Bonus casa 2019, il punto sulle agevolazioni

Che cosa ne sarà nel 2019 dei vari bonus per la casa, da quello destinato all’acquisto di mobili ed elettrodomestici, alle detrazioni per chi decide di ristrutturare il proprio appartamento? Nelle ultime settimane c’è stato un profluvio di voci e indiscrezioni sul destino di queste agevolazioni che interessano tanti italiani e consentono, a patto di seguire le regole, di risparmiare un bel po’ di soldi. Per ora non c’è nulla che sia scritto nero su bianco e dunque le certezze sono pari a zero. O quasi. L’unica novità a cui…

Leggi

IN COSTANTE AUMENTO i CONTRATTI d’AFFITTO A CANONE CONCORDATO

In costante aumento la   percentuale dei contratti di affitto a canone concordato, più che   raddoppiata in 5 anni. Emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio   studi del Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati   attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del   2018 sul territorio nazionale.        Si evidenzia che nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per   scelta abitativa (61,4%), il 36,1% del campione lo fa per motivi di   lavoro e il 2,5% lo fa per motivi di studio. La stessa analisi,   condotta nel primo semestre del 2017, aveva…

Leggi

genova, i prezzi tornano a salire

Timidi segnali di ripresa del mercato immobiliare a Genova. A dirlo sono due analisi da parte di altrettante aziende del settore. Basta uno sguardo al grafico presente sul sito Immobiliare.it per notare come la curva dei prezzi al metro quadro abbia smesso di scendere e sia rivolta verso l’alto da agosto, con un’impennata a settembre. Il confronto con i prezzi di un anno prima resta negativo, ma da tempo non si registravano due mesi di fila di ripresa. Nel mese di settembre 2018 per gli immobili residenziali in vendita sono…

Leggi

Milano, +32% di vendite nei nuovi cantieri

Milano si conferma un mercato immobiliare residenziale in grande fermento, che nel corso degli ultimi dodici mesi ha registrato importanti e dinamici segnali di crescita. Nei nuovi cantieri, infatti, si registra un incremento delle vendite del 32% rispetto al 2017. I dati sono emersi dalla ricerca ‘Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti. Analisi delle nuove iniziative e anticipazione delle tendenze dell’abitare’, realizzata dal Centro Studi di Sigest, player Real Estate attivo da oltre trent’anni nel mercato residenziale di fascia medio-alta, con focus particolare su Milano e Lombardia.    La…

Leggi

torino, parte la lotta agli agenti immobiliari abusivi

Contrasto ai mediatori abusivi: la Camera di Commercio, le associazioni di categoria degli agenti immobiliari e la Polizia municipale Torino hanno concordato presso il Comando di Polizia municipale il nuovo protocollo di intesa per arginare l’esercizio abusivo della professione di agente immobiliare. Il protocollo prevede azioni sinergiche, verifiche incrociate e segnalazioni per tutelare i consumatori e chi svolge in modo regolare la professione.   Al centro del tavolo congiunto c’è anche la formazione degli operatori di Polizia municipale affinché conoscano le modalità con le quali si svolge l’attività di mediatore immobiliare…

Leggi

La casa del futuro sarà sempre più smart

Il mercato mondiale dei dispositivi domestici connessi crescerà del 31% quest’anno, raggiungendo i 643,9 milioni di dispositivi commercializzati. Lo prevedono gli analisti di Idc, che prendono in esame l’intero settore: smart speaker, prodotti per l’intrattenimento audiovisivo, luci connesse, termostati ‘intelligenti’ e prodotti per la sicurezza e il controllo della casa. Stando agli esperti, il mercato continuerà a mantenere un buon andamento negli anni successivi. Le vendite raggiungeranno gli 1,26 miliardi di unità nel 2022, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 20,8%. La categoria in più rapida espansione…

Leggi

IN EMILIA 15 MILIONI PER ASCENSORI E PORTE PIÙ LARGHE

Piu’ ascensori nelle case dell’Emilia-Romagna, ma anche porte piu’ larghe e bagni piu’ ampi. Per dare un aiuto concreto a chi rischia di vivere isolato, magari perche’ disabile o troppo anziano per fare le scale. Supera i 15 milioni di euro il pacchetto di risorse destinate ai Comuni ed unioni per finanziare, nel 2018, i lavori edilizi di abbattimento delle barriere architettoniche negli appartamenti e nelle parti comuni dei condomini. La Giunta regionale ha approvato la ripartizione dei contributi su tutto il territorio: 13 milioni riguardano la prima parte dei 29…

Leggi

Come rendere antisismico il proprio immobile

Per rendere antisismica una casa occorre mettere in atto un insieme di interventi finalizzati a garantire la salvezza dei suoi occupanti anche in presenza di un forte terremoto. Perché si definisca “antisismica” una costruzione non deve necessariamente rimanere intatta dopo un terremoto, ma “rimanere in piedi” proprio per garantire l’incolumità delle persone al suo interno. Pertanto, vanno messe in atto opere di ristrutturazione finalizzate proprio alla sua messa a punto, tra le quali, come più importanti, si annoverano:- il consolidamento delle murature, utile per consentire alle pareti di resistere all’attraversamento…

Leggi

i proprietari di casa chiedono al governo un decreto legge sull’estensione della normativa della cedolare secca per uso diverso dall’abitazione

Grande successo di pubblico al convegno promosso da Federproprietà, insieme ad Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e Confappi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), sul tema “Cedolare secca per uso diverso dall’abitazione e maggiore occupazione”, convegno tenutosi mercoledì 10 ottobre all’hotel Nazionale in piazza di Montecitorio a Roma. Dopo i saluti dell’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, dell’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, dell’avv. Silvio Rezzonico, presidente di Confappi, e del prof. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, sono intervenuti quali relatori il dott. Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione Fiscale Nazionale di Uppi,…

Leggi

Il convegno di Federproprietà: un decreto legge sull’estensione della normativa della cedolare secca per uso diverso dall’abitazione

Grande successo di pubblico al convegno promosso da Federproprietà, insieme ad Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e Confappi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), sul tema “Cedolare secca per uso diverso dall’abitazione e maggiore occupazione”, convegno tenutosi stamani all’hotel Nazionale in piazza di Montecitorio a Roma. Dopo i saluti dell’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, dell’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, dell’avv. Silvio Rezzonico, presidente di Confappi, e del prof. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, sono intervenuti quali relatori il dott. Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione Fiscale Nazionale di Uppi, e l’avv.…

Leggi