roma, da gennaio 100 posti per famiglie fragili

“Stiamo lavorando tutti i giorni con le persone ospitate nell’atrio della chiesa di Ss. Apostoli e con Fra Agnello. Per il fatto che molti in generale rinunciano a essere divisi dal coniuge, colmeremo un vulnus che esiste da sempre a Roma: dal primo gennaio accoglieremo famiglie fragili, e non singoli, in assistenza alloggiativa, e sarà la prima volta. Avremo 100 posti. A tal proposito verrà pubblicato un avviso pubblico nei prossimi giorni da 730mila euro”. Così l’assessore capitolino al Sociale Laura Baldassarre in merito alle persone che dal 10 agosto…

Leggi

Crescono le richieste di mutuo per acquistare abitazioni all’asta

A settembre 2017 circa il 5% delle richieste di mutuo presentate alle banche tramite il canale online era legato ad un immobile in asta. Questo il primo dato emerso dall’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it che ha convinto i due portali ad approfondire l’analisi su un segmento del mercato immobiliare che attira un numero sempre crescente di consumatori. L’asta immobiliare (secondo dati recenti in Italia ci sono oltre 250.000 esecuzioni immobiliari per anno) si realizza con la vendita forzata di un immobile di proprieta’ del soggetto che, a causa di…

Leggi

La dichiarazione del notaio è valida per comunicare al condominio il cambio di proprietà

Il condomino puo’ dare notizia all’amministratore di condominio dell’avvenuto trasferimento di un diritto, come nel caso della compravendita di un’unita’ immobiliare, oltre che tramite la trasmissione della copia autentica dell’atto di cessione, anche mediante la dichiarazione di avvenuta stipula rilasciata dal notaio rogante, purche’ essa risulti provvista di tutte le indicazioni utili all’amministratore ai fini della tenuta del registro dell’anagrafe condominiale. Cosi’ si e’ espresso il Garante per la protezione dei dati personali, dopo aver consultato anche il Consiglio Nazionale del Notariato, in merito ad un quesito proposto da un…

Leggi

Per il 31% degli italiani il mattone resta un buon investimento

Per gli italiani non esiste più l’investimento ideale e il “mattone” pur in risalita, non ha più l’appeal degli anni prima della crisi. Lo mette in evidenza la ricerca Acri/Ipsos, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Dalle risposte al sondaggio emergono tre gruppi. Un 33% che ritiene che proprio non ci sia un’investimento ideale, un 31% che indica gli immobili e un 29% che predilige gli investimenti finanziari reputati più sicuri. Dalle risposte sull’immobiliare, tuttavia, si regista una crescita per il terzo anno di fila, al 31%. Percentuale comunque…

Leggi

Manovra 2018: la cedolare sugli affitti non sarà strutturale

Mentre la Commissione europea ha inviato una lettera per chiedere chiarimenti sui progetti di bilancio per il 2018 a cinque Paesi, tra cui l’Italia, il testo definitivo della legge di Bilancio per il 2018, composto da 120 articoli, è stato trasmesso al Senato, dove ora si apre la sessione di bilancio con una settimana di slittamento rispetto ai tempi previsti. La manovra, che si appresta a iniziare il suo iter parlamentare, prevede, tra le misure principali, la sterilizzazione dell’aumento dell’Iva per il 2018, ma l’aggravio viene rimandato e rimodulato a partire…

Leggi

napoli, il 71% degli edifici ha più di 40 anni

A fornire i dati è l’Acen, Associazione costruttori edili: il 71% degli edifici di Napoli ha più di 40 anni, con una media che in regione si attesta al 40%. L’indagine sul patrimonio immobiliare della città è stata illustrata a margine della presentazione del listino ufficiale primo semestre 2017 a cura della Borsa immobiliare di Napoli. Nel dettaglio, il 50% degli edifici residenziali in città è in muratura, l’altra metà in calcestruzzo. Altri dati interessanti: il numero di edifici “degradati” è pari al 43,2%, con un valore doppio rispetto alla…

Leggi

Affitti agevolati: quanto pesa la classe energetica

Nei nuovi accordi territoriali per gli affitti agevolati si ricorre a un’ampia gamma di criteri guida per determinare il canone: a influire sono anche l’efficienza energetica dell’immobile ed eventuali, recenti, ristrutturazioni. Finora — scrive Il Sole 24 Ore — sono nove gli accordi sui contratti a canone concordato, sulla locazione temporanea o agli studenti universitari che applicano i criteri del decreto del 16 gennaio scorso del ministero delle Infrastrutture (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 62 del 15 marzo scorso), cui si aggiunge il protocollo integrativo siglato a Reggio Calabria. Anche se…

Leggi

Nomisma: A milano e roma mercato in ripresa

Nel corso del primo semestre del 2017 il mercato degli immobili di pregio a Milano e Roma prosegue nella graduale fase di recupero soprattutto per quanto riguarda il segmento della compravendita. A Milano, nonostante una domanda tendenzialmente stabile, il numero di compravendite è continuato a crescere soprattutto all’interno delle zone del Centro Storico, Brera e Magenta. A Roma, invece, la domanda in acquisto è risultata più vivace ma l’attività transattiva si è stabilizzata sui livelli osservati al termine del 2016. E’ quanto emerge dal Rapporto “Il Mercato degli Immobili di…

Leggi

FEDERPROPRIETA’ confermata dal ministero quale Associazione di Tutela Ambientale

In seguito ad una recente denuncia del presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che aveva posto in dubbio l’effettiva appartenenza al settore del protezionismo ambientale di numerose associazioni che si autolegittimavano come tali, il ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare ha posto in essere una serie di verifiche e controlli per garantire la loro reale attività. E’ quindi con legittima soddisfazione che comunichiamo come il segretario generale del ministero, dott. Antonio Caponetto, abbia fatto pervenire presso la nostra sede nazionale di via san Nicola da Tolentino l’attestato…

Leggi

Il viceministro Casero: semplificazioni in arrivo per la cedolare secca

Il viceministro dell’economia, Luigi Casero, ha annunciato il restyling sulla cedolare secca per gli affitti rispondendo a un interrogazione presso la commissione Finanze della Camera. Il viceministro afferma come, oltre ad essere stata emanata una circolare esplicativa da parte dell’Agenzia delle Entrate e aver creato un sito internet per instaurare un rapporto diretto con i contribuenti — scrive Italia Oggi — sia emersa la necessità di attuare modifiche normative e regolamentari, al fine di centrare pienamente gli obiettivi che la normativa si pone. L’obiettivo, quindi, è quello di migliorare il rapporto…

Leggi