L’Istat: le case continuano a perdere valore. A Roma prezzi in calo del 25% dal 2010

I prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie in Italia sono calati ancora, nel 2018, dello 0,6% rispetto al 2017, quando c’era stata una flessione dell’1,1%. L’Istat registra una nuova riduzione che si somma a quelle degli anni precedenti fino a raggiungere una perdita di valore del 23,2% dal 2010. E nella capitale il crollo è ancora maggiore: a Roma le case costano un quarto in meno di nove anni fa. Anche lo scorso anno,del resto, al Colosseo la discesa dei prezzi è continuata a velocità quasi tripla rispetto alla media…

Leggi

BOLOGNA, VERSO lo SCONTO del 10% per l’AFFITTO AGLI ANZIANI SOLI

Molto probabilmente il Comune di Bologna applichera’ lo sconto del 10% sugli affitti agli anziani soli che vivono nelle case popolari. La misura, appena varata dalla Regione Emilia-Romagna, prevede che i Comuni possano ridurre l’affitto alle persone sole che vivono negli appartamenti Erp, in grandissima parte anziani, visto che si tratta della categoria piu’ penalizzata dai nuovi canoni ‘oggettivi’. Gli aumenti, di qualche decina di euro, hanno comunque avuto un certo impatto su persone gia’ in difficolta’. “Effettivamente soprattutto su Bologna il dato c’e’”, spiega l’assessore comunale alla Casa Virginia…

Leggi

Milano guida la classifica dei rincari

Su 61 quartieri del capoluogo lombardo per i quali è possibile un confronto omogeneo tra i valori registrati negli ultimi due anni per la tipologia residenziale più venduta, gli appartamenti usati di livello medio, in 55 casi i prezzi sono in aumento, con punte che sfiorano il 40%, in cinque casi si registra stabilità e solo in uno una diminuzione contenuta. La media cittadina delle variazioni biennali — scrive il Corriere.it — si attesta a +12,1%. Anche Napoli mette a segno una variazione positiva nel periodo 2016-2018, con un aumento…

Leggi

Mutui: il tasso fisso sempre più basso, ma crescono le richieste del variabile

I numeri indicano che, dopo aver toccato il fondo, le richieste di mutui a rata indicizzata sono tornate a crescere. Se a fine dicembre erano appena il 13,8% nel primo trimestre del 2019 (dati aggiornati da MutuiOnline.it al 17 marzo) sono cresciute al 17,1%. Il tutto a svantaggio del fisso, sceso dall’84,3% all’80,6%. Cosa è successo nel frattempo — si chiede Il Sole 24 Ore — da giustificare questo recupero del variabile? Tanto a gennaio quanto a marzo la Banca centrale europea ha fornito segnali distensivi sul fronte tassi prima lasciando intuire (gennaio) e poi confermando…

Leggi

Nel 2018 le compravendite crescono del 6,7%

Continua il periodo positivo per il mattone italiano, che nel 2018 ha visto crescere le compravendite del 6,7% rispetto al 2017 anche se i prezzi in alcune realtà rallentano. Lo rileva il nuovo Osservatorio di Tecnocasa che conferma, dunque, un percorso di crescita lento e in salita, fatta eccezione per alcune realtà particolarmente dinamiche. La domanda immobiliare – afferma l’indagine – è vivace sia come abitazione principale sia come investimento ma l’offerta inizia a ridursi, soprattutto nelle grandi città, con la conseguenza che i tempi di vendita stanno ulteriormente riducendosi.…

Leggi

Milano, in arrivo 300 appartamenti in housing sociale

Parte la fase due del progetto immobiliare Cascina Merlata Hs, uno dei maggiori interventi di housing sociale in Italia realizzato dal fondo locale Hs Cascina Merlata (gestito da Investire Sgr), a sua volta partecipato al 60% dal fondo nazionale Fia – Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da CdP Investimenti Sgr, Gruppo Cassa depositi e prestiti), da EuroMilano, da Cassa Cnpadc (dottori commercialisti) e dal Fondo Crono (ragionieri, periti commerciali e biologi). L’avvio della nuova fase del progetto prevede la realizzazione di quattro nuove torri per ulteriori circa 300 nuovi appartamenti…

Leggi

L’ACER di FORLÌ-CESENA PROMOSSA DAGLI INQUILINI

Gli inquilini della case popolari promuovono Acer di Forli’-Cesena. Uno studio effettuato nel 2018 da Ervet, agenzia regionale indipendente, con interviste telefoniche su un campione casuale di 200 assegnatari sul gradimento dei servizi registra un voto finale medio di 8,31 in una scala di 10. Piu’ nel dettaglio: l’83,5% degli affittuari intervistati si dice soddisfatto della qualita’ dell’alloggio e l’87,9% valuta positivamente l’accessibilita’. La soddisfazione per la sicurezza, invece, si attesta all’80,7%. Per quanto riguarda l’utilizzabilita’ e l’igiene degli spazi comuni, la soddisfazione scende al 77,7%. Al 73,3%, invece, il…

Leggi

Bergamo, le compravendite tornate ai livelli pre crisi

Secondo il primo Osservatorio sul mercato immobiliare 2019 di Nomisma — scrive il Corriere.it — «il mercato residenziale di Bergamo presenta significativi segnali di ripresa, trainati in primis dal numero di compravendite, che nel 2018 hanno recuperato i livelli erosi dalla crisi». La ricerca ha esaminato tredici città dalle stesse dimensioni, rilevando una frenata che potrebbe durare per tutto l’anno, e legata a «tensioni istituzionali e riflessi di carattere finanziario». I dati di Bergamo però sono migliori, anche a grazie a parametri superiori alla media in una serie di settori,…

Leggi

Dal primo aprile calano le bollette: luce -8,5%, Gas -9,9

Dopo i picchi raggiunti nel 2018 si riducono le bollette dell’energia per i clienti in tutela. Come in parte già registrato nei primi tre mesi del 2019, nel secondo trimestre dell’anno si determina per la famiglia tipo  il calo delle bollette dell’elettricità (-8,5%) e del gas (-9,9%). Le riduzioni sono prevalentemente legate alla contrazione dei prezzi delle materie prime nei mercati all’ingrosso dell’energia, nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda l’energia elettrica l’aggiornamento – valido dal prossimo 1° aprile – è guidato da un deciso calo della componente a copertura dei costi per l’approvvigionamento dell’elettricità (-12,22%),…

Leggi

il MERCATO immobiliare STA RECUPERANDO TERRENO

Il mercato immobiliare sta recuperando terreno: i tempi di vendita sono in diminuzione, le compravendite in aumento, mentre i prezzi sono in ripresa in diverse metropoli e, sostanzialmente stabili, nelle altre realtà. In questi ultimi anni il mercato immobiliare ha dovuto far fronte a nuovi fenomeni sociali, dagli affitti turistici all’avvento dell’e-commerce, senza dimenticare la rigenerazione urbana che mira a riqualificare aree ormai in disuso. Lo scrive l’Ufficio studi di Tecnocasa. Questo ha comportato un maggiore interesse per il mercato immobiliare come forma di investimento, alla luce anche del fatto…

Leggi