Alloggi in vendita a 1 euro: ecco i 14 comuni dove acquistarne uno

Casa a 1 euro? Sì, il titolo non contiene alcun errore, scrive il sito Investireoggi.it. In Italia esistono Comuni che mettono in vendita determinate case a 1 euro. In alcuni casi il prezzo è riferito alla cessione simbolica dell’immobile. In altre occasioni, invece, 1 euro è la base d’asta. Per anni il mercato immobiliare in Italia ha conosciuto prezzi folli. Oggi la situazione è un po’ diversa, anche se acquistare e vendere casa continua a essere complicato. Per questo motivo le case a 1 euro destano grande interesse. Ecco quali…

Leggi

pisa, contributi del comune per la morosità incolpevole

L’Ufficio Politiche della Casa del Comune di Pisa comunica che fino al 3 maggio è possibile presentare domanda per accedere al Contributo nazionale sfratti per morosità incolpevole. Le domande di partecipazione devono essere compilate unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Pisa reperibili sul sito web della rete civica o distribuiti presso l’Ufficio Casa o presso l’URP del Comune di Pisa. Per accedere a questo contributo nazionale è necessario che l’inquilino dimostri che la morosità dello sfratto sia stata causata in modo incolpevole ossia che non ha potuto pagare il canone…

Leggi

In Sicilia nel 2018 mattone in calo, bene gli affitti

Si abbassano i prezzi delle case in quasi tutte le province della Sicilia, tengono bene invece gli affitti: è quanto emerge dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it, che ha preso in considerazione i dati relativi al quarto trimestre del 2018. Per affittare un monolocale di 50 metri quadri a Catania sono necessari poco meno di 370 euro, il 3,8% in più rispetto a fine 2017. La città etnea, sede dell’università più antica dell’Isola, è la più cara della Regione in quanto a locazioni (7,35 euro/mq). Al secondo posto si piazza a sorpresa…

Leggi

Nasce la Consulta interparlamentare di federproprietà

Con questa iniziativa FEDERPROPRIETA’ intende gettare un ponte tra le istituzioni più importanti del nostro Paese, Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, e la vasta platea dei proprietari di immobili, “a difesa della proprietà”, soprattutto quella piccola diffusa tra l’80% degli italiani. Attraverso i componenti di questa Consulta, che rappresenta tutti i partiti presenti nelle due Camere, FEDERPROPRIETA’, assieme al Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari, intende collaborare al fine di elaborare un progetto di edilizia sociale per le fasce deboli e nello stesso tempo difendere i proprietari di casa…

Leggi

Mutui, le offerte di marzo

Il Quantitative Easing è finito ma, secondo quanto affermato dal governatore Mario Draghi, i tassi resteranno invariati almeno fino a fine 2019. Per quanto il futuro resti incerto, si può dare ormai per certo che gli spread abbiano raggiunto il fondo e nei prossimi mesi o anni non potranno che risalire. Cosa potrebbe cambiare per chi voglia sottoscrivere un mutuo a marzo 2019? I tassi a zero favoriscono coloro che hanno già sottoscritto un mutuo a tasso variabile: l’annuncio della Bce prolunga la ‘pacchia’ per chi sta rimborsando un mutuo…

Leggi

Bonus casa: ristrutturazioni, risparmio energetico, mobili 

Almeno fino al 31 dicembre del 2019 chi ristruttura casa potrà avere un contributo (in alcuni casi molto sostanzioso) dal Fisco. Il bonus casa, ovvero le detrazioni Irpef, istituite nel 1997, nel tempo sono diventate più generose e più articolate. Il Corriere.it riepiloga il quadro come si configura con le nuove norme, segnalando che per un approfondimento ulteriore è possibile scaricare le guide 2019 dell’Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico. Per evitare ripetizioni segnaliamo che se non diversamente specificato stiamo parlando di agevolazioni devolute sotto forma di…

Leggi

La FIAIP: “DAlla REGIONE TOSCANA MENO LIBERTÀ E PIÙ BUROCRAZIA”

“Dopo che il governo Monti ha distrutto il mercato immobiliare italiano aumentando la tassazione sugli immobili del 200%, inizia dalla Regione Toscana la nuova crociata contro l’immobiliare”. Cosi’ Gian Battista Baccarini, presidente della Fiaip. “I proprietari di casa, cercando di rendere profittevole il proprio investimento, hanno trovato nella locazione breve una minima fonte di reddito. Come sempre, quando si parla di immobili la politica entra a gamba tesa, cosi’ come ha fatto anche con questa tipologia di locazione. La politica, spalleggiata da qualche associazione degli albergatori, ha bollato i locatori…

Leggi

milano, per gli impianti ARRIVANO CONTRATTO TIPO E VADEMECUM

Installatori di impianti certificati: sono oltre 12 mila quelli presenti sul territorio, in particolare 8.815 a Milano, 2.993 a Monza Brianza e 503 a Lodi. Per verificare la loro iscrizione e il possesso dei requisiti previsti dalla legge basta collegarsi al sito della Camera di commercio: www.milomb.camcom.it/ricercaimpantisti. I dati vengono aggiornati quotidianamente sulla base delle variazioni intervenute al registro imprese. Impianti in casa a regola d’arte: arrivano il contratto tipo per il settore e il vademecum per aiutare il consumatore. Promossi dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi…

Leggi

Cagliari, i canoni di locazione calano del 3,8% nel 2018

Nel 2018 a Cagliari i canoni mensili di locazione delle abitazioni arredate sono diminuiti del 3,8% attestandosi attorno a una media di 793 euro, in controtendenza con il dato nazionale (+3,1%, per una media di 781 euro). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2018 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma e illustrato in occasione illustrata in occasione dell’apertura di una nuova agenzia in citta’. Nel capoluogo sardo per i monolocali canoni mensili di affitto compresi tra i…

Leggi

Le LOCAZIONI nelle GRANDI CITTA’ CRESCono GRAZIE Alle MIGRAZIONI

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le agenzie affiliate nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2018 per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte degli inquilini. Per ogni grande città infatti si è calcolata la percentuale di inquilini già residenti in città, la percentuale di persone che hanno affittato in città arrivando dall’hinterland e la percentuale di inquilini in arrivo da altre province italiane. L’analisi ha messo in evidenza che Milano, Bologna, Torino e Verona sono le città italiane…

Leggi