In calabria il 68% degli acquisti riguarda l’abitazione principale

Nel primo semestre del 2017 il 67,7% degli acquisti di case in Calabria ha riguardato l’abitazione principale, il 23,4% l’immobile ad uso investimento e l’8,9% la casa vacanza. E’ quanto emerge dall’analisi delle compravendite realizzata attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete attive nella regione. Il 75,6% degli acquirenti, secondo quanto emerso dall’analisi, ha un’età compresa tra i 18 e i 54 anni, mentre percentuali più basse si registrano nelle fasce più alte di età. Sempre per quanto riguarda la prima parte del 2017, nel 78,1% dei casi l’acquisto è stato concluso…

Leggi

Compravendite in condominio: regime semplificato

In caso di trasferimento della proprietà delle unità immobiliari comprese nello stabile il venditore, al fine di darne notizia all’amministratore, può limitarsi a trasmettere la c.d. dichiarazione di avvenuta stipula rilasciata dal notaio rogante, invece che la copia autentica dell’intero atto pubblico. Questo a condizione che il predetto documento contenga tutte le informazioni indispensabili per la tenuta dell’anagrafe condominiale (generalità delle parti, comprensive della residenza o del domicilio, e dati catastali dell’immobile). Così si è espresso il Garante per la privacy, dopo aver sentito sul punto il Consiglio nazionale del…

Leggi

Ruffini: una sola anagrafe per il catasto

Un’unica banca dati sintetica in campo immobiliare, che favorisca sia i controlli sia i servizi ai contribuenti. L’Agenzia delle Entrate ha richiesto al partner tecnologico Sogei di svilupparla, ritenendola ormai «indispensabile», anche a finalità extra-fiscali quali la pianificazione urbanistica, la protezione civile e la sicurezza delle abitazioni. Le incoerenze negli attuale database, ancora presenti, sono dovute a una serie di ragioni: la pregressa gestione separata del Catasto terreni e del Catasto fabbricati, il fatto che molte compravendite degli anni ’60 e ’70 non sono state correttamente registrate, l’abusivismo e i…

Leggi

I mutui per la prima casa raggiungono il numero delle surroghe

Dall’osservatorio di MutuiOnline.it arriva un primo bilancio del 2017 sul fronte dei finanziamenti immobiliari. In base ai dati rilevati sul portale a ottobre — scrive Il Sole 24 Ore — si registra una crescita della quota di mutui erogati con finalità prima casa – 3 su 4 a tasso fisso – che passano al 45,2% rispetto al 33% di inizio anno. Scendono invece le surroghe, che pur essendo anch’esse attorno al 45% del mercato, perdono molto terreno rispetto al quasi 60% del primo trimestre. «Il tasso fisso – si legge…

Leggi

Tecnocasa: aumenta il numero di chi compra fino a 120mila euro (ma non a Roma e Milano)

“Aumenta la percentuale di chi puo’ spendere fino a 120.000 euro” per comprare casa. A dirlo e’ l’ufficio studi del gruppo Tecnocasa che ha analizzato la disponibilita’ di spesa a luglio scorso scoprendo che, nelle grandi citta’, la maggiore concentrazione della richiesta e’ compresa nella fascia di spesa piu’ bassa, fino a 119.000 euro (26%). Segue il 23,9% nella fascia di spesa compresa tra 120 e 169.000 euro e il 22,5% in quella tra 170 e 249.000 euro.  Rispetto alla media delle grandi citta’ si discostano Roma (la maggioranza delle…

Leggi

Il condominio porta in tour l’efficienza energetica

C’è spazio anche per la riqualificazione energetica in condominio alla 21esima edizione di Ecomondo, la fiera dedicata alla green economy in corso a Rimini fino al 10 novembre. In anteprima nazionale è stato infatti presentato l’Homo condòmini tour, un roadshow che da marzo a luglio attraverserà l’Italia — scrive Il Sole 24 Ore — consentendo a chiunque di toccare con mano l’insieme di tecnologie capaci di trasformare un edificio energivoro in un condominio efficiente. Il tour porterà in giro sette container allestiti, sia all’interno che all’esterno, con soluzioni all’avanguardia in…

Leggi

I nuovi tassi fissi sui mutui ipotecari dell’Inps

L’Inps comunica i nuovi tassi fissi sui mutui ipotecari, erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, già in ammortamento alla data del 1° luglio 2017. Il termine ultimo di presentazione delle domande per la richiesta dei nuovi tassi fissi, precedentemente fissato per il 23 novembre 2017, viene prorogato al 29 dicembre 2017. Qualora sussistano i requisiti per l’inoltro la domanda deve essere presentata online all’Inps attraverso il servizio dedicato. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda sono riportate nella pagina iniziale del  Portale dei pagamenti  e nella nota di…

Leggi

sassari, mercato immobiliare in calo soprattutto nel centro storico

Nel primo semestre del 2017 il mercato immobiliare di Sassari ha conosciuto una flessione del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2016. Anche nel territorio provinciale le compravendite sono diminuite rispetto allo scorso anno, attestandosi su un 2,5% di case vendute in meno. Lo rivela il report dell’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, secondo cui nella prima parte di quest’anno a Sassari le quotazioni immobiliari sono diminuite del 2%. Crollano le richieste nel centro storico, mentre nella parte alta della città murata si acquistano ancora diverse prime case, case vacanza e case…

Leggi

reggio emilia, il Comune ritira due assegnazioni di alloggi Erp per mancato rispetto del regolamento

Dopo i controlli porta a porta sulle residenze in zona stazione (che verranno poi estesi in altre aree della citta’), il Comune di Reggio Emilia mostra polso fermo nel ritirare l’assegnazione agli inquilini che non rispettano il regolamento degli alloggi popolari. Sono infatti due i provvedimenti “di decadenza” della residenza spiccati dall’amministrazione comunale (pubblicati sull’Albo pretorio dell’ente), in entrambi i casi per “ospitalita’ non autorizzata”. In particolare l’assegnataria di una casa Erp in via Mutilati del Lavoro aveva dichiarato nel 2012 l’ospitalita’ temporanea, per un anno, a favore del convivente…

Leggi

milano, le zone universitarie trainano la ripresa immobiliare

Zone universitarie, la città del verde e le vie del divertimento trainano la ripresa del mattone milanese, secondo i dati della Camera di Commercio e di Fimaa (Confcommercio Milano). In un mercato immobiliare che vede crescere dello 0,2% in un anno il valore degli immobili residenziali nuovi di classe energetica A-B (4.818 euro al mq) cresce sopra la media la zona universitaria (+0,9% in un anno,con punte del +3,4% in zona Bligny-Toscana), la Milano delle aree verdi (+0,7% con punte del +4,2% a Baggio-Quinto Romano,+3,4% nella zona del parco Ravizza…

Leggi