Affitti, quali sono i prezzi medi nelle città italiane

L’affitto di casa è una spesa che molte famiglie in Italia sostengono, ma non tutte pagano lo stesso prezzo. In base ai dati relativi al mese di marzo 2019, la regione con il prezzo medio più alto per gli immobili in affitto è stata la Valle D’Aosta con un prezzo a metro quadrato di € 18,54 al mese. I prezzi più bassi invece sono stati registrati  in Calabria, con € 4,82 al mese per metro quadrato. In Veneto il costo è medio alto rispetto alla classifica nazionale, con un valore di € 8,21…

Leggi

Mobili, elettrodomestici e climatizzatori: in scadenza le agevolazioni

Condizionatori, mobili e grandi elettrodomestici: ancora pochi mesi per l’agevolazione all’acquisto. Scade infatti il 31 dicembre 2019 il cosiddetto bonus mobili che garantisce la possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% della spesa sostenuta. Come già nel 2018– spiega l’ Agenzia delle Entrate – l’agevolazione prorogata dall’ultima legge di bilancio, spetta esclusivamente a chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia, anche parziale, e non necessariamente nella zona della casa in cui andranno collocati i mobili o il condizionatore. Il tetto complessivo della spesa agevolabile è di 10.000 euro per un risparmio…

Leggi

Bonus casa, mutui e sisma: le novità del decreto crescita

Tre importanti novità sulla casa introdotte dal decreto crescita sono al centro lunedì 8 aprile di uno speciale del Sole 24 Ore. Nel pacchetto di misure riservate all’immobiliare, il provvedimento approvato giovedì dal governo prevede, infatti, una nuova possibilità per i condòmini di cedere ai fornitori la detrazione per gli interventi agevolati con eco e sismabonus. L’impresa dovrà riconoscere uno sconto fisso pari alla detrazione e potrà recuperare il credito in cinque anni, anziché nei dieci previsti dalla modalità di cessione attuale (che resta comunque in vigore e consente l’ulteriore…

Leggi

MILANO: NEL 2018 venduti 24.552 alloggi, PREZZI +6,4%

Nel 2018 il mercato immobiliare residenziale nella città di Milano continua la sua corsa con il segno positivo, registrando 24.522 compravendite di abitazioni nuove e usate (+3,4% sul 2017) . E dall’analisi dei primi tre mesi del 2019 arrivano ulteriori segnali positivi dal mercato delle nuove abitazioni, con l’aumento della domanda del 9,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le nuove residenze, 4.600 nuovi appartamenti tra quelli già completati o previsti in consegna entro il 2020, rappresentano il 21% dell’offerta presente sul mercato residenziale milanese con un tasso di…

Leggi

Dalla Regione Toscana 3,3 milioni per la manutenzione degli appartamenti Erp di Massa-Carrara

Via libera dalla Giunta toscana a 391 interventi di manutenzione straordinaria negli alloggi popolari in Provincia di Massa-Carrara. Gli interventi saranno finanziati con 3.344.206 euro recuperati dal Lode di Massa-Carrara attraverso economie di gestione e vendita di alloggi negli anni tra il 2004 ed il 2011. La delibera che autorizza gli interventi, spiega una nota, è stata approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore regionale all’Edilizia sociale Vincenzo Ceccarelli, che ha sottolineato “l’impegno della Toscana sul fronte diritto alla casa, un impegno dimostrato dagli importanti investimenti attuati in questo settore (80…

Leggi

Caldaia, quando va controllata e a chi spetta la manutenzione

Il controllo della caldaia è un’operazione prevista dalla normativa contenuta nel DPR 74/2013, entrato in vigore il 12 luglio 2013. La corretta manutenzione dell’impianto garantisce la sua sicurezza, motivo per cui la legge ne prescrive l’obbligatorietà con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e anche di minimizzare gli incidenti dovuti all’invecchiamento. Ma ogni quanto tempo va effettuato il controllo della caldaia? Davvero è necessaria eseguirla ogni anno? Alle domande risponde la legge suddetta: la manutenzione della caldaia è sì obbligatoria, ma i tempi del controllo non sono tassativamente indicati, poiché dipendono…

Leggi

Casa smart: entro il 2019 il mercato crescerà del 26,9%

Cresce il mercato della casa intelligente, l’ecosistema dei dispositivi connessi a Internet e governabili con un’app o comandi vocali. Secondo i dati della società Idc, nel 2019 dovrebbe aumentare del 26,9% su base annua con 832,7 milioni di spedizioni. Domina la categoria dei dispositivi di monitoraggio e sicurezza domestica con 140,3 milioni di spedizioni previste. Entro quest’anno gli analisti si aspettano anche una ulteriore crescita del mercato delle lampadine smart e degli altoparlanti intelligenti – considerati dei maggiordomi da salotto a cui impartire comandi – rispettivamente con 56,9 milioni e…

Leggi

Casseforti invisibili: come nascondere soldi e oggetti preziosi fra le mura domestiche

Il materasso o la mattonella nel pavimento hanno fatto il loro tempo: ormai per nascondere in casa gioielli e oggetti di valore occorre ingegnarsi diversamente, così da depistare i ladri che malauguratamente facciano irruzione nelle nostre abitazioni. Se il classico sistema di video-sorveglianza installato in casa ci non rende abbastanza sicuri, dotarsi di una o più casseforti invisibili può essere la soluzione per dormire sonni tranquilli quando ci si allontana dalla propria abitazione per brevi o lunghi periodi. Le casseforti invisibili sono delle cassette celate così strategicamente tra le mura…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 101 milioni per la rigenerazione degli alloggi popolari

Via libera della Regione Lombardia al testo dell’accordo di programma col ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit), che mette a disposizione di Comuni e Aler lombarde 101 milioni di euro per programmi di rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale. “Questo impegno a riqualificare, recuperare e rigenerare il patrimonio abitativo pubblico e’ in applicazione del nostro Programma di governo, che pone l’attenzione alle tematiche abitative tra le priorita’ strategiche”, ha spiegato l’assessore lombardo alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini, nella conferenza stampa dopo giunta.…

Leggi

Affitti, i prezzi medi a Udine e provincia

La spesa mensile dell’affitto è un costo che molte famiglie e giovani coppie sostengono, ma non tutti pagano la stessa cifra. I prezzi variano da regione a regione, e anche da provincia a provincia. Nella Regione Friuli Venezia Giulia i costi variano nelle diverse province. A Gorizia si calcola infatti un costo medio di vendita di 1.273 euro al metro quadro, mentre per l’affitto di 7,79 euro al metro quadro. In provincia di Pordenone per la vendita troviamo 1.203 euro per metro quadro, mentre per l’affitto 7,23 euro al metro…

Leggi