Agenti immobiliari: l’attività resta esclusiva ma apre ai servizi

Con tutta probabilità l’agente immobiliare continuerà ad essere un’attività esclusiva e non potrà sovrapporsi né alla figura di lavoratore dipendente né a quella di libero professionista, come il geometra o l’ingegnere. Questo in sintesi — scrive Il Sole 24 Ore — è il risultato del voto alla Camera, che ha approvato il Disegno di legge Europea 2018, confermando la versione già passata a dicembre al Senato. Un esito che accoglie in pieno le richieste della Consulta delle associazioni di settore (Fiaip-Fimaa-Anama). «Esprimiamo soddisfazione per un testo che esclude dall’esercizio della mediazione immobiliare…

Leggi

Mutui: ancora in lieve calo il tasso fisso

Euribor immobile ai minimi storici e tassi sui mutui ancora in discesa. Nessun aumento del costo dei prestiti dunque — scrive Il Messaggero — dopo i timori di qualche mese fa per l’aumento dello spread. Da fine 2018 il tasso fisso registra anzi una lenta discesa, mentre il variabile rimane sostanzialmente stabile.Nel dettaglio, dai dati dell’Osservatorio MutuiOnline.it sul mese di febbraio, il tasso fisso rileva una media dell’1,89% sui mutui a 20 e 30 anni contro l’1,90% di gennaio, il tasso variabile registra lo 0,88% (0,87% nel mese precedente) e l’Euribor che segna a 3 mesi un -0,31% da novembre.…

Leggi

roma, delude il piano di dismissione degli immobili comunali

Sono passati più di dieci anni e allora si può dire: non è andato a buon fine il grande – e unico – piano di dismissione del patrimonio immobiliare del Comune deliberato ormai nel 2007 dell’allora Giunta Veltroni. Il progetto — scrive il Corriere.it — è ancora lontanissimo dagli obiettivi iniziali che comunque difficilmente saranno raggiunti: la previsione, cioè, di vendere le 7.410 case incluse nelle liste di alienazioni iniziali si scontra con una realtà fatta di freni burocratici e complicazioni varie che ha ridotto il bilancio dell’intera operazione ad…

Leggi

l’Ipes consegna sei nuovi alloggi in alto adige

L’assessora per l’Edilizia abitativa Waltraud Deeg e il presidente dell’Ipes Heiner Schweigkofler, assieme alla sindaca di Ultimo, Beatrix Mairhofer, hanno consegnato gli appartamenti ai nuovi inquilini. Per l’Ipes erano presenti tra gli altri il vicepresidente Primo Schönsberg, il direttore tecnico Gianfranco Minotti, le direttrici Barbara Tschenett (ripartizione alloggi e inquilinato) e Astrid Rufinatscha (Centro Servizi all’Inquilinato di Merano). L’edificio, per cui è stato utilizzato il legno di larice caratteristico della Val d’Ultimo, coniuga estetica e funzionalità. La sindaca di Ultimo ha sottolineato quanto importante sia la presenza delle case Ipes…

Leggi

La Cassazione: Ici e Imu possono essere pagate anche dal conduttore dell’immobile

Ici e Imu possono essere pagate anche dal conduttore dell’immobile se questo obbligo è previsto nel contratto di locazione. La clausola contrattuale che impone all’affittuario di pagare le imposte locali non si pone in contrasto con il principio di capacità contributiva e non viola la regola sul divieto di traslazione del carico fiscale a un soggetto diverso dal soggetto passivo del tributo. È legittima la clausola contrattuale che pone a carico del conduttore l’onere di pagare le imposte, il cui importo concorre a determinare l’ammontare complessivo del canone dovuto al…

Leggi

La crisi dell’edilizia: in dieci anni a Roma ha chiuso il 40% delle imprese. Rebecchini: dati impietosi

Mentre scorrono i dati che indicano la crisi di un settore trainante come quello delle costruzioni, che a Roma ha portato alla chiusura di quattro imprese su dieci fra il 2009 ed il 2018 (da 11.114 a 6.813) , ha dimezzato il numero degli operai, (da 63 mila a poco più di 30 mila) e la massa dei salari è passata da 502 milioni a 285 milioni (-43%) — scrive il Corriere.it — il presidente dell’Acer, l’associazione dei costruttori romani, Nicolò Rebecchini attacca: «Davanti a questi dati impietosi, non servono…

Leggi

Mutui: il tasso fisso paradossalmente più conveniente dopo la BCE

Niente rialzo dei tassi in estate. Lo si era capito già da qualche mese, ma il sigillo dell’ufficialità sul rinvio della prima stretta monetaria dal 2011 nell’Eurozona è arrivato quando la Bce ha annunciato che i tassi rimarranno stabili almeno “fino alla fine dell’anno”, cioè fino a 4-5 mesi in più rispetto a quanto lasciassero prevedere i comunicati dell’istituto dal giugno scorso. Inoltre — scrive il sito Investireoggi.it — verrà attuato un nuovo ciclo di aste T-Ltro, prestiti mirati per le banche dell’area e a sostegno del credito all’economia reale,…

Leggi

in lombardia recuperati in febbraio altri 242 alloggi Aler (il 52% a Milano)

A febbraio sono stati recuperati 242 alloggi sociali sfitti e ristrutturati, di proprietà delle Aler lombarde. Diventano così 2085 quelli recuperati e rimessi a disposizione nell’ultimo biennio. I dati sono consultabili sull’apposito contatore pubblicato sul sito della Regione Lombardia (https://bit.ly/2SKc8t9).”Il monitoraggio di febbraio – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Stefano Bolognini – documenta il consolidamento del trend di crescita dei recuperi, aggiungendo 242 appartamenti ai precedenti, di cui ben 217 nella sola Aler Milano (52%). Un incremento significativo fa segnare anche Aler Varese con 22 abitazioni recuperate…

Leggi

Trento, approvate le graduatorie per il contributo integrativo sulle locazioni

Sono state approvate in Comune a Trento le graduatorie provvisorie relative al secondo semestre 2018 per la concessione del contributo integrativo sul canone di locazione riferite ai cittadini comunitari e extracomunitari e l’elenco dei cittadini esclusi dalle graduatorie. Le graduatorie sono pubblicate sul sito del Comune ed esposte al servizio Casa e residenze protette in via Fratelli Bronzetti 1 e sono liberamente visionabili da chiunque abbia interesse. Contro tale provvedimento gli interessati possono presentare ricorso alla Giunta comunale entro i trenta giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio del presente avviso, ovvero…

Leggi

Il rischio di una nuova tassa da 538 euro a famiglia

Una tassa che colpisce le famiglie italiane. Lo spauracchio dell’aumento dell’Iva a partire dall’1 gennaio del 2020. Un incremento delle aliquote sull’imposta del valore aggiunto — scrive il Giornale — potrebbe innescare un salasso per le tasche delle famiglie di 538 euro. Si sale poi a 857 euro per imprenditori e liberi professionisti, fino a toccare i 658 euro per le famiglie che vivono in Lombardia o Trentino Alto Adige. Il Sole 24 Ore di fatto ha simulato l’aumento dell’Iva che potrebbe abbattersi sull’economia già dal prossimo anno, provando a…

Leggi