Case prefabbricate in cemento? Cinque buoni motivi per pensarci

Il mercato immobiliare diventa sempre più consapevole delle problematiche ambientali: le case prefabbricate in cemento stanno acquisendo maggiore importanza grazie alla loro efficienza e convenienza. Una casa prefabbricata è una vera e propria struttura abitativa, di elevate prestazioni di durevolezza, resistenza al tempo e agli agenti atmosferici, stabile, comoda e in grado di resistere anche agli agenti sismici: le strutture prefabbricate in legno, oggigiorno sempre più studiate per soddisfare le sempre maggiori esigenze di avere un’abitazione stabile e preparata ad ogni evenienza, porta questa tipologia di casa ad avere un ruolo…

Leggi

più ampio il bonus di riqualificazione energetico

Il bonus di riqualificazione energetico comprende l’immobile ricostruito, anche se più piccolo del precedente. Lo stesso vale per il rifacimento del tetto condominiale a spese di uno solo dei condomini (proprietari). Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — nelle risposte n. 210 e 213 sull’applicabilità della detrazione fiscale per il risparmio energetico derivante dalla ristrutturazione di un edificio. Il contribuente, nel caso di un intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e successiva ricostruzione, che ha prodotto un edificio con sagoma diversa e volumetria inferiore rispetto all’immobile preesistente,…

Leggi

Toninelli: sbloccati 250 milioni per l’housing sociale

Acquisita l’intesa, in Conferenza Unificata, sul Programma integrato di edilizia residenziale sociale e sulla relativa ripartizione di 250 milioni di euro tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Lo ricorda il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, su Facebook. “Questa settimana abbiamo incassato l’intesa con Regioni e Province autonome sul Programma integrato di edilizia residenziale sociale – sottolinea – in questo modo vengono sbloccati 250 milioni di euro per l’housing sociale. Questi fondi serviranno per importanti interventi di rigenerazione e riorganizzazione urbana volti ad…

Leggi

Le case più care? Sulle isole campane

Spende il 234% in piu’ rispetto alla media nazionale chi decide di acquistare una casa su una delle isole dell’arcipelago campano, incoronato – prezzi alla mano – il posto di mare piu’ caro d’Italia. E’ uno dei dati che emerge dall’analisi di Immobiliare.it — scrive Il Sole 24 Ore — che in una nota riporta gli importi medi richiesti da chi vende un’abitazione nelle localita’ marittime. Dopo le isole campane, dove il costo medio degli immobili e’ 6.269 euro al metro quadro, la seconda zona piu’ cara e’ quella ligure…

Leggi

il COMUNE di RAVENNA OFFRE DUE AREE PER l’HOUSING SOCIALE

Nuove opportunita’ in arrivo per l’housing sociale a Ravenna. Dal Consiglio comunale è arrivato infatti il disco verde, con 15 voti favorevoli e l’astensione dell’opposizione, alla manifestazione di volonta’ per la cessione in diritto di superficie per 99 anni di lotti destinati all’edilizia residenziale sociale. Nello specifico si tratta dei lotti di via Chiavica Romea e di via Cartesio, rispettivamente da 112.000 e 134.000 euro circa, per i quali ora si cercheranno manifestazioni di interesse da parte degli operatori interessati a realizzare alloggi per l’edilizia residenziale sociale. L’obiettivo, ha spiegato…

Leggi

la REGIONE LAZIO: DAi COMUNI TORNATo INDIETRO il 99% dei FONDI PER MOROSITÀ

“C’e’ una legge nazionale che da’ alle singole Regioni fondi per la morosita’ incolpevole, perche’ in molti casi abbiamo persone dei Piani di zona che non riescono a pagare l’affitto o spese varie. Questi fondi li prendiamo e li dobbiamo distribuire ai singoli comuni. È allucinante che il 99% di questi fondi non venga utilizzato dai Comuni, parliamo di 22 milioni di euro”. Lo ha detto il direttore della direzione Politiche abitative della Regione Lazio, Manuela Manetti, nel corso della prima seduta della commissione regionale speciale sui piani di zona.…

Leggi

La metà degli italiani compra casa in contanti

Gli italiani amano il mattone e odiano indebitarsi. Questo emerge dai dati rilevati dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate, secondo quanto riferisce il Giornale. Ebbene: sul totale delle compravendite il 50% circa è regolato a vista, senza bisogno del mutuo. A scegliere questo tipo di pagamento è soprattutto chi compra casa per investimento, ossia il 18,2% del totale dei compratori. Persone decise a sfidare le tasse e gli «imprevisti» che il rapporto con un inquilino inevitabilmente genera, pur di avere quattro mura…

Leggi

Seconda casa: se usata poco, costa 300 euro al giorno (meglio affittarla)

La seconda casa, se la si usa poco, costa 300 euro al giorno. E quindi forse è meglio affittarla. Chi ha comprato casa in Liguria o in qualche prestigiosa località sciistica molti anni fa pagandola in lire — scrive il Corriere.it — forse a conti fatti ci ha guadagnato, ma nella stragrande maggioranza dei casi l’acquisto di una seconda casa in località di villeggiatura, anche se rinomata, non si è dimostrato certo un affare dal punto di vista strettamente finanziario. Il mercato delle località turistiche è stato messo in forte difficoltà…

Leggi

RIMINI, MERCATO IMMOBILIARE IN RIPRESA: +14,6% nel 2018 RISPETTO AL 2017

Nel Riminese compravendite immobiliari in aumento nel 2018, con lieve contrazione nel secondo semestre. E ripresa in parallelo del mercato creditizio: in un anno sono stati erogati 304,5 milioni di euro (+18,3% rispetto al 2017). A stilare il bilancio del mercato immobiliare di Rimini e provincia e’ Tecnocasa, nel corso di una conferenza stampa del gruppo, tenuto nella citta’ romagnola. In provincia, nel 2018, sono state vendute 1.633 abitazioni (2,7% rispetto al 2017), mentre a Rimini citta’ le transazioni sono state 1.429, in aumento del +14,6% rispetto al 2017. Nella…

Leggi

BOLOGNA, INFISSI NUOVI A 83 ALLOGGI ERP

Quasi mezzo milione di euro (455.000 euro) per sostituire gli infissi di 83 appartamenti Erp gestiti da Acer in via San Donato. Li ha messi in campo la Giunta comunale di Bologna, come annuncia una nota. “Grazie alla sostituzione dei serramenti esterni con nuovi elementi in profilo di Pvc e vetrate di tipo selettivo aumenteranno le prestazioni energetiche degli alloggi: in tutto saranno 479 gli infissi da sostituire”. I fondi derivano da risparmi nella riqualificazione dell’area San Donato-Garavaglia, che comprendeva anche l’ampliamento dell’attuale sede del quartiere. La giunta, attraverso una…

Leggi