Casa pericolosa: il 64% degli infortuni sotto i 5 anni avviene lì

A casa si pensa di stare al sicuro, ma in realtà ben il 74% delle lesioni trattate in ospedale avviene proprio lì, o nel tempo libero e lo sport. Nei bambini sotto i 5 anni il 64% degli infortuni non mortali avviene nella propria abitazione dopo una caduta, mentre sotto i 14 anni la prima causa di morte è rappresentata dagli infortuni accidentali, che coinvolgono di più i maschi. Lo segnalano le nuove Linee guida sulla prevenzione degli incidenti domestici in età infantile, pubblicate dal ministero della Salute. Secondo i…

Leggi

Vicini molesti? Come insonorizzare le proprie mura

Se aver provato un approccio amichevole non è bastato, e avete capito che le esigenze del nucleo familiare che vi abita accanto non combaciano proprio con le vostre (pur non infrangendo la legge), esiste solo una soluzione per farvi vivere tranquilli: insonorizzare casa. Al bando il rumore del tagliaerba la domenica mattina e la musica sparata a tutto volume dagli studenti del piano di sopra, l’isolamento acustico è la strada migliore per non sentire il chiasso prodotto dagli altri e per evitare di far percepire il proprio. Ma quali sono le…

Leggi

62 immobili messi in vendita dagli enti morali: bando da 35 milioni

Sessantadue immobili, tra residenziale, commerciale e terreni, per un valore stimato di circa 15 milioni di euro. Tra cui una villa storica con parco, a Firenze, dal valore stimato di 3 milioni. È questo lo stock — scrive Il Sole 24 Ore — in vendita con il nuovo bando pubblicato sul portale Entimorali.it, che raccoglie numerosi cespiti lasciati in eredità o ceduti tramite donazione ad associazioni non profit o enti religiosi, che ora li immettono sul mercato. «Per aggiudicarsi gli immobili si partecipa a una gara. Ma non si tratta in alcun…

Leggi

Ristrutturazioni a Genzano: opportunità in vista per i proprietari

Ristrutturare casa, sfruttando le detrazioni, per poi mettere in affitto gli alloggi: una vera e propria opportunità di business per chi dispone di più proprietà a Genzano (Roma) dopo che il Comune ha definito le regole del cosiddetto affitto a canone concordato. Cosa significa? Che chi possiede un appartamento, un monolocale o qualunque altra tipologia di alloggio, mettendo tale immobile in locazione ad una somma stabilita dall’Ente, può ottenere uno sgravio sull’Imu pari al 25%. L’accordo, richiesto da tempo in città, è finalmente arrivato. Genzano fa quindi un ulteriore passo in…

Leggi

Alloggi popolari a Lecce: ammesse 571 domande

La graduatoria per gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica è stata pubblicata sull’albo pretorio del Comune di Lecce all’interno di una determina firmata lunedì 8 aprile dalla dirigente del settore Welfare, Casa e Pubblica Istruzione. Sono 571 gli ammessi e 104 gli esclusi. La graduatoria provvisoria, riferita al bando del 2016, era stata approvata nel settembre del 2017 ma un mese dopo era stato deciso di sospenderla. Dieci giorni prima, infatti, era stato richiesto ad Arca Sud l’aggiornamento dell’elenco degli occupanti senza titolo, fornito poi nei giorni successivi. Si è quindi proceduto all’esclusione di…

Leggi

La Cassazione: sufficiente l’invio per convocare l’assemblea di condominio

Per la regolarità dello svolgimento della riunione — scrive Italia Oggi — è sufficiente che l’amministratore attesti di avere inviato la relativa convocazione al condomino, senza preoccuparsi dell’esito di tale spedizione, spettando a quest’ultimo la prova di non averla ricevuta per motivi estranei alla propria volontà. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 8275 del 25 marzo scorso, nella quale si è presa posizione su un pronunciamento di legittimità di segno contrario. L’avviso di convocazione, che deve essere predisposto dall’amministratore e inviato a…

Leggi

I PROPRIETARI IMMOBILIARI RIBADISCONO IL LORO FERMO NO ALL’IPOTESI DI UNA PATRIMONIALE SULLA PRIMA CASA

Il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’, UPPI, CONFAPPI) si è riunito venerdì 5 aprile a Roma per valutare alcuni orientamenti che sono emersi nel dibattito parlamentare e sindacale relativamente all’introduzione di una nuova patrimoniale sulla prima casa, dimenticando l’esistenza di tasse e balzelli a livello nazionale, regionale e locale sula proprietà edilizia. Un’ulteriore tassa o tributo, che si voglia chiamare, è equiparabile in questo momento, particolarmente difficile per le famiglie, ad uno “scippo” simile ad un precedente degli anni 90. Se questa sciagura dovesse verificarsi, il Coordinamento dei proprietari di case…

Leggi

Scesi a 129 giorni i Tempi di vendita nelle grandi città

I tempi di vendita continuano ancora a diminuire, segnale che il mercato immobiliare si sta velocizzando. Lo segnala l’Ufficio Studi Tecnocasa, spiegando che, stando alle ultime rilevazioni, le grandi città le tempistiche di vendita sono di 129 giorni contro 136 giorni registrati un anno fa. I tempi di vendita nei capoluoghi di provincia hanno una media di 151 giorni contro i 162 giorni di un anno fa ed infine i comuni dell’hinterland delle grandi città che hanno fatto registrare 163 giorni, 5 giorni in meno rispetto ad un anno fa.…

Leggi

Firenze, Piano casa da 400 milioni per l’emergenza abitativa

Un Piano Casa da 400 milioni di euro, in 5 anni, per dare risposta ad 8000 famiglie di Firenze (delle quali 2.000 in graduatoria per le case popolari), per risolvere definitivamente la questione abitativa nel capoluogo toscano. E’ la proposta lanciata dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, che al convegno “L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane”, organizzato da Casa Spa e Comune, con la collaborazione di Federcasa, ha spiegato come Firenze si candida a diventare un modello virtuoso in tutta Europa, riguardo alle politiche di investimento a tema sociale. Per realizzare…

Leggi

legno e arredamento: accordo da 1 miliardo per INNOVAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE

E’ stato firmato a Milano dal presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini e da Stefano Barrese, responsabile della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, l’accordo che mette a disposizione un miliardo di euro per supportare gli investimenti nei processi di innovazione e di economia circolare delle imprese con al centro un modello di sviluppo sostenibile della filiera e, piu’ in generale, del “sistema casa” che include commercio del legno, settore del legno-edilizia e il mondo casaarredamento-design. L’intesa siglata fa seguito all’iniziativa comune intrapresa a fine 2018 per far fronte alle calamita’…

Leggi