Agevolazione sulla prima casa con ampi sconti

Non scatta la decadenza per le agevolazioni prima casa nel caso in cui, a causa della separazione, l’immobile sia ceduto a terzi e non segue il riacquisto entro l’anno dalla vendita. È questo il principio espresso dalla risoluzione n. 80/19 con cui l’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — rivede i suoi orientamenti di prassi forniti con la circolare 27 del 2012 sulle conseguenze fiscali della decadenza dell’agevolazione prima casa nell’ipotesi di cessione dell’immobile a terzi. In particolare, i coniugi, dopo aver acquistato nel 2015 l’immobile, con le agevolazioni prima…

Leggi

Rallenta il ciclo immobiliare in Europa con l’Italia maglia nera

Il rallentamento del mercato immobiliare si affaccia in Europa e Italia, anche se il ciclo immobiliare positivo agli sgoccioli riserva ancora qualche sorpresa. Secondo l’Osservatorio che Scenari Immobiliari presenterà venerdì 13 ottobre al Forum di Santa Margherita Ligure, il 27esimo — scrive Il Sole 24 Ore — scende infatti il ritmo degli investimenti immobiliari in tutto il territorio della Unione europea. Nel nostro Paese da inizio luglio a metà agosto sono state concluse operazioni per un controvalore di circa 1,5 miliardi di euro. Nel 2017 e nel 2018 l’intero terzo trimestre ha…

Leggi

BOLOGNA, diminuisce l’offerta di appartamenti ma aumenta la domanda

Sempre meno case disponibili, prezzi alle stelle, appartamenti in condizioni indecorose. Il problema abitativo a Bologna sta diventando sempre piu’ stringente, tanto che molte persone si ritrovano a cercare un alloggio anche per mesi, prima di decidere poi in certi casi di spostarsi in periferia. Ecco perche’ associazioni, sindacati e gruppi di privati cittadini si sono uniti per discuterne in un’istruttoria pubblica, indetta dal Comune per il prossimo 20 settembre. Tra le cause della crisi abitativa, c’e’ lo spostamento di molti appartamenti dal mercato della locazione alla piattaforme turistiche come…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: deducibilità integrale con l’unificazione delle due imposte nella nuova imu

Nel testo presentato all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’“Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili (la nuova Imu), FEDERPROPRIETA’ ha affrontato “la possibilità di deduzione dell’imposta ai fini delle imposte sul reddito, attualmente prevista solo per la determinazione dei redditi di impresa se utilizzati strumentalmente e solamente per una quota dell’Imu e totalmente per la Tasi. E’ auspicabile che con l’unificazione delle due imposte venga prevista la deducibilità integrale per la determinazione dei redditi d’impresa, prevedendo anche una quota…

Leggi

in aumento i reati edilizi

Reati edilizi in continuo aumento e impossibilità di abbattere la maggior parte degli immobili abusivi che vengono identificati: sono due aspetti drammatici di uno stesso fenomeno, la progressiva perdita del controllo del territorio da parte dello Stato, evidente soprattutto al Sud. I numeri sono impietosi: secondo dati forniti da Legambiente — scrive Italia Oggi —  il numero dei reati legati all’edilizia (6.578) l’anno scorso ha segnato una crescita del 68% rispetto all’anno prima. Le persone denunciate sono state 8.649 con un aumento del 74,4%, mentre il numero delle persone arrestate è…

Leggi

Mutui: calano in agosto Richieste e surroghe (-7%)

Ad agosto le richieste di nuovi mutui e surroghe confermano la costante contrazione che perdura dall’inizio dell’anno, facendo segnare un -7,0% rispetto allo stesso mese del 2018. Lo si legge nel Barometro Crif. Alla base del trend negativo in atto, oltre al costante ridimensionamento dei mutui di sostituzione si può ipotizzare anche l’incidenza del peggioramento del clima di fiducia dei consumatori che potrebbe aver indotto molte famiglie, in considerazione della situazione di incertezza economica, a rimandare decisioni importanti come quelle sulla casa. L’importo medio richiesto delle richieste di nuovi mutui…

Leggi

L’autore della soffiata sull’abuso del vicino può accedere solo agli atti del Comune

Chi ha denunciato il vicino alla polizia municipale ha diritto a ottenere dal Comune la pratica istruita per l’abuso edilizio con tutti gli atti. Ma non può accedere anche al ricorso che il confinante ha proposto al Tribunale amministrativo e alla relativa sentenza: si tratta, infatti, di documenti non ostensibili in base alla legge sulla trasparenza, anche a voler dare l’interpretazione più ampia della nozione di documento amministrativo. È quanto emerge dalla sentenza 3742/19 — scrive Italia Oggi — pubblicata dalla sesta sezione del Tar Campania, che ha accolto in…

Leggi

milano, ripristinata la legalità negli alloggi Aler

“Grazie all’Arma dei Carabinieri per l’importante azione di ripristino della legalita’ nelle case Aler di viale Fulvio Testi a Milano”. E’ il plauso espresso dall’assessore Stefano Bolognini, titolare delle deleghe alle Politiche sociali, abitative e disabilita’ in Giunta regionale alle forze dell’ordine intervenute a Milano. “In questi mesi con la prefettura, con i carabinieri, con le forze dell’ordine, con Aler – ha sottolineato l’assessore Bolognini – la Regione Lombardia ha iniziato un lavoro importante di ripristino della legalita’ all’interno delle case Aler. Per la prima volta dal 2012 – ha…

Leggi

Udine, pronto secondo progetto di housing sociale

Un complesso immobiliare composto da 16 unità con ampie logge, di cui 12 bicamere e 4 monocamera, dotato sia dell’impianto solare che dell’impianto fotovoltaico. E’ il risultato del progetto di housing sociale “Corte Facci”realizzato dal Fondo Housing Sociale Fvg in via Planis a Udine, i cui alloggi saranno saranno assegnati attraverso un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse disponibile online dal 30 settembre. Lo ha reso noto la Confidustria di Udine. Gli alloggi – si legge nella nota – saranno disponibili in locazione. Inoltre sarà fruibile uno spazio…

Leggi

Stabili in agosto i consumi italiani di elettricità

Nel mese di agosto 2019, secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete di alta tensione — scrive Il Sole 24 Ore — la domanda di elettricità in Italia è stata di 26,5 miliardi di chilowattora, con una flessione appena percepibile (-0,2%) rispetto allo stesso mese del 2018. Ma se si corregge l’andamento togliendo le differenze di giorni lavorati e di temperatura, il dato segna un appena percepibile aumento (+0,6%). Poiché i consumi elettrici sono generati soprattutto dalle attività economiche e produttive, il numero di giorni lavorativi è…

Leggi