Mercato immobiliare “appetibile” per chi vuole investire

Comprare casa è un grande passo, e secondo un’analisi del gruppo Tecnocasa, in questo momento il mercato immobiliare è appetibile per chi vuole investire: le quotazioni si sono stabilizzate (anche se, in alcune grandi città, sono in ripresa) e i canoni di locazione sono in aumento. Questo ha determinato rendimenti annui lordi intorno al 4,9%, decisamente appetibili per gli investitori che hanno rappresentato una fetta pari al 18,4% del totale delle compravendite, realizzate dalle agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa. Suddividendo le grandi città in zone centrali, semicentrali e periferiche si nota che…

Leggi

Guadagnare con gli affitti brevi: Ecco come fare

Nato nel 2007 come sito per arrotondare, affittando la camera degli ospiti, in pochi anni Airbnb — scrive Vanity Fair — è diventato il gigante della sharing economy, fonte di reddito primaria e secondaria per milioni di persone. Dispone di oltre 800mila liste in 191 Paesi. Ogni giorno vengono effettuate oltre 100.000 prenotazioni per diverse proprietà in oltre 81 mila città in tutto il mondo. Ha alloggiato più di 20 milioni di persone. Con una valutazione di 20 oltre miliardi di dollari, Airbnb vale più del doppio della Hyatt Hotels Corporation,…

Leggi

ITALIANI E STRANIERI ATTIVI SUl MERCATO della CASA VACANZA

Continua l’interesse per il mercato della casa vacanza, che vede attivi sulle località non solo acquirenti nazionali ma anche stranieri che scelgono l’Italia come meta delle vacanze e non solo. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, come di consueto all’inizio della stagione estiva, ha analizzato il trend immobiliare di mare, lago e montagna, registrando anche un aumento di chi acquista la casa vacanza per metterla poi a reddito. Nella seconda parte del 2018, i valori immobiliari delle località turistiche hanno registrato le seguenti variazioni rispetto al primo semestre 2018: -1,7% (montagna),…

Leggi

IMOLA, ANCORA pochi GIORNI PER la RICHIESTA di APPARTAMENTI ACER a canone calmierato

Ci sono ancora due settimane di tempo per accedere, a Imola, al bando per l’assegnazione di 32 alloggi di edilizia agevolata destinati alla locazione permanente, con canone calmierato dai 266 euro ai 370 euro nell’area immobiliare Cappuccini-Pedagna. La scadenza per presentare le domande, fa infatti sapere Acer Bologna, e’ fissata per le 13 del 16 luglio. Nel dettaglio, gli appartamenti da assegnare “sono nuovi e hanno una superficie netta da un minimo di 43,85 a un massimo di 73,29 metri quadrati, con una o due camere, tutti con cucina abitabile…

Leggi

Casa, prezzi in discesa: -0,8% annuo. Dal 2010 il calo è del 17,2%

I primi dati del 2019 confermano la debolezza italiana sul fronte dei prezzi delle abitazioni. Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2019 l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente e dello 0,8 per cento nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,5 per cento nel quarto trimestre 2018). Lo rende noto l’Istat, secondo cui la flessione tendenziale dell’Ipab è da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che registrano una variazione negativa…

Leggi

L’8,4% delle compravendite nel 2018 effettuato da over 64

La fascia di età più attiva sul mercato immobiliare è quella compresa tra 35 e 44 anni (28,7%), seguita dalla fascia di età compresa tra 18 e 34 anni (27,3%). Il 22,4% degli acquirenti ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, il 13,2% tra 55 e 64 anni e l’8,4% da 65 anni in su. Lo rileva Tecnocasa analizzando le compravendite effettuate nel 2018 attraverso le proprie agenzie e quelle Tecnorete. Per quanto riguarda gli over64, la percentuale è rimasta stabile rispetto al 2017 (8,5%). Il 59,2% degli over…

Leggi

Come sta cambiando l’agenzia immobiliare

L’agente del futuro sarà un consulente specializzato e iper tecnologico. E la sua agenzia, un “negozio” multi servizi dove esaudire ogni necessità legata agli immobili, acquistati come abitazione o come investimento. Mai come in questo 2019 — scrive Il Sole 24 Ore — la categoria si trova di fronte alla necessità di una rapida evoluzione, pressata da un mix di novità legislative e da una concorrenza delle agenzie online che sono destinate a crescere. «Tutto sta nella prospettiva con cui si guarda il mercato. Per noi le novità sono sinonimo…

Leggi

affitti brevi a ravenna, Cna Turismo: “Bene, ora riduciamo la burocrazia”

Il disegno di legge “Crescita”, appena approvato in Parlamento, interviene sulla regolamentazione di “affitti brevi e attività ricettive”. “E’ il quarto intervento in due anni e forse, in tutti questi casi riguardanti due governi diversi, sarebbe stato meglio avviare una interlocuzione maggiore con tutto il mondo turistico – commentano da Cna Turismo Ravenna – Oggi adempimenti e sanzioni – tra quelli nazionali, regionali e locali – sono già molto numerosi e a volte in contrasto tra loro o con differenze incomprensibili tra regione e regione. In ogni caso valutiamo positivamente…

Leggi

“ALLA SICILIA i 22 milioni DI FONDI EX GESCAL PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE”

Utilizzare i fondi ex Gescal per la realizzazione di alloggi in affitto a canone sostenibile. E’ la richiesta avanzata dal Sunia Sicilia, in linea con il sindacato nazionale, dopo l’assegnazione all’isola di 22.646 milioni di fondi residui ex Gescal, su una somma complessiva di 250 milioni di euro. “Chiediamo che le risorse vengano impiegate tutte in abitazioni in affitto a canoni sostenibili e non disperse per altri interventi – dice la segretaria generale del Sunia Sicilia Giusi Milazzo – Preferibilmente riqualificando gli immobili pubblici non più utilizzati che rischiano il…

Leggi

PIANO CASA in puglia: CONVOCAti ANCE, ANCI E ORDINI PROFESSIONALI

“Siamo perfettamente consapevoli delle difficolta’ interpretative incontrate dai Comuni. E per questo abbiamo gia’ avviato un’analisi puntuale delle norme contestate al fine di favorire una corretta applicazione di uno strumento urbanistico, quale il Piano Casa, che per noi resta fondamentale nelle politiche di crescita dei territori”. Lo dichiara l’assessore alla Pianificazione Territoriale della regione Puglia, Alfonso Pisicchio, intervenendo sull’applicazione del Piano Casa. “Non vogliamo assolutamente – spiega l’assessore – paralizzare l’attivita’ amministrativa degli uffici comunali, ne’ tantomeno vanificare lo spirito originario e innovativo con il quale, esattamente dieci anni fa,…

Leggi