I notai: la casa si può vendere a 1 euro

La vendita a prezzo irrisorio di un immobile non inficia l’operazione e, quindi, la disciplina tributaria è quella ordinariamente applicabile (Iva o registro) agli atti a titolo oneroso. Non si profila, nemmeno per il notaio — scrive Italia Oggi — il potenziale reato da sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto non risulta simulato o realizzativo di atti fraudolenti, finalizzati a rendere inefficace la riscossione di natura coattiva. Questa la sintesi dello studio n. 122-2018/T del Consiglio nazionale del notariato, approvato lo scorso 13 dicembre dalla commissione adita, avente a…

Leggi

Nomisma: rallenta la crescita nel residenziale

“L’aumento delle compravendite, tornate ad attestarsi non distanti da quota 580 mila, nonché l’ennesima riduzione di intensità della flessione dei prezzi registrata sia nelle cittè maggiori sia in quelle intermedie, rappresentano il portato di una dinamica rialzista la cui intensita’ pare ora destinata a ridursi. L’entita’ della frenata dipendera’ dall’efficacia delle misure di politica economica poste in essere, oltre che dalla disponibilita’ del sistema bancario a continuare ad assecondare la pulsione proprietaria delle famiglie italiane, anche in un contesto di maggiore precarieta’ reddituale”. E’ quanto emerge dal primo Osservatorio sul…

Leggi

Milano, Giardini pensili e un tappeto verde sui tetti grazie al bonus

La svolta green comincia dai tetti. Giardini pensili e tappeti verdi in cima ai palazzi per contrastare l’isola di calore d’estate e la dispersione di energia in inverno, non solo per ridurre l’impatto edilizio. Milano — scrive il Corriere.it — mette all’ordine del giorno il tema dell’efficientamento energetico, in vista di una messa a punto del regolamento edilizio. L’obiettivo è introdurre nuovi strumenti di incentivo per le soluzioni verdi e naturalistiche. Oggi in città ci sono 32 milioni di metri quadrati di tetti, dei quali circa 970 mila hanno già…

Leggi

Foggia, consegnati nove alloggi popolari

“Con questa consegna vogliamo testimoniare l’attenzione quotidiana alle questioni abitative”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche abitative Alfonso Pisicchio, a Foggia per la consegna di nove nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica di Arca Capitanata. “I problemi ci sono ma sono moderatamente ottimista – ha detto Pisicchio – Affideremo ad Arca Capitanata il terreno sul quale realizzare 150 alloggi da mettere in campo per far fronte alle esigenze della città”. Alla domanda di alcuni cronisti in merito agli sviluppi sull’iter dell’housing sociale, che prevede la realizzazione a Foggia di…

Leggi

Stufe e camini efficienti per il riscaldamento

Dal 22 al 24 marzo sono in mostra ad Arezzo le novità per il riscaldamento a legna e a pellet. Alla fiera Legno Energia, organizzata da Piemmeti Spa che organizza anche la rassegna biennale Progetto Fuoco di Verona — scrive Il Sole 24 Ore — è protagonista un comparto che mantiene un primato continentale quasi sconosciuto: ben il 70% degli apparecchi a pellet in Europa sono infatti progettati e costruiti in Italia, con un giro d’affari che sfiora i 4 miliardi, per 30mila addetti. E con un primato anche per…

Leggi

Coeuré: cala il reddito disponibile dei giovani proprietari

In Italia il reddito disponibile per i “millennial” che possiedono una casa è “cresciuto del 20% meno che la media nazionale fra il 1986 e il 2010”. Lo ha rilevato Benoit Coeuré, membro del comitato esecutivo della Bce, in un intervento all’università Bocconi a Milano. “Dall’inizio del XX secolo – ha proseguito – ogni generazione ha goduto di standard di vita migliori della precedente”, ma il trend suggerisce che “la generazione dei millennials rischi di interrompere questo andamento”.In tutto il mondo, ha aggiunto Coeuré, la crescita del reddito che un…

Leggi

FederlegnoArredo: le istituzioni riattivino il comparto strategico

“In uno scenario economico che negli ultimi mesi ha visto l’edilizia subire un nuovo e preoccupante rallentamento risulta sempre più̀ urgente un intervento deciso da parte delle istituzioni per riattivare un comparto strategico, la cui ripresa porterebbe a un’immediata crescita del Pil e darebbe un contributo fondamentale allo sviluppo del Paese”. A dirlo il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini, ente promotore di Made expo, la più̀ importante manifestazione in Italia per il mondo dell’edilizia e dell’architettura, che si è tenuta a Milano). Nel 2018, secondo il rapporto Cresme, il valore…

Leggi

MILANO, DAl COMUNE PIÙ POSTI IN ALBERGO PER le FAMIGLIE IN EMERGENZa

Il Comune di Milano vuole ampliare la platea di chi puo’ beneficiare dell’ospitalita’ in albergo in situazioni di emergenza abitativa. Ad oggi, infatti, ad usufruire di questa misura sono solo gli assegnatari di casa popolare in attesa di alloggio e chi viene colpito da eventi imprevedibili. Questo ha portato al fatto che nel 2018 sono stati spesi solo 67mila euro sui 300mila a disposizione. L’obiettivo e’ quello di ampliare la platea modificando i requisiti e permettendo l’accesso anche alle famiglie che stanno per essere sfrattate e presentano particolari fragilita’, dalle…

Leggi

L’Abi: a febbraio i prestiti a famiglie e imprese crescono dell’1,1%

Salgono dell’1,1%, a febbraio, i prestiti a famiglie e società non finanziarie a quota 1.304 miliardi di euro. E’ quanto si legge nel rapporto mensile Abi secondo cui nel mese precedente la crescita era stata dello 0,8%. A gennaio 2019 il rapporto segnala come la variazione annua dei finanziamenti alle imprese era stata negativa (-0,7%); mentre i prestiti alle famiglie erano cresciuti del 2,6%. La dinamica dei finanziamenti alle famiglie è rimasta solida tanto per la componente dei mutui per l’acquisto di abitazioni, quanto per quella del credito al consumo.…

Leggi

Lavori in casa: incentivi fiscali record

I bonus fiscali sui lavori edilizi l’anno scorso hanno attivato investimenti per 28,6 miliardi. Quasi un record: la spesa era stata più alta solo nel 2013, quando il timore per la mancata proroga delle detrazioni extra-large aveva innescato la corsa ai pagamenti a fine anno. Partendo dalle ritenute sui bonifici, i dati sono stati elaborati, per Il Sole 24 Ore, dal Dipartimento politiche fiscali e societarie di Cna. Sul totale del 2018, però, incide ancora poco la possibilità di cedere l’ecobonus e il sismabonus, chance introdotta dal 2017, ma che solo sul finire dello scorso…

Leggi