMPI DI VENDITA

Segnali di miglioramento sul mercato immobiliare italiano nel 2019. Secondo i dati raccolti attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel primo trimestre – circa 90mila dati tra le 5mila zone censite – nelle grandi città aumentano i prezzi delle case, i tempi di vendita si accorciano e la domanda è in crescita. La spinta principale arriva dai mutui più accessibili. “Sia gli acquirenti che i venditori sono ormai più veloci e decisi nell’acquisto. Le città più dinamiche, in termini di valore immobiliare e tempi di vendita, sono Bologna e…

Leggi