Ecco l’app per il “condominio intelligente”

Oltre alla smat home si fa strada, tra le opportunità offerte dal digitale, anche il “condominio intelligente”, quello in cui inquilini e amministratore possono rimanere in contatto diretto tramite un’app, per le comunicazioni e, ad esempio, la segnalazione di guasti o problemi tecnici. A lanciare le nuove soluzioni è Engie, società specializzata nella transizione energetica, che ha tra i suoi obiettivi la digitalizzazione del prodotto energetico e lo sviluppo dell’efficienza energetica e ha appena lanciato una nuova suite di soluzioni dedicate alla casa. Tra queste Convivium, l’App per il condominio…

Leggi

Bollette più basse e sgravi dall’Europa per chi ricostruisce case a risparmio energetico

Benessere, energia e salute: la casa del futuro a basso consumo energetico non sarà solo accogliente, ma anche risparmiosa. La scelta è scritta nel futuro dell’Europa — scrive Il Messaggero — e porta contributi per realizzare le nuove oltre a uno sgravio nelle bollette di gas e luce. Vantaggi per tutti, a cominciare da chi deve ricostruire perché la terra e le sue scosse gli hanno preso tutto, anche un tetto. Ci sta lavorando uno dei rami della Commissione europea impegnata a portare in Parlamento per l’approvazione l’accordo sul Clean…

Leggi

L’Istat: migliorano le attese per l’occupazione ma non per l’edilizia

“A ottobre le attese sull’evoluzione dell’occupazione per i successivi tre mesi risultano in miglioramento per tutti i settori, a eccezione di quello delle costruzioni”. Lo ha sottolineato il presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, nel corso di un’audizione sulla manovra di fronte alle commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato.   Nel corso del 2017, ha segnalato Alleva, “e’ proseguito l’andamento positivo del mercato del lavoro. Sebbene a settembre si sia stimata una sostanziale stabilita’ congiunturale, nella media del terzo trimestre gli occupati sono cresciuti dello 0,5% rispetto al secondo (120 mila occupati…

Leggi

L’ANCE: BENE la manovra sugli INVESTIMENTI ma SUl BONUS MANCANO le MISURE AUSPICATE

“La manovra di finanza pubblica per il 2018  conferma la volontà del governo di sostenere la ripresa dell’economia   italiana anche attraverso il rilancio degli investimenti pubblici”. Ma  ancora mancano gli attesi interventi sul fronte dei bonus fiscali,   ecobonus e sismabonus, per una loro “stabilizzazione definitiva o la   necessaria visione di medio lungo periodo”, superando così la logica  delle proroghe di anno in anno. A sottolinearlo è il presidente dell’Ance, Giuliano Campana, nel corso di un’audizione al Senato. La manovra arriva in un contesto in cui “la situazione del settore   delle costruzioni rimane incerta,…

Leggi

modena, altri 132mila euro “sociali” per abbattere gli affitti

Altri 132.000 euro di contributi ai proprietari di alloggi sfitti che affittare a canoni calmierati attraverso l’agenzia Casa del Comune di Modena, e ai piccoli proprietari che intendono rinegoziare al ribasso i canoni attraverso le associazioni dei proprietari e degli inquilini. Li annuncia il Comune di Modena, precisando che si tratta di risorse parte dei 600.000 euro stanziati nel bilancio 2017 nell’ambito di “Modena per l’affitto”, il bando rivolto alle famiglie in difficolta’ nel pagamento degli affitti (finora ha dato una mano a 365 famiglie). Come spiega l’assessore al Welfare Giuliana…

Leggi

Inquinamento domestico: marchigiani preoccupati e poco informati

Non bastava l’inquinamento dell’ambiente esterno: a minacciare la nostra salute sono anche i pericoli che si insinuano tra le mura domestiche. L’Istituto Superiore di Sanità, ad esempio, stima che il 17% delle abitazioni italiane sia a rischio radon, una sostanza estremamente nociva per l’apparato respiratorio. Per non parlare poi di monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide o anche acari, tutte sostanze spesso presenti nelle nostre abitazioni, ma che purtroppo non lasciano tracce tangibili. E nelle Marche? Come nel resto d’Italia, anche qui l’informazione è poca: come emerge dall’ultima ricerca effettuata dall’Osservatorio di…

Leggi

Vuoi sapere quanto vale la tua casa ? Te lo dice il Fisco

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi), predisposto dall’Agenzia delle Entrate, rende disponibili per la consultazione telematica le quotazioni immobiliari di vendita e canoni di locazione su base semestrale per ogni delimitata zona territoriale omogenea (Zona Omi) di ciascun Comune italiano. Quando per una stessa tipologia sono valorizzati più stati di conservazione – si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate – è comunque specificato quello prevalente. In particolare:- per Box, Posti auto ed autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo;- per Negozi e Centri commerciali il…

Leggi

bologna, un milione in più ad Acer

Arriva quasi un milione di euro per il ripristino degli appartamenti Acer di Bologna che man mano vengono rilasciati ed hanno bisogno di essere ristrutturati prima della riassegnazione. Lo prevede una variazione al Piano poliennale dei lavori pubblici e al Piano degli investimenti 2017 del settore Politiche abitative del Comune, che ora approda nell’aula del Consiglio per l’approvazione. In sostanza, con la variazione “diamo più soldi ad Acer per fare i ripristini”, spiega l’assessore alla Casa, Virginia Gieri. Si tratta di un incremento di 944mila euro che portano la voce…

Leggi

La Cassazione: l’amministratore di condominio dev’essere diligente

L’amministratore condominiale è tenuto a svolgere la propria attività con diligenza. È questo il criterio per misurare il corretto adempimento delle sue obbligazioni e per valutare se una data condotta, in mancanza di una disposizione specifica, sia o meno dovuta. E così, ma soltanto per il periodo anteriore all’entrata in vigore della riforma del condominio, si può ritenere che l’amministratore non fosse tenuto ad attivarsi per ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti dei condomini morosi, ma che per assolvere ai propri obblighi fosse sufficiente inviare agli stessi una semplice diffida…

Leggi

In Veneto mercato immobiliare in timida ripresa

La popolazione invecchia, cambiano gli stili di vita, i redditi e i nuclei familiari sono radicalmente diversi da quelli di vent’anni fa. Così il mercato immobiliare impone agli agenti un cambio di passo. Se n’è parlato a Bardolino (Verona) in occasione del convegno organizzato da Fimaa-Confcommercio Veneto (agenti immobiliari e mediatori d’affari) per la giornata dedicata agli operatori del settore. L’iniziativa, dal titolo “Re evolution”, ha offerto occasioni di confronto e dibattito sui maggiori temi d’interesse per la categoria, dall’analisi del mercato immobiliare all’evoluzione della figura dell’agente immobiliare. A tener banco,…

Leggi