tasse sulla casa: prescrizione, sanzioni e controlli del Comune

Sugli immobili degli italiani, a prescindere dalla loro destinazione d’uso, gravano diverse imposte. Districarsi non è facile, data la varietà di questi tributi: abitazioni private, negozi, uffici, terreni, prima o seconda casa, abitazioni popolari, case di lusso. Una volta acquistata una casa, è bene sapere quali imposte vanno pagate ai Comuni, con relative scadenze ed sanzioni in caso di mancato pagamento. Si tratta della famigerata triade composta da Imu, Tasi e Tasi, che fanno parte della Iuc (Imposta Comunale Unica). Vediamole nel dettaglio. L’Imu (Imposta Municipale Unica) è tassa di natura patrimoniale,…

Leggi

Ristrutturazioni: come pagare per avere il bonus

Bonus Ristrutturazioni 2018: come devo pagare per non sbagliare? Una domanda che in molti si pongono, soprattutto se sono in procinto di effettuare alcuni lavori in casa. Per avere diritto alla detrazione sui lavori di ristrutturazione è fondamentale prestare attenzione alle modalità di pagamento da utilizzare. La regola fondamentale per non cadere in errori che ci costringano a dire addio al bonus: il pagamento deve essere fatto esclusivamente con bonifico parlante. Si tratta di una particolare tipologia di bonifico all’interno del quale sono indicati i dati dell’azienda che ha effettuato…

Leggi

Gli agenti immobiliari ribadiscono l’incompatibilità con i lavoratori dipendenti

Mantenere l’incompatibilità tra la figura di agente immobiliare e quella di lavoratore dipendente. E fissare quanto prima un incontro con il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, al fine di salvaguardare l’occupazione del settore. Sono le richieste che provengono dalla Consulta dell’intermediazione immobiliare (organo comune di Fiaip, Fimaa e Anama. le principali associazioni di categoria) dopo la riunione indetta per discutere le novità contenute nel disegno di legge europea 2018, approvato in Consiglio dei Ministri, che promette di apportare profonde novità al settore. Come anticipato da Casa24 del Sole…

Leggi

firenze, il Comune aiuta le persone in affitto

C’è ancora tempo per presentare la domanda per il contributo all’affitto al Comune di Firenze. Si potrà partecipare fino al 30 ottobre. Per fare domanda è necessario possedere un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato, non essere proprietari di immobili in Italia o all’estero e possedere un reddito convenzionale ISE (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a 28.470,83 euro. È pertanto necessario essere in possesso dell’attestazione ISEE 2018 rilasciata da un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF).Non devono ripresentare la domanda tutti coloro che sono inseriti nella graduatoria definitiva…

Leggi

Nel Trentino compravendite in crescita del 17,97%

Prosegue anche nel secondo quadrimestre del 2018 il trend positivo delle compravendite immobiliari nella provincia di Trento, con un aumento del 17,97% complessivo nei primi otto mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.   Numeri tendenzialmente positivi arrivano dal mercato immobiliare turistico, sia per quanto riguarda le vendite che gli affitti. Le zone del Garda e di Madonna di Campiglio stanno vivendo un momento positivo.   Questi i dati dell’andamento del mercato immobiliare relativi al secondo quadrimestre del 2018 presentati da Fimaa Trentino, la federazione che riunisce gli agenti immobiliari della…

Leggi

L’ecobonus sarà prorogato di almeno due anni

L’ecobonus verrà prorogato, probabilmente, per almeno due anni. E verranno rimodulati al rialzo i requisiti di accesso all’incentivo. Prevista anche una implementazione degli strumenti informatici per le notifiche all’Enea. Questo quanto emerso dall’incontro dell’11 ottobre 2018 — scrive Italia Oggi — tra i rappresentanti di Confartigianato Imprese e i vertici tecnici del ministero dello Sviluppo economico e di Enea, per affrontare il tema delle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica. Da mesi, va ricordato, i tecnici del ministero dello Sviluppo economico – di concerto con quelli del ministero dell’Ambiente e del…

Leggi

cesena, per 40 appartamenti erp parte il restauro da 550 mila euro

Arriva il via libera da parte della Giunta di Cesena alla riqualificazione della palazzina di piazzetta Saladini, 14 appartamenti nel cuore del centro storico, per un importo di 304.000 euro, interamente finanziato dalla Regione con le risorse provenienti dal decreto interministeriale del 2015. Progetto che si affianca a quello di riqualificazione energetica del complesso situato fra le vie Longiano, Liguria e Ariosto, nel quartiere Fiorita, una trentina di appartamenti, per un importo di 238.000 euro, di cui 54.000 da contributi regionali. Cosi’, spiegano il sindaco Paolo Lucchi e gli assessori…

Leggi

83 nuovi alloggi di housing sociale a Trieste

“Un recupero straordinario reso possibile dall’intervento della Regione che, ancora una volta, conferma la propria attenzione alla casa come bene primario con un investimento che ha un effetto moltiplicatore sul mercato”. Cosi’ l’assessore al Territorio del Friuli Venezia Giulia, Graziano Pizzimenti, ha commentato l’inaugurazione a Trieste, in viale Ippodromo 4, dell’iniziativa immobiliare Casa ad Hoc del Fondo housing sociale Fvg che rende disponibili 83 alloggi e uno spazio commerciale di nuova costruzione da destinare prevalentemente alla locazione attraverso la formula dell’housing sociale. L’operazione si rivolge a quella fascia di popolazione che…

Leggi

I CANONI d’AFFITTO calano dell’1,2% nel TERZO TRIMEstre

Dopo i mesi estivi calano dell’1,2% i   prezzi degli affitti nel settore residenziale italiano. Secondo il   rapporto sulle locazioni del marketplace immobiliare Idealista, a   settembre i valori si sono attestati a una media di 8,8 euro/m². Dopo   il deciso rimbalzo del secondo trimestre arriva la contrazione, ma   l’andamento degli ultimi 12 mesi rimane positivo (3,5%),rispecchiando   il momento particolarmente ”caldo” del settore, in particolare nei   grandi mercati cittadini.        Secondo Vincenzo De Tommaso, dell’Ufficio Studi di Idealista: ”Il   mercato degli affitti osserva una battuta d’arresto dopo alcuni mesi   di incrementi dei canoni…

Leggi

FEDERCASA: grave lo STOP al BANDO per le PERIFERIE

Federcasa, la Federazione italiana per le case popolari e l’edilizia sociale, esprime “il piu’ totale dissenso contro la decisione del governo di rinviare i finanziamenti previsti per la riqualificazione delle periferie al 2020. È il primo segnale di questo esecutivo rispetto alla delicata questione delle periferie ed e’ assolutamente negativo e preoccupante poiche’ vengono tolte risorse ai territori e a chi ne ha piu’ bisogno, poiche’ e’ una scelta che prima di tutto danneggia le citta’ – nelle parti che piu’ necessitano di attenzione sotto il profilo della qualita’ urbana…

Leggi