Snelliti gli adempimenti Imu

Il termine per la presentazione della dichiarazione dell’imposta municipale propria (valida anche per la Tasi, il tributo per i servizi indivisibili) — scrive Italia Oggi — passa dal 30 giugno al 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. La dichiarazione, utile per ottenere le agevolazioni fiscali concesse per Imu e Tasi, non viene solo prorogata ma anche alleggerita. Grazie all’articolo 3-quater del decreto infatti non vi sarà più la necessità di presentare la dichiarazione per fruire dell’agevolazione Imu (e Tasi) sia per gli…

Leggi

condominio: facilitati gli interventi di riqualificazione

Nuovo impulso agli interventi di riqualificazione degli edifici condominiali. La legge n. 55/2019 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno scorso) di conversione, con modifiche, del cosiddetto decreto legge sblocca cantieri n. 32/2019 — scrive Italia Oggi — contiene disposizioni specifiche per i lavori in condominio. Da una parte viene ulteriormente abbassato il quorum deliberativo per interventi di recupero edilizio conseguenti a eventi sismici e, dall’altra, viene data ai sindaci la possibilità di incidere maggiormente sulla riqualificazione degli edifici degradati, anche chiedendo al Tribunale la nomina di un…

Leggi

Catanzaro, positivo l’andamento del mercato immobiliare

“L’andamento del mercato immobiliare a Catanzaro e’ molto positivo, con un aumento del 20% dal 2017 al 2018”. Lo rivela un’indagine di Tecnocasa. Secondo il report, “i prezzi sono rimasti stabili nella seconda parte del 2018. Valori invariati in centro, dove il mercato e’ movimentato, soprattutto da investitori di bilocali da mettere a reddito, e nella zona nord di Catanzaro, nella quale la domanda di acquisto proviene soprattutto da giovani coppie e famiglie in cerca della prima casa oppure della soluzione migliorativa”. Tecnocasa rileva che “a Catanzaro la tipologia piu’…

Leggi

RIMINI, in Acer “ZERO ALLOGGI INUTILIZZATI E ZERO OCCUPAZIONI”

Oltre 2.100 alloggi Erp e 406 di edilizia agevolata di proprieta’ comunale; 105 alloggi di proprieta’; sei dell’Ausl Romagna; 56 unita’ immobiliari tra negozi, garage, centri sociali, uffici. Per un totale di 2.682 unita’ immobiliari ai quali si sommano 95 alloggi privati. Questo il patrimonio, valore catastale di quasi 47,5 milioni di euro, che Acer continuera’ a gestire anche per i prossimi cinque anni per conto del Comune di Rimini e non solo. E’ arrivato in commissione l’ok al rinnovo dopo la normale scadenza della convenzione avvenuta lo scorso dicembre.…

Leggi

Federproprietà: maggiore vigilanza nel settore delle municipalizzate

Serietà e consapevolezza sono richieste — informa una nota di Federproprietà — nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente). “Ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino, che costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrerebbero irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo le…

Leggi

Bonus mobili per climatizzatore o per grate e antifurto

Le ultime istruzioni dell’Agenzia delle Entrate in merito ai bonus casa hanno contribuito a fare chiarezza su alcune detrazioni largamente richieste (anche se non sempre si ha piena consapevolezza di requisiti e presupposti, soprattutto in alcuni casi particolari). Il sito Investireoggi.it si sofferma in particolare su due bonus casa. L’acquisto e l’installazione del climatizzatore danno diritto al bonus mobili? Il presupposto per poter accedere al bonus mobili è rappresentato da lavori di ristrutturazione immobiliare. Ci sono altre vie per detrarre parte della spesa anche quando non vengono realizzati lavori. Pur…

Leggi

Comprare un immobile all’asta: come si fa?

Come si compra una casa all’asta? Una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. Le case messe in asta giudiziaria sono immobili il cui proprietario non riesce più a pagare i propri debiti e si trova costretto vendere per accontentare i creditori. Considerato che si tratta di casi che spesso vanno avanti per molti anni, la procedura per l’acquisto di queste abitazioni può rivelarsi meno agevole. Per controllare se ci sono delle case all’asta è possibile controllare sul sito o nella bacheca fisica del relativo tribunale…

Leggi

L’Affitto casa più basso? Ecco l’impatto dei tassi zero sugli inquilini

Se c’è una percezione comune, immediata e spicciola dei tassi a zero di questa lunga fase di accomodamento monetaria, essa riguarda la convenienza dei mutui casa. Tutti sappiamo — scrive il sito Investireoggi.it — che negli ultimi anni le banche concedono finanziamenti per l’acquisto di un immobile molto più convenienti e che chi avesse la fortuna di possedere i requisiti richiesti, ha la possibilità di accedere al credito a condizioni mai così generose. E gli inquilini? Cosa cambia per le famiglie che vivono in affitto o che intendono farlo? Per…

Leggi

Investimenti edilizi in Veneto: +2% nel 2018, ma le opere pubbliche a -3,6%

Nel 2018 gli investimenti in costruzioni edilizie in Veneto hanno registrato un aumento del 2,1% in termini reali, grazie al prolungamento della crescita del comparto residenziale e non residenziale privato. E’ quanto emerso in un rapporto del settore elaborato e presentato da Ance Veneto. A trainare il mercato immobiliare sono i numerosi interventi di riqualificazione delle singole unita’ abitative, grazie anche alle agevolazioni fiscali (55%/65%). In questo senso uno strumento positivo per il settore e’ stato il Piano Casa. Secondo i dati della Regione Veneto dal 2014 al 2017 il…

Leggi

allarme dei sindacati: in sicilia 4 MILA sfratti L’ANNO, l’80% PER POVERTA’

Sono quasi quattromila gli sfratti eseguiti in Sicilia nell’ultimo anno. Circa l’80% sono sfratti per “morosita’ incolpevole”, determinata cioe’ dallo stato di bisogno, in una regione in cui la poverta’ investe un terzo della popolazione. “Una vera piaga sociale”, secondo i sindacati che hanno dedicato una giornata di lavori al tema del patrimonio abitativo pubblico, tenutasi a Palermo. La realta’ della casa, sottolineano Cgil Cisl Uil e le loro associazione di settore, Sunia, Sicet e Uniat, nell’Isola “e’ una sorta di magma, segnato dal crescente disagio abitativo” e “caratterizzato dalla…

Leggi