INTESA mit-REGIONI SUl RIPARTO di 250 milioni PER l’EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

È stata acquisita l’intesa, in Conferenza Unificata, sul Programma integrato di edilizia residenziale sociale e sulla relativa ripartizione di 250 milioni di euro tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Grazie al Programma elaborato dalla Direzione generale competente del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si possono ora attivare interventi di rigenerazione e riorganizzazione urbana al fine di migliorare e ampliare l’offerta di housing sociale, prevedendo anche la messa in sicurezza degli edifici esistenti mediante interventi di adeguamento o miglioramento sismico ed efficientamento impiantistico. Il carattere…

Leggi

Gli agenti immobiliari: in campania compravendite +4,2%

Gli agenti immobiliari intermediano “circa il 55-60 per cento delle 580.000 compravendite residenziali annue in Italia che valgono in totale 95 miliardi, di cui sono quindi intermediati circa 50 miliardi”. Sono i numeri citati dal presidente nazionale della Federazione italiana mediatori agenti in affari, Severino Taverna, intervenuto alla presentazione di “Quotazioni metroquadro -Valori Immobiliari” di Napoli e provincia”, la pubblicazione che il Consiglio Direttivo della FIMAA Napoli (Federazione di agenti immobiliari e mediatori del credito) ha presentato al Circolo Canottieri Napoli. Le compravendite, emerge, nel 2018 in Campania sono aumentate…

Leggi

GLI INVESTITORI ACQUISTANO un immobile IN CONTANTI PER L’82,2% dei casi

Gli investitori acquistano immobili in contanti, senza l’ausilio degli istituti di credito, per l’82,2% mentre il 17,8% degli investitori ricorre al mutuo bancario. E’ quanto emerge dall’analisi svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in Italia nel 2018. Sul totale degli acquisti, secondo l’analisi, il 18,2% è stato concluso da investitori, nel 76,2% dei casi si tratta della prima casa e nel 5,6% di compravendite per la casa vacanza. Nelle grandi città italiane il rendimento annuo lordo si è…

Leggi

In friuli più accessi ai mutui con i 2 milioni del Fondo di garanzia

“Un ulteriore intervento per sostenere i cittadini del Friuli Venezia Giulia che si rivolgono alle banche per il mutuo sulla prima casa”. Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Graziano Pizzimenti, ha definito la delibera licenziata dalla Giunta regionale che approva il rendiconto 2018 del Fondo regionale di garanzia per l’edilizia residenziale e mette a disposizione oltre 2 milioni di euro per garantire le banche convenzionate le quali accordano a privati cittadini un mutuo fondiario per l’acquisto, la costruzione o il recupero di alloggi. “Si tratta di un provvedimento che…

Leggi

Mutui a tasso fisso: da inizio anno le rate ci costano oltre 10.000 euro in meno

La BCE di alzare i tassi d’interesse non ha intenzione, anzi: non solo ha allontanato da inizio anno di almeno 12 mesi la prospettiva di un avvio della stretta monetaria, ma il governatore Mario Draghi si è detto pronto a tagliare i tassi e a varare nuovi stimoli, se l’inflazione nell’Eurozona continuasse a indebolirsi. Musica per le orecchie delle famiglie — scrive il sito Investireoggi.it — sia quelle che abbiano già acceso un mutuo a tasso variabile, sia coloro che intendano accenderne uno, vuoi a tasso fisso o a tasso…

Leggi

Condizionatori: come risparmiare

In estate, con le temperature che salgono sopra i 30 gradi, i condizionatori ritornano a pieno servizio, sia in casa che in ufficio. Ma possedere un condizionatore e mantenerlo richiede comunque delle spese; infatti, oltre al costo al momento dell’acquisto, l’utilizzo del condizionatore influisce anche sul ‘peso’ della bolletta elettrica, con il rischio di trasformarla in una batosta mensile in caso di eccessivo impiego. Ma niente paura, grazie al Bonus condizionatori 2019 è possibile rinfrescarsi senza mettere a dura prova le proprie finanze, acquistando un climatizzatore in maniera conveniente. Invece,…

Leggi

Mutui: Calabria al 16mo posto per finanziamenti erogati, 144 milioni nel 2018

Le famiglie calabresi hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 144 milioni di euro, che collocano la regione al 16 posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza dell’1,03%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +6,0%, per un controvalore di +8,2 milioni di euro. Questo quanto emerge dai dati illustrati stamane a Catanzaro da Tecnocasa. “Se si osserva l’andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e si analizzano quindi i volumi dell’intero anno solare 2018, la regione Calabria – spiega Tecnocasa…

Leggi

Tassa unica sulla casa: ecco la nuova IMU

La chiamano già la nuova IMU. La proposta di legge depositata alla Camera lo scorso dicembre prevede la fusione tra IMU e TASI. Un’unica imposta quindi che dovrebbe diventare la tassa principale su seconde case e immobili aziendali. Il piano – spiega a Il Sole 24 ore Alberto Gusmeroli (Lega), vicepresidente della commissione Finanze della Camera e primo firmatario del testo – prevede una “semplificazione delle imposte” con un unico testo normativo che disciplina le imposte dirette locali sugli immobili. Obiettivo quindi della nuova IMU è semplificare e ricondurre a…

Leggi

QUANTO COSTA ABITARE IN UN TRULLO O in UN CASTELLO

Trulli, dammusi, castelli e masi non devono necessariamente ospitare turisti di passaggio ma per alcuni “fortunati” possono diventare anche residenze permanenti. Su Immobiliare.it sono presenti infatti centinaia di annunci di case cosiddette “poco convenzionali”, che vanno dai bagli siciliani alle baite di montagna, da castelli fiabeschi a dimore storiche, tenute, rifugi e chalet. Ma quanto costa vivere in una casa fuori dagli schemi? Guardando ai prezzi richiesti per gli immobili non tradizionali, i castelli restano quelli più costosi. Chi vuole andare a vivere in strutture con centinaia di anni di…

Leggi

Gli Stranieri comprano più immobili per vacanza

Continua l’interesse per il mercato della casa vacanza in Italia, che vede attivi non solo acquirenti nazionali ma anche stranieri che scelgono il Belpaese come meta delle vacanze e non solo. Lo evidenzia l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che come di consueto all’inizio della stagione estiva ha analizzato il trend immobiliare di mare, lago e montagna, registrando anche un aumento di chi acquistala casa vacanza per metterla poi a reddito.”Nella seconda parte del 2018 i valori immobiliari delle località turistiche hanno registrato le seguenti variazioni rispetto al primo semestre 2018:…

Leggi