L’Agenzia delle Entrate: Nel 2018 si sono comprate più case

I piccoli centri si sono dimostrati più dinamici delle grandi città — scrive il Corriere.it — e anche i prezzi stanno dando qualche segnale di ripartenza. Cominciando dalle compravendite, i dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate segnalano un incremento di vendite complessivo del 6,6%, con un totale di 578.647 passaggi di immobili residenziali. A Roma (32.088 vendite) l’aumento è stato del 3,1%, a Milano (24.522) del 3,4% Quanto ai prezzi, crescono soprattutto nelle zone centrali delle grandi città, anche se si tratta di variazioni del 2-3% massimo. La città con l’incremento…

Leggi

Bologna, Mille abitazioni in due anni

Mille case nei prossimi due anni grazie a un investimento di 61 milioni di euro. E’ quanto prevede il protocollo firmato dal Comune di Bologna e da Acer, l’azienda pubblica della casa — scrive la Repubblica — con l’obiettivo di fare fronte alla domanda di alloggi per giovani, famiglie, anziani e studenti fuorisede. Il programma prevede da un lato un piano di ristrutturazioni delle case attualmente sfitte, che saranno così riassegnate, e dall’altro una serie di nuovi interventi chiamati, in alcuni casi, anche a sbloccare cantieri fermi da tempo.Per quanto…

Leggi

Immobili: 74 milioni quelli accatastati, 6,6 milioni i non censibili

Lo stock immobiliare censito negli archivi del Catasto italiano, al 31 dicembre 2018, consiste complessivamente in circa 74 milioni di immobili o loro porzioni, secondo quanto riporta Italia Oggi. Di questi, 63,8 milioni sono censiti nelle categorie catastali “ordinarie” e “speciali”, con attribuzione di rendita catastale (rendita catastale totale pari a 36,6 miliardi di euro). E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dalla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nell’ultimo report intitolato “Il Sistema Catastale 2019”. Oltre 6,6 milioni di immobili, spiega l’Agenzia, costituiscono i “beni comuni non…

Leggi

Cgia: Pressione fiscale in aumento, quest’anno può raggiungere il 42,3%

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha ricostruito la serie storica della pressione fiscale in Italia. Negli ultimi 40 anni la pressione fiscale in Italia è salita di quasi 11 punti percentuali. Se nel 1980 era al 31,4 per cento, quest’anno dovrebbe attestarsi almeno al 42,3 per cento. “In questo arco temporale, la punta massima è stata raggiunta nel 2012-2013, quando in entrambi gli anni il prelievo ha raggiunto la soglia del 43,6 per cento. Livello raggiunto a seguito dell’inasprimento della tassazione imposto dal governo Monti che ha reintrodotto la…

Leggi

La Cassazione: il passaggio di consegne in condominio dev’essere integrale

Al passaggio di consegne tra l’amministratore uscente e quello entrante il primo deve consegnare al secondo tutta la documentazione condominiale in suo possesso. Non sempre è facile gestire il periodo di transizione tra vecchia e nuova amministrazione condominiale. Spesso chi subentra alla guida del condominio non viene in possesso dei documenti necessari ad assolvere ai propri compiti se non dopo molti mesi dal conferimento del mandato. E spesso la documentazione che gli viene consegnata non è completa. Con la recente sentenza n. 6760, depositata in cancelleria lo scorso 8 marzo…

Leggi

dagli architetti un faro sul disagio abitativo di Roma

Un video-documentario in tre puntate che restituisce la fotografia di una città, Roma, che soffre un grave disagio abitativo e che cerca, al di fuori dei circuiti istituzionali, le soluzioni per fronteggiarla. Si chiama ‘Habito’ ed è stato presentato venerdì 29 marzo presso la Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti 47. È frutto del lavoro di un gruppo di giovani architette che nel 2017 hanno vinto il bando Sillumina, in collaborazione con il ministero per i Beni e le Attività Culturali e con Siae. Ideatrice e direttrice del progetto è Giorgia…

Leggi

MILANO, volano i costi degli affitti

È un’Italia a quattro velocità quella che emerge dalla fotografia del mercato delle locazioni. Dall’Osservatorio annuale sugli affitti residenziali di Immobiliare.it si evidenziano infatti quattro gruppi: da una parte Milano, dove i prezzi continuano a salire a ritmi velocissimi, e le grandi città con mercati in salute e in forte ripresa; dall’altra piccoli centri e provincia, dove invece il settore è ancora in sofferenza, soprattutto per l’assenza di domanda. L’analisi sull’andamento delle locazioni nell’ultimo anno ha messo in luce Milano come caso unico; qui i prezzi sono saliti del 9%…

Leggi

Torino, prima piattaforma “social housing” temporaneo

E’ la prima piattaforma italiana, senza fini di lucro, dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing presenti in tutto il territorio nazionale. Si chiama ‘ioabitosocial’ e nasce per iniziativa della Compagnia di San Paolo. Con l’obbiettivo di dare visibilita’ all’offerta abitativa di social housing, si rivolge a famiglie e persone singole che per motivazioni economiche, sociali, lavorative o familiari hanno bisogno di una soluzione abitativa temporanea (da un giorno a 18 mesi). Possibili fruitori sono persone che vivono in condizioni di stress abitativo, lavoratori in mobilita’, personale…

Leggi

UNDER 44 IL 55,8% DI CHI HA ACQUISTATO nel SECONDO SEMESTRE 2018

L’analisi delle compravendite e delle locazioni realizzate nel secondo semestre del 2018 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete evidenzia che il 55,8% di chi ha acquistato casa ha meno di 44 anni. La percentuale sale al 68% tra coloro che hanno optato per la locazione. Analizzando esclusivamente la fascia d’età fino ai 44 anni vediamo che, negli ultimi cinque anni (secondo semestre 2013-secondo semestre 2018), è aumentata la percentuale di coloro che hanno acquistato, che passa dal 61,2% al 66,2%. Sulla locazione, al contrario, si registra un leggero calo:…

Leggi

la legge sulla riqualificazione urbana approvata dalla regione veneto

“Finalmente, con il voto in Consiglio regionale si concretizza una nuova filosofia nell’approccio con la riqualificazione del territorio veneto, puntando sulla sua rinaturalizzazione, sul miglioramento della vita nei tessuti cittadini e sulla cancellazione degli edifici incongrui che deturpano l’armonia del paesaggio. Questo, mantenendo l’assetto del piano casa nel rispetto delle necessità delle famiglie ma anche intervenendo con un’azione di più ampio respiro verso la realtà imprenditoriale”. L’assessore al Territorio della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari, accoglie così l’approvazione del progetto di legge n.402, proposto dalla Giunta regionale, in merito a…

Leggi