napoli, un flop il piano del Comune per la vendita delle case

Il piano straordinario di vendita del patrimonio, approvato nell’ultimo bilancio, va modificato. I conti non tornano — scrive la Repubblica — c’è un buco di 56 milioni di euro. È lo scarto tra le previsioni in primavera, redatte dal Comune, sui 18 beni da vendere entro fine anno, e le stime consegnate dai tecnici esperti nelle ultime ore. A piazza Municipio è suonato l’allarme rosso, di fronte all’incubo perenne del dissesto. E si correrà subito ai ripari: inserendo altri alloggi da alienare. Si scopre così che i valori finiti in…

Leggi

reggio emilia, immobili sfitti a persone in difficoltà col Comune che fa da garante

Il Comune di Reggio Emilia lancia una nuova iniziativa “per incrociare la domanda e l’offerta di abitazioni in affitto a canone sostenibile, per persone in condizioni di disagio abitativo”. I proprietari di immobili sfitti di almeno 28 metri quadri potranno, grazie ad ‘Abitare solidale’, “manifestare disponibilita’ ad affittare a prezzo calmierato a persone in difficolta’”. Da parte sua, l’amministrazione “si impegna a fare da ‘garante’ e a offrire eventuali contributi e risorse”.  A raccogliere le manifestazioni di interesse sara’ il servizio Housing del Comune, che fornira’, tra le altre cose, “sostegno…

Leggi

CASA: ECCO DOVE E PERCHE’ SI LITIGA

E’ davvero possibile ‘sentirsi a casa’? La  vita domestica non è sempre semplice. La relazione con spazi, persone   e oggetti è alla base di piccole battaglie quotidiane che ciascuno si   trova ad affrontare: rivendicare il proprio spazio, gestire il   rapporto con le ‘cose’ altrui, bilanciare l’esigenza di ordine con la   difficoltà a separarsi dagli oggetti a cui siamo legati, è talvolta   fonte di stress e ansia. E’ quanto emerge dal ‘Life at Home Report   2017’, la più grande ricerca internazionale firmata Ikea che esplora   cambiamenti e stili di vita.  Dall’analisi, condotta…

Leggi

Il successo di Airbnb può far salire i prezzi?

Può Airbnb contribuire a far lievitare i prezzi di case in vendita e canoni di affitto? La sorprendente risposta è sì, almeno secondo uno studio redatto dall’economista Edward Kung, dell’Università della California Los Angeles, non ancora pubblicato ma anticipato nei contenuti dal Wall Street Journal, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. La ricerca ha preso in esame la dinamica dei prezzi nelle cento maggiori aree metropolitane degli Stati Uniti dal 2012 al 2016. L’effetto Airbnb è rilevante: lo studio ha scoperto che nelle zone dove il numero di offerte…

Leggi

Mutui: Col “nuovo” Euribor qualche rischio per il tasso variabile

Euribor è una parola che gli italiani continuano inevitabilmente ad accostare ai mutui variabili che, nonostante la spiccata preferenza accordata negli ultimi mesi ai prodotti a tasso fisso, rappresentano pur sempre i due terzi dei prestiti immobiliari al momento in mano alle famiglie del nostro Paese. Certo — scrive Il Sole 24 Ore — ormai da qualche anno il parametro che serve a determinare il valore di ciascuna rata mese dopo mese non fa parlare più di sé, se non per il fatto di aver raggiunto un valore addirittura negativo. Oggi…

Leggi

Acquisto appartamento in costruzione: dal 2018 maggiore tutela con le nuove regole

La compravendita di immobili in fase progettuale direttamente dalle ditte edili è una via piuttosto gettonata per risparmiare. Tuttavia — scrive il sito Investireoggi.it — è capitato che alcuni acquirenti abbiano anticipato somme per case poi mai realizzate. La legge n. 155 del 19 ottobre 2017, “Delega al governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza” pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 254, del 30 ottobre 2017, prevede tra le altre misure anche una maggiore tutela per gli acquirenti di case in costruzione proprio per scongiurare questo…

Leggi

Federproprietà: il governo ci ripensa e accoglie i nostri suggerimenti sulla cedolare secca

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, prende atto con soddisfazione che, nella Legge di Bilancio per il 2018, il governo terrà conto dei suggerimenti inviati dal Coordinamento dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI- MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) ai capigruppo di Camera  e Senato circa il rifinanziamento della cedolare secca al 10% sui redditi da locazione abitativa a canone concordato. E’ stata altresì recepita la proposta di una estensione della cedolare secca al 15%  alle locazioni non abitative per favorire la riapertura di negozi artigianali, bar e ristoranti, sfitti da oltre…

Leggi

torino, nasce “caposcala 2.0”

Atc apre un bando per formare i caposcala 2.0. Gli inquilini selezionati frequenteranno un corso su regolamenti di condominio e pratiche e avranno a disposizione un’app dedicata per comunicare con l’Agenzia tramite smartphone.     L’attivita’ di fiduciario sara’ a titolo volontario e gratuito. Per partecipare al bando occorrera’ essere inquilini da almeno 2 anni di una casa di amministrata da Atc, non aver in corso procedimenti amministrativi per morosita’ colpevole e non aver collezionato diffide o procedimenti per gravi violazioni del regolamento. I fiduciari saranno veri e propri ‘caposcala 2.0′. Alle…

Leggi

Agrigento, conviene comprare ma gli affitti sono in aumento

Conviene comprare casa ad Agrigento, mentre gli affitti sono in aumento. Lo rivela l’ultimo osservatorio di Immobiliare.it, relativo al terzo trimestre 2017. A settembre 2017 i prezzi di vendita degli immobili nella Città dei templi si attestano ad una media di 1.092 euro al metro quadro, con una diminuzione dell’8.9 per cento in un anno, dell’1.8 negli ultimi sei mesi e del 2 per cento in tre mesi. La città più cara in Sicilia è Palermo, con una media di 1.461 euro al metro quadro. Caltanissetta è il capoluogo di provincia…

Leggi

roma, la coop autorecupero: 9000 alloggi occupati, precarietà in aumento, case popolari scomparse

“Manca attenzione nei confronti dell’emergenza abitativa. Perche’ non si approvano piu’ progetti di auto recupero di spazi in disuso? Attualmente ci sono circa 9000 appartamenti ‘occupati’. Non ci sono praticamente piu’ case popolari, e il Comune ne consegna una media di una e mezza al giorno per un totale di circa 400 alloggi l’anno. Una goccia rispetto alle migliaia di persone che vivono in emergenza. Regione, Comune e governo si devono parlare e destinare finalmente fondi. Anche perche’ aumenta la precarieta’ della vita e le case popolari scompaiono. Come se…

Leggi