Torna a crescere la domanda di mutui

Il mese di giugno ha fatto segnato l’inversione di tendenza in fatto di mutui, con la domanda da parte delle famiglie che torna ad aumentare. Lo segnala la consueta rilevazione del Barometro Crif, basata sulle istruttorie formali avvenute tra gennaio e giugno, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il mese scorso ha visto crescere le interrogazioni del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2017, benché nel computo complessivo del primo semestre dell’anno l’andamento sia ancora negativo (-4,4%). È la prima rilevazione mensile positiva dopo ben 15 periodi tutti caratterizzati…

Leggi

Istat: Prezzi in calo nel primo trimestre

Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2018 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2017 (era -1,2% nel quarto trimestre 2017). La flessione tendenziale dell’IPAB è da attribuire esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che manifestano una variazione negativa pari a -0,8%, in attenuazione da -1,5% del trimestre precedente. I prezzi delle abitazioni nuove, invece, accelerano su base tendenziale passando dal +0,2% del quarto…

Leggi

Federproprietà ricorda a Conte i reali problemi della casa (non inseriti nel “contratto di governo”)

Il presidente nazionale di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA), ricorda, in una nota, che nel contratto per il “Governo del Cambiamento” non si evidenziano le soluzioni dei reali problemi della casa, e quindi auspica che il governo Conte se ne faccia carico. In particolare — continua la nota — “non vi è il progetto casa-abitazione per le fasce deboli; non si prevedono provvedimenti urgenti per la ricostruzione nelle zone terremotate; non…

Leggi

L’installazione dell’antenna sul tetto del vicino o del condominio è un diritto

Non tutti sanno che l’installazione dell’antenna è un diritto. Da questo principio — informa il sito Investireoggi.it — discende anche la possibilità, se non diversamente attuabile, di installare l’antenna privata sul tetto condominiale o su quello del vicino di casa. La Costituzione prevede il diritto di informazione. Da questo discende anche il diritto all’antenna TV. Chi non è titolare del lastrico solare può comunque avere accesso al terrazzo condominiale o al tetto di proprietà altrui per i lavori di manutenzione necessari all’installazione dell’antenna. La riforma del condominio del 2012 lo ha…

Leggi

Uecoop: in lombardia la crisi del mattone ha tagliato 3376 posti di lavoro in 7 anni

La crisi del mattone è costata in Lombardia la perdita di più di 4 posti di lavoro su 10 negli ultimi 7 anni nel mercato edilizio cooperativo, con un calo del 44,4% dell’occupazione. Complessivamente gli addetti delle cooperative di costruzione sono passati dai 7.609 del 2011 agli attuali 4.233, con una diminuzione di 3.376 occupati. E’ quanto emerge da un’elaborazione dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati della Camera di commercio di Milano in relazione all’ultimo report Istat sui valori delle abitazioni che fanno registrare una sostanziale stagnazione con l’indice…

Leggi

firenze, Piano casa da 56 milioni: alloggi popolari e contributi affitti per 1.664 famiglie

Un piano per la casa da 56 milioni per il biennio 2018-2019, tra vecchi e nuovi investimenti, che complessivamente verrà incontro a 1.664 famiglie. “Quelle della cosiddetta fascia grigia, non troppo povere per avere la casa popolare ma nemmeno così abbienti da permettersi di affrontare i prezzi del mercato”, spiega il sindaco Dario Nardella, annunciando in Palazzo Vecchio il ‘piano casa’, assieme agli assessori al sociale Sara Funaro e al Bilancio Lorenzo Perra. Il piano prevede interventi vari: dal contributo affitti, all’housing sociale per i giovani, agli alloggi di transizione e…

Leggi

La casa “smart” non decolla: la vuole il 36% degli italiani

L’abitazione e’ diventata sempre piu’ anche il luogo dove si lavora, deve essere comoda (per il 76% degli italiani). Mentre la casa smart, intelligente e innovativa (voluta dal 36%), ancora non decolla. Sono alcuni dei risultati dell’Osservatorio sulla Casa 2018, l’indagine annuale di Leroy Merlin presentata a Milano. Una ricerca realizzata da Habitante in collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori, che giunta alla sua quinta edizione fotografa le trasformazioni in corso nel mondo dell’abitare e le tendenze in atto che stanno modellando la casa del futuro.     Come anche nelle precedenti edizioni si…

Leggi

mutuo, quali garanzie

Non tutti possono ottenere un mutuo, il contratto di prestito a titolo oneroso sottoscritto con un istituto di credito quando si ha necessità di una grossa somma, ad esempio per acquistare una casa o per avviare un’attività. Questo perché quando la banca presta una grossa somma di denaro vuole anche avere la garanzia che riuscirà a recuperare il proprio credito. L’ipoteca è una delle forme più efficaci di garanzia per il creditore. Consiste in un diritto di prelazione del bene (solitamente immobile) con il quale chi presta il denaro si…

Leggi

1,6 milioni di immobili all’asta nei prossimi 5 anni

Nel 2015 sono stati mandati all’asta circa 225.900 immobili e nel 2016 la cifra e’ salita a 267.400. Da qui a 5 anni si stima che piu’ di 1 milione e 650 mila immobili pignorati andranno all’asta, mettendo in seria difficolta’ milioni di italiani. Questi i dati, che parlano di una vera e propria emergenza, forniti da Cappa & Associati (struttura italiana specializzata nel settore del debito) in una conferenza stampa a Milano. L’azienda ha anche presentato un processo di “chiusura del debito collaudato vincente”, denominato ‘Debiti Zero’. Le cause…

Leggi

ancona, aumentano i canoni di locazione

Prosegue nel 2017, in linea con la media nazionale (+2,6%), la crescita dei canoni di locazione per le abitazioni non arredate ad Ancona (+2,7%), un trend che era già iniziato nel 2016 (+0,9%). È quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. Nel capoluogo marchigiano i prezzi di affitto sono cresciuti anche per le case con garage (+1,9%) e in misura più rilevante per quelle ammobiliate (+4,1%). Nonostante la costante crescita dei canoni negli ultimi due anni, Ancona…

Leggi